Partnership con Microsoft per la digitalizzazione delle industry

Pubblicato il 14 Apr 2015

Hp ha annunciato una partnership con Microsoft per la fornitura di soluzioni rivolte ai settori dell’automotive, degli enti pubblici e dei servizi finanziari per supportare le organizzazioni a rilasciare rapidamente prodotti differenziati e generare nuovi profitti attraverso i canali mobile, web e social.

Le soluzioni Hp Business Process as-a-Service (BPaaS) per Microsoft Dynamics forniranno alle organizzazioni sistemi settoriali personalizzati che permettono di offrire rapidamente a clienti e cittadini esperienze interattive digitali, mobile e social. Questa iniziativa si avvale di oltre 30 anni di partnership strategica, dove Hp ha realizzato a una serie di piattaforme per l’implementazione delle funzionalità Microsoft tra le più grandi e complete, come dimostrano i numerosi riconoscimenti conferiti per l’eccellenza e la leadership nella delivery.

“Soddisfare le aspettative dei clienti e dei partner è la nostra priorità; e ora, nell’era digitale, le prospettive sono cambiate” ha dichiarato Mathew George, Chief Manager (Petro Chemicals), Indian Oil. “Lavorando con Hp e il suo partner Microsoft abbiamo trasformato i nostri processi con l’obiettivo di migliorare le interazioni con i clienti e ridurre, nel contempo, i costi. E ora stiamo prolungando il deal con Hp e Microsoft per sviluppare e offrire un’esperienza digital eccellente che ci consenta di acquisire e fidelizzare i clienti.”

Insieme, Hp e Microsoft stanno creando un nutrito portfolio di business process che accelerano la risoluzione dei processi aziendali più problematici, e sono erogate sotto forma di soluzioni Business Process as-a-Serviceì. Le soluzioni comprendono “acceleratori” per case management (facilmente configurabile, la soluzione consente di supportare vari tipi di processi di gestione delle pratiche, dalle licenze ai permessi, dalle sovvenzioni agli interventi di polizia); amministrazione dei social benefit (il set consente di erogare un’ampia varietà di prestazioni, dalla cura della prima infanzia all’istruzione, dai servizi per gli adulti e gli anziani alla gestione a distanza dell’assistenza alla persona, dai servizi per il supporto ai disabili alle valutazioni in area wellness); servizi ai cittadini (portali e call center- il set offre accesso multicanale per la richiesta alle pubbliche amministrazioni di informazioni e servizi ai cittadini); trasformazione dei servizi di banking (permette ai clienti di ammodernare e automatizzare i processi di business associati alla rete di filiali della banca e ai sistemi di prestito, mobilitando la forza vendite per abilitare un servizio più efficiente e una customer experience più efficace); trasformazione dei processi di finanziamento (consente di modernizzare e automatizzare i processi aziendali associati ai prestiti erogati con i sistemi pregressi e di offrire una soluzione per le comunicazioni con i clienti e l’archiviazione dei dati); gestione della customer experience post-vendita per l’automotive (abilita la vendita di servizi in chiave proattiva e migliora l’esperienza del cliente finale).

“Nessuna tendenza ha avuto ricadute così vaste o immediate sulle aziende e gli enti pubblici come la rivoluzione digitale” ha affermato Anthone Withers, Director & General Manager, Microsoft Business Applications, Enterprise Services. “Le nostre soluzioni BPaaS facilitano e accelerano la transizione al digitale, permettendo ai clienti di modernizzare le applicazioni esistenti e semplificare i processi per assicurare ai clienti un’esperienza più efficace.”

Le soluzioni Hp Business Process as-a-Service sono ottimizzate per girare sulla piattaforma Hp Helion Managed Virtual Private Cloud, che accelera ulteriormente i tempi di distribuzione e di realizzazione dei profitti. Facendo leva sulla piattaforma Microsoft Dynamics, Hp è in grado di offrire ai clienti modelli di tariffazione basati sul consumo o a costo fisso per singolo prodotto o servizio, a seconda delle specifiche esigenze di business.

“La combinazione tra le soluzioni leader di mercato Microsoft Dynamics e l’expertise e l’esperienza di Hp consentiranno di sviluppare nuove proprietà intellettuali specificamente mirate ai diversi settori, in grado di produrre notevole valore e grandi opportunità per le organizzazioni che vogliono velocizzare il rilascio di prodotti e servizi sul mercato” ha spiegato Hayden Stafford, Vice President, Enterprise Sales, Microsoft Business Solutions. “Nel settore automotive, per esempio, ciò consentirà di offrire agli Oem locali e globali un metodo per accelerare la transizione e fornire ai clienti una customer experience digital eccellente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati