MIGRAZIONI

Passaggio al cloud ibrido, Hpe traghetta le aziende europee

Arriva Cloud28+, la community di servizi per semplificare la transizione. Basato su OpenStack, offre 680 servizi erogati da 150 membri

Pubblicato il 16 Dic 2015

cloud-storage-150908175357

Passaggio al cloud ibrido: problema od opportunità? La pubblicistica sposa la prima opinione ma nella prassi è più frequente invece la seconda condizione. Perché è nei costi di transizione che si celano i problemi.

Per questo HPE, la neonata società Enterprise figlia dello spin-off di HP, ha presentato Cloud28+, il catalogo cloud enterprise con oltre 680 servizi a disposizione in questa fase dei clienti enterprise dell’area Emea. Un catalogo che serve per ottimizzare il passaggio verso l’IT ibrido grazie ad un insieme centralizzato di servizi cloud

Cloud28+ secondo Hewlett Packard Enterprise permette alle aziende europee di individuare i servizi cloud adatti alle proprie specifiche esigenze di business. I clienti Cloud28+ possono impostare la ricerca in base alla dislocazione del data center o al provider che eroga il servizio cloud richiesto, così da assicurare la conformità alle normative locali e alle policy aziendali. Cloud28+ è una community di organizzazioni commerciali e pubbliche che ha lo scopo di espandere l’adozione dei servizi cloud in Europa.

Il catalogo Cloud28+, un app store enterprise centralizzato, comprende già oltre 680 servizi cloud erogati da 150 membri della community Cloud28+, suddivisi tra soluzioni Infrastructure-as-a-Service, Platform-as-a-Service e Software-as-a-Service. Ad oggi più di mille organizzazioni hanno effettuato la pre-registrazione per l’utilizzo dei servizi del catalogo.

«Il lancio del catalogo Cloud28+– dice Xavier Poisson, Hybrid IT vicepresidente Emea – è un’importante pietra miliare nel percorso verso un Mercato Unico Digitale Europeo. I servizi cloud sono fondamentali per la crescita dell’economia digitale e ora i clienti di tutti i 28 Stati membri della Ue, e oltre, attraverso un’unica fonte hanno a disposizione centinaia di servizi cloud che permetteranno loro di completare più agevolmente il processo di trasformazione in infrastruttura ibrida”.

Cloud28+ offre ai clienti europei una vasta gamma di vantaggi, secondo HPE: un accesso semplice e trasparente ad una notevole quantità di servizi cloud enterprise che permette di sottoscrivere le offerte in base a criteri funzionali e non funzionali, come prezzo, SLA e livelli di certificazioni. Ancora, la possibilità di individuare le soluzioni degli ISV native per il cloud con cui collaborare in un’ottica di Idea Economy. Infine, l’ampliamento delle funzionalità go-to-market mediante la pubblicazione dei propri servizi all’interno del catalogo, per rendere i team IT aziendali più profittevoli.

«Abbiamo creato Zettabox – dice James Kinsella, fondatore di Zettabox – per aiutare le aziende europee a costruire un futuro sostenibile nel cloud assicurando la conformità alle sempre più severe normative comunitarie sulla riservatezza dei dati. La nostra scelta di aderire a Cloud28+ è stata una decisione logica, data la missione della community di creare un ambiente cloud coeso e collaborativo, creato da europei per europei. Siamo orgogliosi di fare parte di questa community paneuropea dinamica e in crescita».

Il framework tecnologico di Cloud28+ è basato su HPE Helion OpenStack e garantisce la portabilità dei servizi cloud, evitando il lock-in sul fornitore per il cliente finale. Cloud28+ è una community federata composta da service provider, rivenditori, ISV, sviluppatori, enti pubblici e utenti finali con l’obiettivo di accelerare l’adozione del a livello enterprise in Europa

Il catalogo di servizi cloud Cloud28+ è disponibile all’indirizzo http://www.cloud28plus.eu/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati