LA GUIDA

Reti mobili “cloud native” leva di innovazione, come accelerarne l’adozione

La Next Generation Mobile Networks Alliance pubblica il “Manifesto Cloud Native” che fornisce agli operatori i principi chiave e i requisiti per ottenere maggiore efficienza nelle operations e per spingere l’erogazione di nuovi servizi

Pubblicato il 14 Set 2023

Schermata 2023-09-13 alle 13.15.01

La Next Generation Mobile Networks Alliance (Ngmn) pubblica il “Manifesto Cloud Native: una visione degli operatori”, pubblicazione che fornisce principi chiave e requisiti per la telecomunicazione Cloud Native dal punto di vista degli operatori, e offre una chiara visione sul focus richiesto dall’industria al fine di accelerare l’adozione di soluzioni cloud native nelle reti mobili.
L’espressione “Cloud Native” si riferisce a un modo di progettare e gestire applicazioni, funzioni di rete e servizi in un ambiente aperto e flessibile, con l’intenzione di consentire una maggiore efficienza operativa e un tempo di lancio più rapido per nuovi servizi, consentendo così agli operatori di soddisfare le esigenze dei loro clienti.

Principi Cloud native per reti flessibili e resilienti

In particolare, nel percorso verso reti altamente flessibili, sostenibili e resilienti per il futuro, Ngmn ritiene opportuno applicare alcuni principi cloud native a tutti i livelli dell’infrastruttura di rete, delle applicazioni e dei servizi: cicli di vita separati dell’infrastruttura e delle applicazioni anziché monoliti verticali; “Api first” anziché provisioning manuale delle risorse di rete; automazione dichiarativa e basata sull’intento anziché flussi di lavoro imperativi; principi GitOps anziché pratiche tradizionali di operazioni di rete; modelli di consumo delle risorse unificati di Kubernetes (o simili) anziché controller di risorse specifici del dominio; pattern di riconciliazione a ciclo chiuso unificati di Kubernetes (o simili) anziché pratiche di gestione degli elementi specifiche del fornitore; interoperabilità tramite processi di certificazione ben definiti anziché ottimizzazione specifica del fornitore.

Delineate le azioni prioritarie che guidano la migrazione

“Data l’importanza strategica del passaggio a cloud native, le implicazioni già sperimentate e previste nella sua adozione per gli operatori e le molteplici opzioni e percorsi offerti dai player del settore, il board di Ngmn è convinto che sia necessaria una posizione chiara su cloud native”, ha dichiarato Arash Ashouriha, presidente del board di Ngmn e Svp Group Technology presso Deutsche Telekom. “Con questa pubblicazione forniamo un orientamento all’industria delineando un chiaro insieme di azioni prioritarie, che, una volta affrontate, guideranno la migrazione su larga scala verso carichi di lavoro di rete cloud native, a beneficio dell’ecosistema e degli utenti finali”.

Persistono gli ostacoli alla distribuzione su larga scala

“Sebbene l’industria stia abbracciando il cloud native come paradigma per aumentare l’efficienza e migliorare la flessibilità delle reti attuali e future, è evidente che diversi problemi persistono, ostacolando l’obiettivo di raggiungere la distribuzione su larga scala, a meno che non vengano affrontati in modo urgente, coerente e coeso attraverso uno sforzo a livello di settore”, ha dichiarato Mauro Costa, membro del board di Ngmn e direttore di Network Cloud and Continuous Delivery presso Telia Company. “In particolare, insieme a tutta l’industria, dobbiamo assicurarci che le soluzioni possano essere veramente cloud native e multi-vendor e che abbiamo gli strumenti e i processi necessari per permetterlo”.

Una solida base verso l’adozione del Cloud native

Attraverso il progetto Operating Disaggregated Networks (ODiN), Ngmn continua a plasmare e sviluppare processi per consentire all’industria – operatori e fornitori – di gestire efficientemente l’intero ciclo di vita delle reti disaggregate. Il Manifesto Cloud Native svolgerà un ruolo importante nel promuovere questo lavoro.
“Come alleanza industriale, ci concentriamo sulla collaborazione, per sfruttare le opportunità più intelligenti e risolvere le sfide più grandi che l’industria affronta”, conclude Anita Doehler, ceo di Ngmn Alliance. “Con questo manifesto, unito al lavoro del nostro progetto ODiN, stiamo fornendo una solida base per consentire all’industria di progredire rapidamente nell’adozione di questa tecnologia chiave”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati