IL DEBUTTO

Parte la nuova era Windows: cloud e mobile per vincere la sfida mobile

La versione 9 del sistema operativo by Microsoft segnerà il destino dell’azienda, sostengono gli analisti. Multiplatform e flessibile, la piattaforma punta a imporsi su smartphone e tablet

Pubblicato il 30 Set 2014

nadella-140318182352

I tempi in cui Bill Gates poteva sorridere all’iPhone di Apple prevedendogli un avvenire poco roseo sono ben lontani e oggi è Microsoft a doversi rimboccare le maniche e a dover dimostrare di saper ancora macinare i grandi numeri. Sul suo mercato tradizionale, quello dei Pc, la casa di Bill Gates è stata costretta a piegarsi a un declino progressivo e ora affida il suo rilancio alla nuova versione del sistema operativo che ne ha fatto la fortuna, il cosiddetto Windows 9 (il nome ufficiale non è ancora noto), chiamato anche a far dimenticare gli inconvenienti del predecessore Windows 8.

Il Windows 9 dovrebbe presentare, secondo le anticipazioni di Le Monde, anche un’interfaccia più adatta all’uso in azienda, dove si trova una buona parte degli utenti di Microsoft. Il colosso del software non può permettersi passi falsi: sia sui Pc che sul mobile, ha bisogno di prodotti efficaci per crescere.

Ed è su questi due settori, in parallelo, che Microsoft vuole puntare per il suo sviluppo. Insieme ai nuovi prodotti digitali frutto dell’evoluzione delle tecnologie. Lo dimostrano le strategie tracciate dal nuovo Ceo Satya Nadella, che viene dalla divisione cloud del gruppo e la cui vision è concentrata sui temi dei servizi digitali e del mobile. Il cloud per Microsoft rappresenta ancora solo 4,4 miliardi di dollari di revenues su un totale di 88 miliardi, ma l’obiettivo di Nadella è chiaro: il colosso di Redmond non deve dipendere solo dalle vendite di software. La vision di Nadella sta dando i suoi frutti: malgrado il peso della ristrutturazione di Nokia, acquisita nel 2013 e inglobata quest’anno, Microsoft ha messo a segno un giro d’affari migliore del previsto per l’esercizio 2013-2014.

Altro settore su cui puntano le strategie di Nadella è l’Internet mobile e qui Microsoft conta sulla buona partenza di Surface Pro 3, terza edizione del suo tablet ibrido, capace di sostituire anche un classico laptop. “Le previsioni sono eccellenti per il futuro degli ibridi con sistema Windows, purché scendano un po’ i prezzi”, stima Isabelle Durand, analista di Gartner.

I consumatori tendono soprattutto sui Pc a comprare i modelli a prezzi più convenienti, e la concorrenza dei marchi asiatici è fortissima, ma Microsoft dice di non preoccuparsi, purché su tutti i device giri Windows.

Microsoft ha anche interesse, spiega Le Monde, ad aprire il suo software ad altre piattaforme (iOs e Android) e adattarlo alla richiesta dei clienti, facendo evolvere il suo modello di business. “Il cloud esige una certa flessibilità”, osserva Nicolas Petit, direttore marketing e operazioni di Microsoft France. “Dobbiamo prevedere un’offerta gratuita e un’offerta a pagamento ma modulare e flessibile. L’obiettivo è che l’utente sia il meno possibile prigioniero di un sistema operativo”.

Intanto, in attesa della nuova versione di Windows, Microsoft ha introdotto la versione aggiornata di Msn, ora utilizzabile da qualunque device e che si può collegare con i messaggi di Outlook, con Skype, Facebook, Twitter, e così via. Tramite dei partner dei media, inoltre, il nuovo Msn propone anche dei servizi, perché l’accento è posto non più solo sulla comunicazione ma anche sui contenuti.

L’importanza dei contenuti per Microsoft è evidente anche dal recente investimento di 2 miliardi di dollari per comprare la svedese Mojang, che produce il videogame Minecraft. Il gruppo di Redmond vuole ugualmente capitalizzare sulla sua console Xbox One, di cui ha venduto 5 milioni di unità dal lancio a fine 2013. Per conquistare il mercato cinese, dove ha appena lanciao la Xbox, e mantenere vivo l’interesse dei gamers nel resto del mondo, Microsoft intende valorizzare la sua offerta di giochi disponibili in streaming.

Questa sera, con il lancio del nuovo Windows 9, si aggiungerà l’elemento cardine di questa complessa strategia. Ma “per essere riconosciuta come piattaforma digitale completa, che funziona tanto su Pc che su mobile, Microsoft ha bisogno di nuovi partner e di attirare il sostegno della comunità di sviluppatori”, sottolinea Frank Gillett di Forrester, “molto più che di far uscire un nuovo cellulare con marchio Nokia“.

Il valore aggiunto dell’acquisizione di Nokia è infatti secondo gli analisti soprattutto l’ingresso in Microsoft di team di esperti nel mobile. Ma anche vendere degli smartphone ora è un vantaggio per Microsoft: serve da vetrina per mostrare che l’ambiente Windows è versatile e si adatta tanto ai Pc quanto a tablet e telefoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati