Quanto valgono i big data? Le aziende nel guado

Non esistono ancora criteri standard per misurare il valore delle informazioni. Un’enorme zona cieca su cui si gioca il futuro del business

Pubblicato il 14 Ott 2014

La raccolta, gestione e vendita dei big data sta diventando un elemento essenziale per le aziende – e non solo per quelle il cui fatturato dipende in gran parte dalle informazioni in proprio possesso quali Facebook, eBay e Google – ma il problema è che, allo stato attuale, nessuno è in grado di fornire parametri precisi per comprendere quanto valgono esattamente i dati. È il nodo centrale di un’analisi apparsa sul Wall Street Journal, che ricorda appunto come, al momento, non esistano linee guida ufficiali per stabilire il valore di questi asset intangibili, che proprio per la loro intangibilità sfuggono ai criteri di misurazione individuati per gli asset ‘fisici’.

D’altra parte sono sempre più numerose le aziende impegnate nello scambio di informazioni che usano strumenti di analitica relativi ai big data per scovare nuove modalità di generare ricavi.

La mancanza di standard per dare un “prezzo” ai dati non fa che ampliare il divario tra un business in crescita e la capacità di comprenderlo, gestirlo e manovrarlo. “È sconcertante che le companies conoscano il valore dei mobili degli uffici e non quello delle informazioni in proprio possesso” commenta Douglas Laney, analista di Gartner.

A fornire una possibile stima al Wsj è Leonard Nakamura, economista alla Federal Reserve Bank di Philadelphia. A suo dire le corporate in possesso di dati e altri “asset intangibili” come patenti, brevetti e diritti d’autore potrebbero valere oltre 3 trilioni di dollari. Una cifra sostanzialmente equivalente al prodotto interno lordo di Germania, Francia e Italia messe insieme.

La questione non è confinata al settore tecnologico. Kroger, catena di supermercati fondata in Ohio (Usa), forte di 2.600 negozi e circa 55 milioni di clienti in possesso di una fidelity card, vende le informazioni in proprio possesso ai vendor che si occupano di rifornire i suoi scaffali. Tra i big disposti a pagare per ottenere questi dati ci sono Procter & Gamble e Nestlé, che possono così sfornare prodotti su misura, tagliati sulle preferenze del cliente. Secondo l’analista Douglas Laney, Kroger ricava circa 100 milioni di dollari all’anno dalla vendita dei propri dati, ma la società preferisce non commentare questa cifra.

Per il momento dalle istituzioni pubbliche non stanno arrivando contributi alla risoluzione al problema. Il Financial Accounting Standard Board (Fasb), che negli Usa ha principalmente poteri regolamentari in ambito contabile, poiché emana con regolarità i principi che le imprese statunitensi sono tenute a osservare nel redigere il bilancio di esercizio, ha tentato di aggiornare le regole di un’economia sempre più trainata dal ruolo centrale delle informazioni. Per due volte consecutive, nel 2002 e nel 2007, ha aperto il dibattito sul valore degli asset intangibili. Ma, in entrambi i casi, la complessità della materia ha convinto l’autorità a lasciar perdere. Tuttavia il mese scorso alcuni componenti dell’advisory board hanno suggerito ai vertici del Fasb di tornare ad occuparsi della questione.

La matassa è in effetti tutta da districare. Gli esperti si chiedono per esempio se un dipendente che di occupa di raccogliere dati debba rientrare nelle voci di spesa o essere considerato come un investimento. Ci si interroga anche sulle possibilità di stimare la “vita” dei dati, cioè valutare il loro valore nel corso del tempo.

Di fatto la mancanza di metodi di misurazione del valore dei big data crea un’enorme “zona cieca” per giganti dell’hi-tech quali Facebook, eBay o Google. “Molto di quello che sta avvenendo nelle aziende non è riflesso nelle informative pubbliche o nei conti delle aziende stesse” rileva Glen Kernick, managing director di Duff & Phelps, banca di investimenti.

I tre colossi messi insieme possiedono asset pari a 125 miliardi di dollari (meno i debiti), ma il valore complessivo delle loro azioni equivale a 660 miliardi di dollari. Da questa differenza, rileva l’analisi del Wsj, emerge come i mercati finanziari abbiano compreso il valore di asset quali algoritmi, patenti e informazioni – valore che non compare nei bilanci delle aziende stesse.

Molti esperti, poi, sottolineano che gli investitori non devono necessariamente conoscere il valore specifico di asset quali i big data, dal momento che è la quotazione di una company in Borsa a riflettere l’apprezzamento da parte del mercato di questi asset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati