INNOVAZIONE

Reti cloud-native, ecco come salvaguardare gli investimenti

Il Broadband Forum pubblica la versione 5.0 del progetto “Open broadband” per sostenere le telco nel percorso verso la virtualizzazione e cloudification e tutelare i costi

Pubblicato il 18 Mag 2022

digitale-reti

Per gli operatori di tutto il mondo alle prese con la trasformazione delle reti verso architetture cloud-native arriva dal Broadband forum la Release 5.0 del suo progetto open-source Open broadband – Broadband access abstraction (Ob-Baa). Le telco hanno ora gli strumenti per pianificare e costruire in modo flessibile le nuove reti e fornire servizi più veloci ai clienti, abbattendo al tempo stesso i costi e proteggendo gli investimenti infrastrutturali.

La versione 5.0 “è un altro passo che consente ai service provider di accedere ai vantaggi della cloudificazione nelle loro reti; inoltre offre un piano di migrazione dai loro esistenti investimenti”, si legge nel comunicato del Braodband forum.

Il Broadband forum risponde così alle esigenze delle telco di fronte a un mercato Nfv (Network function virtualization) che è in forte crescita: raggiungerà un valore di 122 miliardi di dollari entro il 2027, secondo ResearchandMarkets, che ha analizzato gli aspetti delle componenti, funzioni di rete virtualizzate, applicazioni, utenti finali e mercati geografici.

Reti cloud-native: salvaguardare gli investimenti

La release offre nuove funzionalità per identificare e autenticare le Optical network units (Onu) – che esistono nella casa o nell’ufficio di un utente finale – utilizzando la policy-based authentication all’interno della rete cloud dell’operatore, che è fondamentale se gli operatori cercano di offrire un’esperienza cliente senza interruzioni.

“Gli operatori continuano a integrare i loro processi con gli ecosistemi cloud-native e ad adottare la virtualizzazione per costruire e scalare le loro reti, assicurandosi al contempo che queste nuove architetture di rete siano compatibili con la loro infrastruttura esistente“, ha affermato Craig Thomas, Vice president Strategic marketing and business development, Broadband forum. La Release 5.0 fornisce le specifiche tecniche che permetteranno di proseguire verso la banda larga di prossima generazione, “riducendo intanto i costi dei fornitori di servizi e proteggendo i loro investimenti. È un passo importante nell’implementazione di reti cloud-native”.

Più flessibilità con la disaggregazione

Anche i costi degli operatori per l’onboarding e l’implementazione di nuovi marchi e modelli Onu sono notevolmente ridotti grazie alla disaggregazione della funzione Onu incorporata all’interno dell’Optical line terminal (Olt). Questa ulteriore flessibilità risolve il grande problema ingegneristico e operativo di avere funzioni integrate sia nelle Onu che negli Olt e continua a consentire agli operatori di migrare le loro reti di accesso esistenti verso reti automatizzate software-defined (Sdn) cloud-native.

L’approccio basato su policy offre all’operatore la flessibilità di identificare e/o autenticare l’Onu ovunque all’interno della rete dell’operatore, dall’Olt ai sistemi Oss o Bss dell’operatore. La versione 5.0 migliora anche la funzionalità per disaggregare la gestione delle Onu dall’Olt nella rete dell’operatore con nuove funzionalità per gestire gli allarmi Onu.

Il Plugfest per certificare i vendor

Con la capacità della piattaforma Ob-Baa di utilizzare funzionalità che sono state disaggregate dal nodo di accesso tradizionale e virtualizzate all’interno della rete nativa del cloud dell’operatore, la versione 5.0 si integra con ecosistemi nativi del cloud come Kubernetes per monitorare le funzioni virtualizzate. Questo aiuta anche ad identificare le topologie delle funzioni virtualizzate che possono essere utilizzate dalla piattaforma Ob-Baa nella gestione della rete di accesso.

Il Broadband forum e la University of New Hampshire Interoperability laboratory (Unh-Iol) ospiteranno in futuro un Plugfest per consentire ai fornitori di certificare i propri prodotti e assicurarsi che siano conformi alla versione 5.0 del progetto open source Ob-Baa.

Il cloud traina la Network function virtualization

Secondo ResearchandMarkets, il mercato delle reti con funzioni virtualizzate crescerà a un tasso annuale composito di oltre il 34% dal 2019 al 2027, trainato dall’esigenza di risolvere le complessità di rete e fornire la necessaria capacità per nuove applicazioni come i servizi cloud-based e la migrazione al cloud, le implementazioni IoT, la domanda di agilità e automazione e di sistemi di gestione avanzata delle reti, mentre il maggiore freno è rappresentato dalla sicurezza che va necessariamente garantita anche nella nuova architettura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati