L'EDITORIALE

Polo strategico nazionale fra ricorsi e polemiche, cui prodest?

L’Italia in vantaggio su molti Paesi Ue sul fronte del cloud pubblico ma come di consueto scattano le battaglie a colpi di carte bollate. Un modus operandi che implica conseguenze in termini di costi e, spesso e volentieri, di perdite di tempo. Già tre i pronuciamenti del Tar del Lazio che non hanno avuto alcun impatto sull’operatività. Ma bisognerà rispondere ai rilievi sulle modifiche non consentite. La Pubblica amministrazione si farà carico di eventuali problematiche future? Per la risposta c’è tempo

Pubblicato il 14 Mar 2023

multicloud

Infrastruttura cardine della missione 1 del Pnrr, il Polo Strategico nazionale – pilastro portante della strategia Cloud Italia – è finito fra i dossier oggetto di contenzioso. Un classico italiano che incarna perfettamente un modus operandi che gli investitori, in particolare quelli esteri, considerano fra i principali ostacoli all’attrattività del nostro Paese. Non c’è gara, appalto o contratto che sia che non finisca oggetto di battaglie a colpi di carte bollate che spesso si concludono in nulla di fatto ma caro costano in termini di tempi, costi e immagine. Questione che si aggiunge a quella delle lungaggini burocratiche, una tempesta perfetta che continua a rallentare la crescita e la competitività.

Guerre fra competitor

Ieri il Tar del Lazio ha decretato inammissibile l’offerta presentata dal Raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Tim (in campo Sogei, Leonardo e Cdp) a seguito del ricorso presentato da Fastweb e Aruba, le due aziende che si erano aggiudicate in via provvisoria l’appalto ma poi battute dal quartetto il cui progetto era stato decretato come il migliore nella fase di selezione iniziale e che grazie al rilancio frutto dell’esercizio del diritto di prelazione è riuscito a portare a casa la gara per 2,8 miliardi, la stessa cifra proposta dai competitor con gli aggiustamenti del caso di tipo tecnico e sul fronte della governance.  Un’aggiudicazione che ha scatenato polemiche e mal di pancia da parte di una serie di soggetti a partire dal duo Fastweb-Aruba passato immediatamente all’azione con la richiesta di annullamento della gara e di sospensiva.

Ad agosto 2022 il Tar del Lazio ha rigettato la richiesta di sospensiva rimandando la partita all’udienza di merito di ottobre che si è tradotta nel via libera alla richiesta alla stazione appaltante di produrre la documentazione e all’accesso agli atti. La sentenza di ieri ha decretato che l’offerta del raggruppamento guidato da Tim “ha introdotto una modifica non consentita rispetto a quanto prescritto dalla lex specialis della procedura e avrebbe dovuto, pertanto, essere esclusa dalla gara”. E riguardo alla collocazione dei data center in zone a sismicità non inferiore a 3 (le ricorrenti sostenevano che tale condizione non sarebbe osservata dall’offerta del Rti Tim, in quanto uno dei quattro data center dovrebbe essere realizzato a Pomezia, comune classificato a sismicità 2B), il Tar ha ritenuto offerta “incompatibile con quanto prescritto dalla disciplina di gara” e in quanto tale “avrebbe dovuto essere reputata inammissibile ed esclusa”.

Nessun impatto sull’operatività ma bisognerà rispondere ai rilievi

Detto questo nessuno stop all’operatività ma la sentenza del Tar ha comunque rilevato modifiche non consentite. Le ipotesi a questo punto sono due: la pubblica amministrazione potrebbe lasciar correre prendendosi la responsabilità di eventuali problemi futuri oppure potrebbe chiedere a Tim di andare a sanare la situazione. Una cosa è certa: si andrà avanti con i controricorsi e con le udienze in una saga che durerà anni, come di consueto. Il tutto mentre il Paese cerca di recuperare il ritardo sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione e di andare avanti sulla migrazione al cloud, fondamentale per mettere le PA al passo con l’innovazione e soprattutto dell’erogazione di servizi innovativi a imprese e cittadini. Cui prodest dunque? E come finirà? Ne sapremo di più quando si pronuncerà il Consiglio di Stato e comunque solo al finale di partita. Per ora è tutto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati