IL PIANO

Pagamenti digitali, l’affondo di Draghi: multe agli esercenti che rifiutano transazioni via Pos

Roadmap quinquennale per ridurre del 15% l’evasione fiscale con sanzioni per chi non consente l’utilizzo dei dispositivi elettronici. Nella riforma anche un pacchetto di misure per spingere l’adozione del cloud nella PA e per le nuove competenze Ict. Si parte dalla revisione dei percorsi Its e delle lauree

Pubblicato il 11 Ago 2021

draghi

Ridurre del 15% l’evasione fiscale facendo leva anche sui pagamenti elettronici: questa una delle misure contenute nel piano di riforme a cui lavora il Governo Draghi. Oltre 60 le azioni previste di cui oltre una ventina da attuare già entro l’anno. Riguardo alla partita dei pagamenti digitali la sfida passa attraverso l’utilizzo dei Pos: sono previste sanzioni per gli esercenti che si rifiutano di accettare i pagamenti con l’uso dei dispositivi elettronici.

Il Governo Draghi punta a inasprire i controlli e le multe per spingere l’adozione e l’effettivo utilizzo. Una misura che fa seguito allo stop del piano cashback del Governo Conte. Plaude alla misura il Codacons: “In Italia c’è una situazione paradossale, ancora oggi numerosi negozianti in tutta Italia,  pur possedendo il Pos, impediscono ai clienti di pagare con moneta  elettronica, consapevoli che non andranno incontro ad alcuna multa”.

Il Programma di riforme prevede anche tre anni di spending review, tra il 2023 e il 2025, per finanziare riforme come quella fiscale. tasse. Ed entro l’anno arriverà un pacchetto di misure relative all’ampliamento della rete ferroviaria e della sicurezza dei ponti, dalla riforma delle classi di laurea al biometano pulito passando per la spinta all’adozione del cloud nella PA con norme votate al “Cloud first” e tecnologie informatiche (Ict) nella PA.

Lavoro, focus sulle competenze digitali

Entro l’anno arriverà la riforma delle politiche attive del lavoro, dai centri per l’impiego alla Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) che dovrebbe riguardare 3 milioni di disoccupati e formarne 800mila entro il 2025. Nel 2022 è atteso il piano contro il lavoro sommerso, per ridurne l’incidenza del 2%.
il ministero dell’Università dovrà approvare entro l’anno una legge per incentivare i privati. In cantiere anche la riforma delle classi di laurea, la riforma delle lauree abilitanti e dei dottorati. La scuola vedrà riformati anche gli istituti tecnici e professionali e l’intero sistema dell’istruzione cambierà (tra il 2022 e il 2023) sia per migliorare i risultati, sia per “adeguare il numero di alunni per classe”.

Riforma fiscale e legge sulla concorrenza

Per accompagnare e velocizzare la realizzazione delle opere è prevista una fitta attività normativa. A tal proposito il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli ha già inviato ai ministri una roadmap degli interventi divisi per ministero evidenziando la necessità di rispettare i tempi e “il programmato e approfondito esame delle riforme”. In agenda per settembre due interventi fondamentali: la legge sulla concorrenza e la delega fiscale. Sulla concorrenza è prevista una legge ogni anno, da qui al 2024, per aumentar  le gare degli appalti per servizi pubblici locali (a partire da rifiuti e trasporti) ed evitare “l’ingiustificata proroga delle concessioni” agli operatori storici per porti, autostrade, idroelettrico. Per l’energia l’obiettivo è attivare 33 milioni di contatori intelligenti di seconda generazione entro il 2025.

Riguardo alla riforma fiscale – che non è fra quelle vincolanti ai fini del Pnnr – sarà necessario mettere in campo diversi miliardi non in deficit e la questione potrebbe dipendere anche dalla spending review. Quanto alla riscossione si punta a “incentivi mirati ai consumatori” e “sanzioni amministrative effettive” a chi rifiuti “il pagamento elettronico”. L’obiettivo è ridurre del 15% nel 2024 rispetto al 2019 la “propensione all’evasione” di tutte le imposte (tranne accise e Imu); portare a 2,3 milioni le dichiarazioni Iva precompilate entro giugno 2023 e aumentare del 40% le “lettere di conformità” entro il 2024, con un 30% in più di gettito. Si punta a ridurre a 30 giorni (60 per la sanità) i pagamenti della PA.

Il ministero dell’Economia è impegnato già quest’anno a redigere entro il 31 dicembre, “una relazione per orientare le azioni del governo volte a ridurre l’evasione fiscale dovuta alla omessa fatturazione, in particolare nei settori più esposti all’evasione fiscale, anche attraverso incentivi mirati per i consumatori”. Entro giugno 2022 dovrebbero poi arrivare norme per “incoraggiare il rispetto degli obblighi fiscali (tax compliance) e migliorare gli audit e i controlli”.

Agenzia delle entrate: 4113 assunzioni, focus sulle banche dati informatiche

La riforma prevede anche il potenziamento dell’organico dell’Agenzia delle entrare con 4113 persone in più entro giugno 2024 per attuare le previste misure, tra cui: la creazione della banca dati e dell’infrastruttura informatica dedicata per il rilascio della dichiarazione precompilata Iva; il miglioramento della qualità della banca dati per le comunicazioni per l’adempimento spontaneo (cosiddette “lettere di compliance”), anche al fine di ridurre l’incidenza di falsi positivi (-5% entro il 2022), aumentando gradualmente il numero di comunicazioni inviate ai contribuenti (nel 2022 20% in più del 2019 e nel 2024 40% in più); il completamento del processo di pseudonimizzazione e analisi dei big data nell’intento di rendere più efficaci l’analisi del rischio inerente alle selezioni dei contribuenti da sottoporre a controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati