LA PARTNERSHIP

Rcs accelera sul cloud: alleanza con Accenture, Avanade e Microsoft

Per il gruppo editoriale si apre la sfida su valorizzazione di contenuti e dati e fidelizzazione delle audience con servizi digitali personalizzati

Pubblicato il 13 Apr 2016

rcs-151210174246

Rcs MediaGroup accelera sul al Cloud e sceglie come partner tecnologici per questa transizione Accenture, Avanade e Microsoft. Le sfide su cui il gruppo editoriale ha deciso di misurarsi “per accelerare, attraverso il cloud, il proprio percorso di crescita e trasformazione”, riguardano ad esempio la valorizzazione dei contenuti e dei dati, e la conoscenza e fidelizzazione delle audience.

Accenture, Avanade e Microsoft lavoreranno insieme per offrire a Rcs una piattaforma cloud a elevate prestazioni utilizzando Accenture Hybrid Cloud Solution per Microsoft Azure e Accenture Cloud Platform. Questa soluzione, si legge in una nota dell’azienda, consentirà a Rcs di sfruttare le potenzialità della tecnologia cloud, ottimizzando la gestione delle applicazioni in termini di semplicità, flessibilità e costi. Rcs sarà in grado, ad esempio, di automatizzare, semplificare e accelerare la distribuzione di contenuti digitali per i lettori, assecondare le loro preferenze e ampliare l’offerta di editoria digitale.

Della governance dell’intero programma di migrazione e della gestione della piattaforma cloud realizzata su Accenture Cloud Platform si occuperaà Accenture, oltre a offrire a Rcs MediaGroup la propria esperienza nella migrazione dell’infrastruttura e delle applicazioni. Avanade fornirà gli orientamenti tecnici, l’esperienza e le competenze in ambiente Microsoft, mentre Microsoft contribuirà con la sua tecnologia cloud Azure.

La trasformazione digitale rappresenta per le aziende un vero e proprio cambio di paradigma, in particolar modo nel settore dell’editoria – spiega Massimo Morielli, Accenture digital lead per Italia, Europa Centrale e Grecia – Si tratta di un passo molto importante, che Rcs MediaGroup può affrontare contando sull’estrema versatilità della piattaforma di Accenture, Avanade e Microsoft. Siamo orgogliosi di consolidare così la collaborazione con un gruppo editoriale prestigioso e all’avanguardia, desideroso di rimodellare, migliorare e innovare i servizi offerti ai propri lettori”.

Questo programma è pienamente in linea con la strategia “cloud first” di Accenture, utilizzando la flessibilità e le capacità di automazione della Accenture Cloud Platform – prosegue Morielli – Sempre di più l’editoria digitale e il mondo media ed entertainment in generale stanno adottando il cloud computing, con particolare attenzione all’ottenimento di risultati quali l’abbattimento dei costi ed una fruizione più agile dei contenuti digitali”.

“In Avanade siamo entusiasti di questa nuova e ambiziosa collaborazione con RCS MediaGroup, inserita nell’ambito di una strategia cloud così integrata. Siamo sicuri che questa collaborazione strategica porterà a RCS MediaGroup un reale vantaggio competitivo, grazie alla flessibilità e alla sicurezza che il cloud ibrido offre”, ha dichiarato Danilo Boretto, Italy and Europe Business Lead for Communication, Media and Technology di Avanade.

“Siamo orgogliosi di collaborare con Accenture e Avanade per supportare uno dei gruppi editoriali più importanti nel Paese, offrendo tutta la flessibilità e la sicurezza della nostra piattaforma cloud Azure, interoperabile con la maggior parte delle piattaforme Open Source, come testimonia questo progetto che ha portato Wordpress sul nostro cloud – aggiunge Tiziana Olivieri, direttore della divisione Enterprise e Partner di Microsoft Italia – Siamo fiduciosi che questo progetto avrà per RCS MediaGroup un grosso impatto in termini di innovazione e che offrirà al gruppo un importante vantaggio competitivo nel mercato dell’informazione e dell’intrattenimento”.

“L’adozione del ‘paradigma Cloud’ in tutte le sue declinazioni diventa una leva determinante per perseguire i nostri obiettivi di crescita, in particolare nell’area digitale – sottolinea Umberto Tonelli, Cio di RCS MediaGroup – Per quanto riguarda l’infrastruttura tecnologica, puntiamo alla migrazione al public cloud di tutte le principali piattaforme del Gruppo entro tre anni, con l’obiettivo di ottenere maggiore flessibilità e scalabilità ed un Total Cost of Ownership inferiore rispetto all’attuale gestione on premise. La collaborazione con Accenture, Avanade e Microsoft, che combina la flessibilità del cloud di Microsoft Azure e la governance di Accenture Cloud Platform, ci consentirà di accelerare la produttività e la distribuzione digitale di contenuti più innovativi e di valore ai nostri lettori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati