L'INTERVISTA

Piergiorgio De Campo (Noovle): Così il cloud abilita il “Made in Italy” dell’innovazione

La trasformazione digitale chiede alle nostre imprese e PA di liberarsi di modi di fare e tecnologie legacy che non preparano al futuro, dice il direttore generale e Cto dell’azienda di consulenza strategica e integrazione Ict. Che annuncia un’iniziativa a sostegno delle start-up insieme a Key Capital: “Dobbiamo portare l’innovazione nel sistema-paese”

Pubblicato il 06 Nov 2017

strategie-per-crescita-171023112328

La tecnologia è un fattore abilitante per creare nuovi servizi e modelli di business più competitivi e Noovle è pronta a dare supporto alle aziende pubbliche e private e anche alle start-up italiane per accelerare la trasformazione digitale del paese. Lo ha dichiarato Piergiorgio De Campo, Co-founder, direttore generale e Cto di Noovle, che abbiamo sentito ai margini dell’evento Strategie per la Crescita Digitale del Sistema Paese, promosso dalla società Ict di consulenza strategica Noovle e realizzato con la collaborazione di CorCom e ForumPA.

“Siamo il partner ideale per le aziende che hanno idee innovative da sviluppare e concretizzare anche grazie alla partnership con Google che ci dà un filo diretto con la Silicon Valley, non per importare in Italia tecnologie estere”, chiarisce De Campo, “ma per essere sempre un passo avanti sull’innovazione e giocare d’anticipo sulle tecnologie del futuro. Un esempio? A Mountain View nessuno parla più di chatbot: lì sono già una tecnologia assodata, non da sviluppare”.

In Italia la competitività delle imprese si misura dunque anche sulla capacità di costruire partendo da piattaforme esistenti per creare servizi personalizzati e differenziati: “Tecnologie di portata globale possono essere il terreno su cui si sviluppa il design italiano e il Made in Italy della tecnologia e dell’innovazione”, afferma De Campo. “Il digitale è fatto anche, forse soprattutto, di processi, servizi e persone. Noovle comunque è partner non solo di Google Cloud, ma anche di Brightcove, Gigya e altre aziende”.

L’integrazione di più tecnologie è la base per implementare quel “nexus of forces” (social, mobile, cloud and information) definito dalla società di ricerche Gartner come la base delle piattaforme tecnologiche del futuro, perché l’azione combinata di queste quattro forze (di cui la parte informazioni, o dati, è rilevante quanto le altre) modifica sia il comportamento dell’utente finale sia i processi aziendali e i modelli di business, aprendo nuove opportunità per le imprese e per una crescita economica e sociale potenzialmente più inclusiva.

“La nostra offerta si basa sul nexus of forces”, sottolinea De Campo, “o su quella che viene definita anche come iperconvergenza, un’infrastruttura software-defined che elimina i tradizionali problemi di gestione dell’It raggruppando servizi e permettendo di gestirli con una sola applicazione. Ma non bisogna pensare che l’approccio cloud o basato sul software richieda una trasformazione estrema: è un cambiamento accessibile a tutti, anche perché il mercato va verso soluzioni ibride, che affiancano il cloud alla gestione on-premise”.

Quel che il nostro paese deve fare però è liberarsi di modi di fare e tecnologie legacy che non servono più nel presente e non preparano affatto al futuro e creare un sistema capace di far crescere le start-up: “Ne abbiamo tante in Italia, ma l’accesso ai capitali è troppo ristretto e il collegamento col mercato non sempre funziona”, ammonisce De Campo. Per questo Noovle ha lanciato la Key Factory, un acceleratore per start-up frutto della collaborazione fra Noovle e le tecnologie di Google, e Key Capital, venture incubator italiano.

Key Factory è un incubatore di business indipendente, una struttura che si definisce “flessibile e concreta” in grado di assistere lo sviluppo delle start-up in cerca di seed funding con una molteplicità di servizi. Obiettivo: preparare un terreno fertile per dare supporto alle nuove idee e far sì che l’innovazione non resti confinata in un esperimento ma arrivi a portare competitività all’intero sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati