CYBER SECURITY

RSA Summit: “Minacce IT, alzare il focus su intelligence”

Fine dell’era security fondata sulla prevenzione: bisogna rafforzare il monitoraggio e la gestione delle crisi. Il 2016 anno chiave per la sicurezza italiana col lancio di Spid. Le altre sfide: cyber-guerra al terrorismo e compliance con le nuove norme Ue sulla data protection

Pubblicato il 12 Mag 2016

sicurezza-informatica-151124111722

Failure is not an option, ovvero, vietato fallire. Non nel senso che gli errori non sono ammessi – errare è umano – ma continuare a prendere la cyber security sotto gamba, nel mondo del cloud, del mobile, dei social, della IoT e del dark web, non è più ammissibile.

Anche quest’anno l’RSA Summit, l’evento organizzato da RSA la divisione di sicurezza di EMC, ha rappresentato un’occasione per condividere, tra manager dell’azienda americana, esperti del settore e partner del canale italiani, informazioni e best practice in tema di security, perché l’info-sharing è una delle chiavi per mettere in sicurezza organizzazioni di ogni genere, che siano imprese, grandi o piccole, o enti governativi.

Quanto ci costa non essere pronti a rispondere ai rischi? Questa è la domanda fondamentale che ogni ente o impresa si deve porre oggi, secondo Massimo Vulpiani, Europe South Regional Director di RSA, che ha ricordato che solo l’8% delle aziende intervistate in un recente sondaggio Gartner è risultato completamente capace di gestire le cyber minacce. “Ma far crescere il business vuol dire tenere conto anche dell’esposizione e imparare a affrontare gli attacchi”, ha indicato Vulpiani; “la sfida oggi è bilanciare la crescita con la gestione del rischio”.

Come si fa? La ricetta RSA è semplice: cambio di mentalità (da un atteggiamento reattivo a uno proattivo), definizione di una strategia che tenga conto del punto di partenza e dell’obiettivo cui si tende, coinvolgimento nelle strategie di security di tutti i dipendenti, a ogni livello, e abbattimento dei silos e dell’approccio top-down nella gestione della sicurezza.

“La prevenzione ha rappresentato finora il cuore delle strategie di security ma oggi non è più sufficiente”, ha sottolineato Vulpiani: “va rafforzata con le fasi di detection e response. Nel mondo complesso di oggi, dove sempre più oggetti sono connessi in reti ‘aperte’, va bene cercare di prevenire gli attacchi ma occorre essere consapevoli che la prevenzione non funziona al cento per cento ed essere in grado di rilevare tempestivamente un’intrusione ormai avvenuta e reagire in un lasso di tempo brevissimo”. E’ sulle fasi di monitoraggio, intelligence e risposta che le strategie di security si dovranno concentrare sempre più nel futuro.

“Le strategie di cyber security messe in atto oggi dalle imprese non sono sempre adeguate”, ha ribadito Mike Anderson, Director, Federal Strategy and Plans di RSA. “Quando pensiamo ai test nucleari, tutti siamo d’accordo che sono una minaccia e che un incidente nucleare ha conseguenze per decenni. Perché non siamo portati a ritenere una minaccia altrettanto grave e potenzialmente duratura quella che arriva dal cyber spazio?”. Ex dell’esercito americano oggi a stretto contatto con le agenzie federali Usa, Anderson ha spiegato che un’efficace strategia per la cyber sicurezza deve unire tre elementi: persone competenti, tecnologie all’avanguardia, processi. “Solo combinando queste tre fasi si ottiene una protezione robusta. Andando avanti verso il mondo della Internet of Things, in cui ad essere connessi saranno anche device medici o automobili, capire la cyber security è fondamentale”, ha concluso Anderson.

Insomma, aziende e governi devono spingere su formazione del personale It e rinnovamento dei processi (oltre che sugli investimenti) perché le tecnologie per proteggersi non mancano, come ha sottolineato RSA insieme ai partner che impiegano le sue soluzioni. All’RSA Summit ne ha parlato Andrea Campora, Senior vice president e responsabile Linea business Cyber security di Leonardo (Finmeccanica): i Soc Leonardo usano anche soluzioni RSA che l’azienda italiana ha apprezzato per la “flessibilità e capacità di integrazione con i nostri strumenti di intelligence”, ha sottolineato Campora. Nel suo Centro di Chieti Leonardo ha 2 Soc attivi h24 e capaci di monitorare tutta l’infrastruttura informatica dei clienti dell’azienda gestendo fino a 30.000 eventi al secondo e 50 incidenti al giorno. “Il nostro Soc è ancora più sofisticato e il lavoro dell’analista del Soc più efficace, perché in grado di estrapolare subito le minacce più gravi”, ha detto Campora.

Uno dei settori più bersagliati dagli hacker è naturalmente quello bancario-assicurativo: ne hanno parlato Remo Marini, Head of service line security di Unicredit Business integrated solutions, e Andrea Pontoni, Head of Group It audit di Generali. Marini ha ribadito l’importanza della formazione delle risorse interne per mettere a punto un’efficace strategia di security, la necessità di coinvolgere ogni livello dell’organizzazione e di puntare sulla fase di intelligence/monitoraggio e di risposta tempestiva all’attacco: non possono passare settimane (a volte mesi) prima di accorgersi dell’intrusione, le aziende devono essere più veloci nel rilevare i data breach. “Il Soc del futuro sarà molto basato sull’intelligence”, ha detto Marini.

Pontoni ha sottolineato il ruolo dell’auditor come collaboratore tanto del dipartimento It che delle funzioni più strettamente business: “Business e It devono lavorare insieme”, ha detto Pontoni. “L’It è diventato fondamentale anche per le assicurazioni, ora che esistono le polizze personalizzate basate sul rilevamento del comportamento degli assicurati. Ma questo esige una solida capacità di proteggere i dati. Il 10% del personale di Generali è It“.

In ambito pubblico, Stefano Plantemoli, security manager del ministero dell’Interno, ha sottolineato quanto sia importante proteggere le strutture It governative: non sono solo appetibili di per sé ma come “ponte” per accedere ad altre banche dati preziose. Per esempio, nel caso del ministero dell’Interno, l’hacker potrebbe voler colpire per “passare” poi alle banche dati delle prefetture o dell’Antimafia. “La cyber security è una necessità per il sistema paese, ma non perché ce lo dice una legge”, ha ammonito Plantemoli. “Il 2016 sarà un anno fondamentale perché è partito Spid ed è stata approvata la nuova direttiva europea sulla protezione dei dati che chiede la nomina di un Data protection officer e esige di segnalare le intrusioni entro 48 ore dal rilevamento”. Anche in un quadro internazionale pieno di sfide (i contrasti tra super potenze, la lotta all’Isis che spesso si combatte nel cyber spazio), l’Italia, come parte della Nato, è chiamata a rafforzare la sua cyber sicurezza, aumentando la visibilità che ha sui suoi sistemi e banche dati e irrobustendo tecnologie e risorse (persone e capitali) per difendersi.

Sempre sul tema della cyber difesa delle nazioni, Maurizio La Puca, vice comandante dello Stato maggiore della Difesa (Comando interforze cibernetiche), ha ricordato i passi fatti per allinearsi al Piano nazionale per la protezione cibernetica che l’Italia ha varato, come la trasformazione del Soc della Difesa in Cert, per garantire maggiore capacità di risposta alle emergenze, e le collaborazioni con le università per la formazione e l’aggiornamento delle risorse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati