E-TOURISM

Rivoluzione cloud per il turismo cinese

Report China International Travel Monitor: sale all’80% la percentuale di viaggiatori che prenota via smartphone utilizzando piattaforme sulla “nuvola”. Crolla al 13% l’uso di agenzie offline

Pubblicato il 06 Ago 2015

turismo-digitale-141112154114

Il turismo cinese si sposta nella nuvola. La Cina, il paese più popoloso al mondo, ha un ruolo determinante nell’evoluzione del settore travel come origine del turismo internazionale. Sino a questo momento, a differenza delle strutture di mercato del travel nel resto del mondo, i cinesi preferivano utilizzare le tradizionali agenzie di viaggio per prenotare le proprie vacanze e i viaggi. Così, mentre in Europa e in Nord America il settore delle agenzie di viaggio è stato travolto da una trasformazione epocale che ha radicalmente cambiato la forma del mercato (e costretto moltissime aziende del settore a chiudere), in Cina gli affari finora sono andati avanti più o meno come sempre.

Secondo alcune ricerche pubblicate in questi giorni, però, le cose sono cambiate radicalmente e anche la Cina si sta spostando molto rapidamente verso il cloud, con i clienti che oltretutto utilizzano prevalentemente smartphone per connettersi ai nuovi portali per la prenotazione di viaggi e vacanze.

Secondo la ricerca China International Travel Monitor del 2015 pubblicata da Hotels.com, il numero di turisti cinesi che utilizzano le agenzie di viaggio sono diminuiti di più della metà. Si è infatti passato dal 34% del 2014 al 13% del 2015, secondo lo studio. Nel frattempo i viaggiatori cinesi che utilizzano i meccanismi di prenotazione online basati su piattaforme cloud sono passati dal 53% nel 2014 all’80% nel 2015.

La peculiare struttura del cloud, che consente di accedere ai dati e ai sistemi da apparecchi differenti in modo flessibile ha un ruolo fondamentale in questa trasformazione, così come l’utilizzo delle app sui telefono, capaci di aggregare fonti di informazione e dati differenti. Così, secondo la ricerca, la percentuale di viaggiatori che utilizzano smartphone è passata dal 17% nel 2014 al 50% nel 2015, quindi crescendo più del doppio. Il mercato cinese rimane però molto più tradizionale di quanto non si potrebbe sospettare da questa rapida crescita dei meccanismi di prenotazione ed acquisto dei viaggi per quanto riguarda invece il sistema di raccomandanzioni.

A differenza delle loro controparti europee e nordamericane, infatti, i viaggiatori cinesi ascoltano molto i pareri e i suggerimenti di amici e parenti. I suggerimenti degli amici infatti sono importanti per il 45% dei viaggiatori cinesi, mentre il 42% utilizza le recensioni online e il 38% ascolta i propri parenti e famigliari (il totale è superiore a 100 perché sono considerati utili risposte multiple).Vista l’importanza critica dei viaggiatori cinesi per il settore viaggi e il suo indotto del turismo anche in Italia, appare evidente la necessità degli operatori e delle strutture legate al turismo (hotel, negozi, boutique, ristoranti, centri balneari, località montane etc.) di pensare a nuove strategie.

In prima battuta serve verificare quale tipo di reputazione online abbia la propria attività, anche e soprattutto sui social network cinesi. Poi, dal momento che i viaggi vengono sempre più spesso e più rapidamente costruiti in maniera personalizzata dagli stessi viaggiatori e replicati attraverso il passaparola delle reti amicali, cercare di acquistare visibilità e presenza oltre o a prescindere dai pacchetti offerti dai tour operator.Infine, costruire esperienze di alta qualità per i viaggiatori cinesi in maniera tale che siano loro stessi a individuare, utilizzare, suggerire e proprorre le varie destinazioni (centri commerciali, hotel, ristoranti) ai propri connazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati