Reti ultraveloci con la nuova interfaccia routing Ip a 400g

Pubblicato il 10 Mar 2015

Alcatel-Lucent offrirà agli operatori di rete la possibilità di quadruplicare la velocità di connessione e migliorerà significativamente la capacità tra data center e reti con un’innovazione che utilizza le infrastrutture IP routing esistenti, eliminando la necessità di aggiornamenti costosi e che richiedono troppo tempo.

Alcatel-Lucent lancia una nuova line card a 400G su porta singola per le reti IP che permette la trasmissione di dati tra IP router esistenti di Alcatel-Lucent a velocità di 400 gigabit per secondo (400G) su centinaia di chilometri. Questa innovazione offre agli operatori, che si trovano di fronte alla crescente domanda generata dall’esplosione di Internet e di dati in cloud, l’importante vantaggio di poter spingere la capacità delle loro reti IP oltre i limiti.

La nuova line card IP a 400G su porta singola – che utilizza l’ FP3, il processore di routing a 400G sviluppato da Alcatel-Lucent – offre al mercato 400 Gigabit/s in modalità “clear channel “, in modo che non sia più necessario aggregare il traffico IP su più link a 100G. E’ una modalità più efficace di trasmettere i “Big Data” tra data center degli operatori e tra le reti metropolitane di aggregazione e le reti core. E a una velocità pari a quattro volte quella attualmente possibile con la connettività IP. Il lancio della line card IP a 400G segna anche l’introduzione sul mercato di un’altra grande innovazione di Alcatel-Lucent nell’ambito delle reti IP, ovvero il lancio di un’interfaccia utente UNI GMPLS (Generalized Multiprotocol Label Switching User Network Interface).

Integrata nel portafoglio IP dalla seconda metà del 2015, questa interfaccia consente agli operatori di coordinare la rete ottica e quella IP, riducendo i costi e migrando progressivamente verso una rete ottimizzata per il cloud. Secondo uno studio Bell Labs, l’organizzazione di ricerca di Alcatel-Lucent, un miglior coordinamento del control plane tra rete ottica e IP consente di guadagnare in efficienza fino al 40%.

Michael Howard, principal analyst, carrier networks, IHS-Infonetics Research ha dichiarato: “Gli operatori di rete cercano modi più efficienti per gestire la crescita di traffico sulle loro reti, determinata da cloud e video. La nuova line card IPoDWDM a 400G di Alcatel-Lucent li aiuta, eliminando la complessità dei link a 100GE e il trasporto WDM con un link a 400G diretto, da router a router. Questa novità di settore si basa sul processore di rete FP3 a 400G, in campo dal 2011, e offre scalabilità da router a router per i data center e le applicazioni di interconnessione”.

Basil Alwan, a capo della attività di IP Routing & Transport di Alcatel-Lucent, ha detto: “La nuova line card IP a 400G su porta singola è un primo esempio di come stiamo lavorando con i clienti per far evolvere le loro reti in modo più semplice grazie a innovazioni che mirano ad ottenere reti programmabili che rispondano in modo ottimale alla domanda di applicazioni e servizi dinamici, basati sul cloud”.

Steve Vogelsang, CTO per le attività IP Routing & Transport di Alcatel-Lucent ha aggiunto: “Le reti devono evolvere verso maggiori capacità e velocità di trasmissione, ma i cambiamenti possono essere costosi. La transizione dal 10G al 100G è stata dirompente per molti operatori, ma oggi possiamo dire che siamo il primo fornitore di router che permette la transizione dal 100G al 400G, potendo contare sulla tecnologia FP3 senza discontinuità per gli operatori che non devon rinnovare o aggiornare l’hardware in campo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati