SCENARI

Public cloud, il 2021 consacra il business: investimenti a +23%

Le stime di Gartner: la spesa a oltre 330 miliardi di dollari entro fine anno. Il futuro sarà disruptive: la “nuvola” si integrerà con 5G e intelligenza artificiale

Pubblicato il 23 Apr 2021

Gartner public cloud 2021

La spesa globale in servizi di public cloud da parte degli utenti finali crescerà del 23,1% nel 2021 per un totale di 332,3 miliardi di dollari. Nel 2020 la spesa si è attestata a 270 miliardi. È quanto si legge nelle nuove previsioni di Gartner.

“Gli eventi dello scorso anno hanno permesso ai Cio di superare ogni riluttanza della loro azienda a spostare carichi di lavoro mission-critical da infrastruttura on-premise al cloud“, commenta Sid Nag, research vice president di Gartner. “Ma anche senza la pandemia ci sarebbe una flessione della domanda per i data center”.

Le tecnologie emergenti come containerizzazione, virtualizzazione e edge computing stanno entrando nel mainstream e fanno aumentare la spesa nel cloud”, prosegue l’analista. “In breve, la pandemia ha agito da moltiplicatore dell’interesse dei Cio nel cloud”.

Boom per IaaS e Desktop-as-a-service

Nonostante la crisi macroeconomica i prodotti che supportano o forniscono i servizi di cloud pubblico vivono un’eccezionale crescita, sottolinea Gartner. L’offerta software as a service (SaaS) resta il segmento di mercato più grande e, secondo le previsioni dei ricercatori, raggiungerà un valore di 122,6 miliardi di dollari nel 2021 (contro 102,7 miliardi nel 2020). Uno dei motori della crescita è la domanda di applicazioni modulari che richiedono diversi tipi di SaaS experience.

Cresceranno a tassi ancora maggiori i segmenti dell’infrastructure-as-a-service (IaaS) e del desktop-as-a-service (DaaS), rispettivamente +38,5% (82 miliardi di dollari) e +67,7% (2 miliardi). Queste aree si sviluppano sotto la spinta delle organizzazioni a scalare l’infrastruttura che supporta la migrazione nel cloud di workload complessi e le esigenze di una forza lavoro ibrida, che lavora in parte in sede in parte da remoto.

Nel contesto della pandemia le applicazioni basate su SaaS assumono nuova rilevanza. Per esempio nella produzione e distribuzione di massa di vaccini contro il Covid-19, queste applicazioni abilitano funzionalità essenziali come l’automazione e la gestione delle supply chain.

Il futuro del cloud: “collante” tra più tecnologie, anche il 5G

“È importante mettere in evidenza che l’uso e l’adozione del cloud che ha portato vantaggi alle imprese durante la crisi sanitaria non avranno le stesse caratteristiche nei prossimi anni”, afferma Nag. “Evolverà ulteriormente per abilitare casi d’uso che vanno oltre la migrazione di infrastrutture e applicazioni nel cloud e che uniscono invece il cloud con tecnologie come intelligenza artificiale, Internet of things, 5G e altro ancora”.

Secondo il ricercatore il cloud farà da “collante” tra molte altre tecnologie di cui Cio vorranno potenziare l’adozione in azienda. “Ciò permetterà loro di avanzare nel futuro affrontando casi d’uso più complessi o nuovi. Sarà un mercato a dir poco disruptive”, conclude Nag.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati