L'OPERAZIONE

Relatech si compra il 60% di Mediatech per 1,5 milioni di euro

Siglato un accordo vincolante per entrare nel capitale sociale del gruppo specializzato in soluzioni cloud e di cybersecurity. Partnership tecnologica con Nutanix, azienda di riferimento nella costruzione di infrastrutture iperconvergenti

Pubblicato il 03 Giu 2020

fusione-merger-accordo

Relatech ha siglato un accordo vincolante finalizzato all’acquisizione per 1,5 milioni di euro del 60% del capitale sociale di Mediatech, società specializzata in soluzioni e servizi in cloud iper-convergenti. Prosegue così il percorso di crescita e sviluppo per linee esterne: per Relatech si tratta della sesta operazione di M&A negli ultimi cinque anni a conferma della vocazione e del track record oramai consolidato del management della Società. L’operazione di acquisizione, comunica l’azienda, assume una valenza strategica per Relatech che, grazie alle competenze e alle tecnologie presenti in Mediatech, consoliderà il proprio posizionamento competitivo, anche tramite un’ulteriore diversificazione dei clienti e un allargamento dell’offerta delle proprie soluzioni.

L’obiettivo dell’acquisizione

Nel 2019 Mediatech, con sede a Milano e Brescia, ha realizzato un fatturato pari a circa 3,6 milioni di euro con un Ebitda adjusted pari a circa 600 mila euro e una Posizione Finanziaria Netta pari a circa 100 mila euro. Il suo apporto nell’ecosistema di Relatech consentirà di arricchire e potenziare ulteriormente la piattaforma digitale Cloud-based RePlatform, che rappresenta il caposaldo essenziale su cui si sviluppa l’intero business model della società. L’obiettivo è quello di agire sinergicamente per sviluppare nuove soluzioni digitali che sappiano unire in modo innovativo le comprovate competenze di Relatech, quale interlocutore unico di riferimento per le Digital Enabler Technologies e la pluriennale esperienza di Mediatech nella realizzazione di infrastrutture e datacenter, nonché l’elevata specializzazione nel mondo del Cloud (private, hybrid, public, hyperconvergence). In particolare, Mediatech, specializzata nella realizzazione di soluzioni e infrastrutture in cloud con un’elevata attenzione anche ai temi della cybersecurity e in qualità di partner qualificato di Big vendor internazionali, quali Nutanix, non solo si integra perfettamente nel business model di Relatech ma contribuisce ad ampliare strategicamente l’ecosistema di partnership tecnologiche della Società. Relatech, infatti, aggiungerà alle consolidate partnership con big vendor, quali Ibm, Oracle e Microsoft, nuove sinergie con operatori di primario standing a livello internazionale tra cui, appunto, Nutanix, azienda di riferimento nella costruzione di infrastrutture Cloud iper-convergenti. Questo consentirà di sviluppare servizi che aiutano i clienti a modernizzare i datacenter ed eseguire applicazioni su qualsiasi scala (on prem e nel cloud) e implementare nuove funzionalità di automazione che semplificheranno le It operation durante il periodo di crisi globale.

Questa acquisizione rappresenta un rafforzamento strategico per il nostro core business, arricchendo la nostra capacità di progettare, implementare e gestire Architetture IT e Infrastrutture Cloud digitali innovative ed efficienti ma capaci al contempo di garantire solidità e sicurezza” commenta Pasquale Lambardi, Amministratore Delegato del gruppo Relatech. “Riteniamo che questo segmento di mercato sarà contraddistinto da tassi di crescita interessanti nei prossimi anni ed a tal proposito siamo in totale accordo con gli analisti di MarketsAndMarkets che stimano una crescita anno su anno delle soluzioni Hyper Converged Infrastructures che partendo da circa 4 miliardi di dollari del 2018 si attesterà a 17 miliardi circa nel 2023 con un Cagr del 32,9%. Lavoreremo in sinergia, valorizzando al massimo il business e le soluzioni acquisite continuando ad investire nell’evoluzione delle soluzioni di Mediatech che rappresentano alcune delle verticalizzazioni della nostra piattaforma RePlatform, ed è per questo che consideriamo Mediatech, i suoi soci e suoi dipendenti come partner strategici del nostro Gruppo e a tal riguardo a nome di tutta Relatech diamo il benvenuto ai nuovi colleghi. Per Relatech questa acquisizione rappresenta il modus operandi che adopereremo anche per le prossime operazioni di M&A. Infatti”, chiosa Lombardi, “uno dei motivi per i quali abbiamo deciso di quotarci in Borsa, è proprio quello di poter accelerare la nostra crescita tramite operazioni di acquisizione, sia attraverso l’utilizzo del nostro cash flow operativo sia mediante l’utilizzo e la valorizzazione delle nostre azioni. A tal proposito, abbiamo utilizzato in concambio le azioni proprie acquistate ad inizio anno senza pertanto diluire i nostri azionisti, nonostante già potessero beneficiare del valore creato con l’acquisizione stessa”.

I dettagli dell’operazione

Relatech e i venditori hanno sottoscritto un patto parasociale di durata quinquennale volto a regolare termini e condizioni dei rapporti intercorrenti tra gli stessi in qualità di soci di Mediatech, nonché le disposizioni in materia di corporate governance e di trasferimento delle partecipazioni nella target ivi inclusa la concessione di reciproche opzioni di acquisto e vendita (put & call) finalizzate al trasferimento del residuo capitale sociale di Mediatech in un orizzonte temporale di medio periodo e rispettivamente a far data dal 1 luglio 2023 e dall’1 gennaio 2024, il tutto ad un corrispettivo da determinarsi in funzione di un multiplo dell’Ebitda di Mediatech al netto della relativa Posizione Finanziaria Netta al momento dell’esercizio dell’opzione. La continuità gestionale in Mediatech viene garantita attraverso la nomina di un Amministratore Delegato designato dai venditori. Il closing dell’operazione è previsto entro il prossimo 23 giugno 2020. La società procederà ad informare il mercato.

“La nostra azienda è nota come partner affidabile per importanti gruppi industriali. Stiamo crescendo a ritmi importanti e riteniamo di poter crescere ancora più velocemente, per questo abbiamo ritenuto di unirci a un partner di pregio quotato quale è Relatech, in grado di portare ulteriore sviluppo, know-how, sinergie e risorse”, commentano i soci di Mediatech. “Noi crediamo nel progetto industriale al punto da aver reinvestito una parte importante del prezzo in azioni Relatech: essere entrati nella grande famiglia di Relatech è fonte di grande soddisfazione ed orgoglio. Era fondamentale per noi trovare un partner che, al pari nostro, credesse innanzitutto nel valore delle persone e delle competenze che rappresentano. Nel nostro settore è infatti fondamentale essere in grado di rispondere velocemente alle esigenze dei clienti e ciò risulta impossibile se mancano le conoscenze per costruire rapidamente le soluzioni attese dal mercato. Siamo impazienti di iniziare questa collaborazione che, siamo sicuri, porterà grande beneficio ad entrambe le compagini societarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati