STRATEGIE

Reti idriche: 5G, edge cloud e big data per abbattere gli sprechi

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta una serie di use case per spingere l’adozione delle nuove tecnologie nell’ambito della gestione e manutenzione degli asset con l’obiettivo di far evolvere le infrastrutture in chiave innovativa e sostenibile

Pubblicato il 07 Feb 2024

acqua

Le tecnologie digitali e la connettività ultra-veloce possono rendere più sostenibili le reti idriche modernizzando infrastruttura e processi con soluzioni quali cloud ed edge computing, big data e intelligenza artificiale, blockchain e digital twin e, ovviamente, comunicazioni su banda ultralarga con fibra e 5G. Oggi, dalla fonte al rubinetto, perdiamo una goccia d’acqua su due, sottolinea la Fondazione per la sostenibilità digitale: una situazione insostenibile che solo la digitalizzazione può curare.

L’istituzione di ricerca e think tank presieduta da Stefano Epifani ha in mente un’azione concreta basata su team dedicati e la collaborazione dell’intero ecosistema, come è illustrata nel nuovo piano strategico, che prevede la creazione di quattro nuovi gruppi di lavoro focalizzati su Acqua, Inclusione, Mobilità e Salute. Ciascuno di questi gruppi ha come obiettivo quello di sviluppare filiere verticali di ricerca, analisi, divulgazione ed advocacy, e di collaborare con le istituzioni italiane e l’intero sistema-paese.

“Acqua, inclusione, mobilità e salute sono quattro temi centrali, abilitanti per lo sviluppo di un futuro sostenibile, ha affermato il presidente Epifani. “La Fondazione per la sostenibilità digitale parte da questi quattro gruppi con l’obiettivo di aggregare le principali realtà italiane attente allo sviluppo di un futuro sostenibile, grazie al digitale”.

Si parte subito con il gruppo di lavoro per le reti idriche.

Il digitale per la sostenibilità delle reti idriche

La situazione presentata dalla Fondazione presso la Sala stampa della Camera dei Deputati durante l’incontro istituzionale “Obiettivi per lo sviluppo di un futuro sostenibile” (cui hanno partecipato gli onorevoli Dario Iaia, Giulio Centemero e Vincenzo Amich e i Senatori Ignazio Zullo, Elena Murelli e Giulia Pastorella) descrive un’emergenza: una goccia su due si perde negli acquedotti; il 66% acque superficiali e il 26% di quelle sotterranee non raggiungono gli standard minimi di qualità (Ispra); si registrano picchi di deficit idrico fino al 60% al Sud e il 20% delle risorse idriche sono in diminuzione del 20% a causa dei cambiamenti climatici (proiezione).

Durante la conferenza i top manager Paolo Lanza – chief information officer di Acquedotto Pugliese, Michele Tessera – chief information officer del Gruppo Cap, Marco Barra Caracciolo – chief information officer di Italgas e Marzio Bonelli – chief information officer di MM spa – hanno illustrato le azioni che il gruppo di lavoro ha intrapreso dalla sua costituzione.

Le tecnologie digitali possono essere classificate in tre aree tra loro interdipendenti, in relazione alla loro funzione, e sono state analizzate in riferimento ad alcuni use case che coprono la maggior parte delle attività in carico ai gestori dell’acqua.

Innanzitutto, l’infrastruttura fisica, che riguarda le tecnologie che gestiscono il ciclo di vita degli asset e la loro rappresentazione nel territorio attraverso il Gis, geographic information system, il loro funzionamento grazie all’Industrial internet of things e le infrastrutture tecnologiche e di rete abilitanti a trasmettere ed elaborare le informazioni in tempo reale grazie all’utilizzo della banda larga e del cloud.

Ciclo dell’acqua più efficiente con AI, edge computing e 5G 

C’è poi l’nfrastruttura di processo, che si appoggia su quella fisica e riguarda le tecnologie in grado di ottimizzare i processi, sviluppare nuovi servizi e ripensare il modo di lavorare tradizionale attraverso analisi predittive basate su algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, avvalendosi di tecnologie come l’edge computing, i big data e la blockchain.

Si arriva infine agli ecosistemi digitali, ovvero soluzioni, composte dall’interconnessione di una o più tecnologie, in grado di rappresentare a livello digitale la realtà fisica degli asset e i loro comportamenti, nonché di permettere l’interazione tra le tecnologie e le persone le quali, attraverso le azioni, diventano parte integrante del sistema, condizionandone i comportamenti. Tutte le tecnologie sono erogate attraverso servizi cloud e comunicano tra loro attraverso diverse modalità, tra le quali la banda larga e il 5G. In questo ambito importantissimo è l’apporto del digital twin e degli smart meter.

Un lavoro di squadra del settore idrico

Il team della Fondazione per la sostenibilità digitale nelle prossime settimane lavorerà sull’analisi degli impatti delle soluzioni digitali prendendo come base di riferimento le varie fasi del ciclo dell’acqua, e individuando così i benefici correlati con l’utilizzo delle differenti tecnologie applicabili ad ogni fase.

Obiettivo primario è quello di coinvolgere sempre più attori del settore idrico, prevalentemente frammentato in piccole e medie imprese pubbliche, e rafforzare la collaborazione con tutte queste realtà, allargare la composizione del gruppo e poter quindi avviare iniziative concrete in modo partecipato”, ha affermato Epifani. “Siamo convinti che senza un processo di gestione sostenibile della risorsa idrica – dalla captazione, alla distribuzione e alla depurazione – non sia possibile perseguire uno sviluppo sostenibile e che le tecnologie digitali siano una leva ineludibile per attuarlo”.

La sostenibilità digitale nel settore idrico va oltre la mera riduzione dell’impatto ecologico delle tecnologie e abbraccia un concetto più ampio di sostenibilità, incorporando l’efficienza energetica, l’economia circolare e la responsabilità sociale come pilastri fondamentali, ha sottolineato ancora Epifani. La trasformazione digitale può svolgere un ruolo fondamentale nella gestione della risorsa idrica: riuso, riciclo, desalinizzazione, riparazione perdite, monitoraggio e smart management sono strumenti chiave.

Nelle prossime settimane partiranno gli altri tre gruppi di lavoro su inclusione, mobilità e salute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati