LO SCENARIO

Sanità digitale, vola l’adozione del multicloud: +10% in un anno

Secondo l’Healthcare Enterprise Cloud Index di Nutanix le aziende del settore scelgono queste soluzioni per fornire migliore assistenza ai pazienti e incrementare la produttività dei medici. Stimato un raddoppio nei prossimi tre anni

Pubblicato il 26 Apr 2024

Screenshot 2024-04-23 alle 11.53.39

L’adozione di un modello operativo multicloud ibrido da parte delle aziende del settore sanitario è aumentata del 10% rispetto all’anno scorso, passando dal 6% al 16%. Mentre l’anno scorso l’adozione era inferiore a quella di altri settori, oggi il settore sanitario è alla pari con tutti (15%). Il dato emerge dalla sesta edizione del report globale Healthcare Enterprise Cloud Index (Eci) di Nutanix , che evidenzia i progressi compiuti nell’adozione del cloud da parte delle aziende che operano nel settore della sanità.

Il report evidenzia che l’utilizzo di modelli di multicloud ibrido in questo settore raddoppierà a tre anni. I responsabili IT delle aziende di questo settore si trovano ad affrontare nuove pressioni per modernizzare le infrastrutture IT al fine di sfruttare efficacemente la potenza dell’IA, mitigare i rischi per la sicurezza ed essere più sostenibili.

Le sfide del comparto: big data e conformità

Le aziende del settore sanitario hanno a che fare con grandi quantità di informazioni sanitarie personali che possono risultare complesse da gestire e che devono essere conformi a normative come l’Health Insurance Portability and Accountability Act (Hipaa) e le direttive di tutela dei dati sanitari europee. Mentre le aziende in tutti i settori continuano ad affrontare la complessità di spostare applicazioni e dati da un ambiente all’altro, le soluzioni multicloud ibride offrono importanti benefici alle aziende del settore sanitario, consentendo loro di semplificare l’operatività, fornire migliore assistenza ai pazienti e incrementare la produttività dei medici.

AI al centro della modernizzazione nell’85% dei casi

“Le aziende del settore sanitario sono tradizionalmente in ritardo nell’adozione della tecnologia, ma solo nell’ultimo anno abbiamo assistito a un incredibile aumento della modernizzazione, guidata dall’intelligenza artificiale e dalla necessità di portabilità dei dati”, ha dichiarato Scott Ragsdale, Sr. Director, Sales, U.S. Healthcare di Nutanix. “A livello globale in tutti i settori, l’80% degli intervistati per il report globale Eci prevedono di investire nella modernizzazione dell’IT, con l’85% che prevede di incrementare i propri investimenti per supportare l’IA nello specifico. Le organizzazioni del settore sanitario seguono lo stesso trend, focalizzandosi su un’infrastruttura IT all’avanguardia per prepararsi alle esigenze future, incluse intelligenza artificiale e sostenibilità”.

Le sfide aperte, le priorità

Più nel dettaglio, questi sono i risultati della survey:

Modelli IT sempre più utilizzati

Quasi tre quarti (73%) delle aziende del settore sanitario intervistate hanno dichiarato di utilizzare più modelli IT quest’anno, rispetto al 53% dell’anno scorso. L’anno scorso infatti il settore sanitario era in ritardo di sette punti percentuali rispetto alla media dei settori, mentre ora la supera di 13 punti.

Flessibilità e AI al centro delle decisioni di acquisto

La portabilità dei carichi di lavoro e il supporto dell’intelligenza artificiale sono i fattori più importanti per le aziende del settore sanitario che investono in infrastrutture IT, e i budget previsti per il prossimo anno riflettono queste priorità. Gli intervistati hanno identificato l’IA e la flessibilità di spostare i carichi di lavoro da un’infrastruttura cloud pubblica e privata all’altra come il fattore più importante che guida le decisioni di acquisto (17%), seguito dalle potenziali prestazioni dell’infrastruttura (14%) e da quanto questa si presti a una gestione efficace della sovranità e della privacy dei dati (14%).

Portabilità fra i cloud e bisogno di sicurezza

La sicurezza e le preoccupazioni legate alla conformità sono i motivi principali che spingono le aziende a trasferire le applicazioni su un’altra infrastruttura. La stragrande maggioranza degli intervistati del settore sanitario (98%) e di tutti i settori (95%) ha dichiarato di aver spostato una o più applicazioni negli ultimi 12 mesi, sottolineando l’esigenza delle loro aziende di una portabilità semplice e flessibile dei carichi di lavoro e delle applicazioni tra i vari cloud. Secondo gli intervistati, questa esigenza è in gran parte alimentata dal cambiamento dei requisiti di sicurezza.

AI leva cruciale, ma resta una sfida

L’IA ha ampie possibilità di applicazione nel settore sanitario e gli intervistati la considerano sia una priorità che una sfida. Gli intervistati concordano sul fatto che il supporto per l’IA sia il criterio più importante per l’acquisto di infrastrutture IT tra le aziende del settore sanitario. Inoltre, l’implementazione di strategie di IA si è posizionata al secondo posto nella classifica di ciò che gli intervistati del settore sanitario considerano la principale priorità per i Cio, i Cto e la leadership delle loro aziende (17%). L’84% ha dichiarato di voler aumentare gli investimenti in strategie di IA nel prossimo anno. Lo stesso gruppo, tuttavia, considera la gestione dell’IA una sfida (82%).

Sicurezza e sostenibilità in cima ai pensieri

Le sfide più importanti per i dipartimenti IT delle aziende del settore sanitario sono legate all’operatività in più ambienti, alla sicurezza e alla sostenibilità. Quando è stato chiesto di indicare la prima sfida nella gestione dei dati, una percentuale uguale (20%) di intervistati dell’Eci del settore sanitario ha identificato il rispetto delle linee guida per la conservazione e l’utilizzo dei dati e il collegamento dei dati tra ambienti diversi. Il 17% ha citato altri problemi di sicurezza dei dati, tra cui la lotta al ransomware e la garanzia della privacy dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati