L'INTESA

ReeVo porta il cloud al mondo business e PA grazie al data center Tiscali

Accordo per l’uso del centro dati di Cagliari. L’infrastruttura consentirà l’erogazione dei servizi, anche di cybersecurity, incrementando lo sviluppo del territorio e la crescita della base clienti potenziali

Pubblicato il 28 Apr 2021

Schermata 2021-04-28 alle 12.32.33

Si consolida la partnership fra ReeVo, full stack cloud & cyber security provider italiano specializzato in soluzioni e servizi cloud, quotato sul mercato Aim di Borsa italiana, e Tiscali, smart telco con la maggior copertura di fibra a disposizione in Italia. Obiettivo: la fornitura di servizi di cloud, hybrid cloud e cybersecurity ai clienti business ed alle pubbliche amministrazioni locali nonchè l’inserimento del data center di Cagliari nel network dei data center utilizzati da ReeVo per l’erogazione dei propri servizi.

L’accordo, di durata triennale ed inizio nell’esercizio in corso, ha un valore complessivo per ReeVo pari a circa il 6% dei ricavi consolidati dell’esercizio 2020. Con questo accordo ReeVo, grazie ad un quarto data center in Sardegna, che si aggiunge ai due gestiti nell’area di Milano e a uno nell’area di Roma, potrà ampliare il numero dei clienti potenziali, consentire agli attuali clienti di poter utilizzare un ulteriore punto di accesso ai servizi cloud e avere un’ulteriore zona geografica delocalizzata per i servizi di backup e disaster recovery, aumentando la sicurezza dei dati gestiti.

Possibilità di crescita anche per Tiscali

Tiscali avrà l’opportunità di aumentare l’offerta di servizi cloud e cybersecurity per i propri clienti, con un time to market ridottissimo ed una elevata flessibilità, innovando la propria offerta grazie all’expertise di ReeVo. Tiscali e ReeVo saranno in grado di fornire supporto specialistico alla migrazione e gestione dei servizi per i clienti Tiscali, attraverso un team di tecnici specializzati.
Questa operazione, inoltre, consentirà il rilancio e la crescita del data center di Tiscali in termini di infrastruttura ed innovazione, a tutto vantaggio della crescita economica dell’intero territorio della Sardegna. Il data center di Cagliari si trova all’interno del Campus Tiscali su una superficie base di oltre 7.000 mq. La struttura e gli impianti sono progettati con obiettivi di massima affidabilità, sicurezza, adattabilità e agilità nel supporto e sono paragonabili al massimo standard previsto dalla classificazione internazionale Tier IV.

Strumenti concreti per affrontare la Transizione 4.0

“La collaborazione con Tiscali rappresenta un importante tassello nel consolidamento dell’esistente partnership – afferma Salvatore Giannetto, fondatore e presidente di ReeVo -. La nostra presenza diretta in Sardegna con un nuovo data center riteniamo possa portare importanti vantaggi competitivi attirando le aziende e pubbliche amministrazioni locali nonché accrescere e confermare i clienti attuali. Questo quarto data center, localizzato in Sardegna, renderà ancora più sicure le soluzioni offerte da ReeVo e ci porterà ad essere l’unico cloud provider con data center al di fuori della penisola”.

“La partnership con ReeVo porterà valore aggiunto ad entrambe le realtà – conferma Renato Soru, fondatore e amministrato delegato di Tiscali -. Il nostro obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per rispondere alle sfide della Transizione 4.0 del business e aiutare la pubblica amministrazione nel percorso di migrazione verso soluzioni cloud in linea con le indicazioni Agid, e l’accordo con ReeVo va esattamente in questa direzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati