IL PIANO

Sap avvia la ristrutturazione. Tagli? “No, una remise in forme”

Centrati gli obiettivi di business ma le nuove commesse cloud non tengono i ritmi brillanti. E l’azienda decide di aggiustare il tiro in un momento di forza e non di debolezza: “lo staff aumenterà”, assicurano i vertici. Nel mirino Crm e experience management

Pubblicato il 29 Gen 2019

Multicloud

Il colosso tedesco del software Sap ha annunciato una ristrutturazione che costerà fra gli 800 e i 950 milioni di euro, ma ha assicurato che l’azienda è solida e l’obiettivo dell’operazione è la business transformation: il gruppo intende triplicare il fatturato dei servizi cloud entro il 2023.

I costi di ristrutturazione peseranno soprattutto sui conti del primo trimestre 2019, mentre i benefici di costo (750-850 milioni di euro) sono attesi a partire dal 2020. Alcuni dipendenti saranno spostati su nuove mansioni mentre ad altri verrà proposto il pensionamento anticipato, ma alla fine del 2019, ha garantito il Cfo Luka Mucic, il numero di dipendenti sarà superiore che a inizio anno. “Non è un programma di tagli, ma una semplificazione e una rimessa in forma“, ha detto Mucic.

L’annuncio è arrivato con la comunicazione dei risultati del 2018 che, benché “eccezionali”, come ha detto il Ceo Bill McDermott, e perfettamente in linea con la guidance fornita dall’azienda, hanno mostrato qualche segno di debolezza nel quarto trimestre.

Nel dettaglio, le revenues annuali ammontano a 24,71 miliardi di euro e l’utile operativo è d 5,71 miliardi. Le nuove commesse cloud sono cresciute del 25% a 1,81 miliardi di euro nell’intero 2018, mentre le entrate dal software sono in calo del 5% a 4,65 miliardi di euro. Tuttavia, le nuove commesse nell’attività cloud nel quarto trimestre sono cresciute del 23% contro la crescita del 37% del terzo trimestre, un rallentamento che Sap intende contrastare per portare a termine il suo riposizionamento strategico e contrastare il declino sulle attività software tradizionali.

Nessun allarme, secondo quanto ha spiegato Mucic al sito Cnbc.com: Sap ristruttura a inizio anno perché “prima lo fai più benefici ottieni entro i dodici mesi sulle prestazioni dell’azienda. Si cambia quando si è forti ed è quello che stiamo facendo. Triplicheremo il nostro cloud business entro il 2023, perciò stiamo decisamente guadagnando quote di mercato e restiamo la società del business software numero uno al mondo”.

“Siamo sorpresi dall’annucio del vasto programma di ristrutturazione”, hanno commentato gli analisti di Credit Suisse, “ma sembra probabile che il grosso dei risparmi sarà reinvestito nel business”.

Lo scorso aprile Sap, all’indomani dell’acquisizione della software house Callidus, aveva sottolineato che stava conquistando terreno a scapito dei rivali Salesforce.com e Oracle sul fronte del cloud e aveva alzato l’outlook sulle vendite e sui profitti 2018. “Stiamo guadagnando quota velocemente e stiamo superando i nostri concorrenti più duri”, ha detto il Ceo McDermott. I ricavi da abbonamento cloud, driver di crescita di Sap, nel 2018 hanno superato per la prima volta il miliardo di euro di valore.

McDermott sta guidando Sap verso un riposizionamento strategico sul segmento del Crm, più innovativo e redditizio rispetto al tradizionale business del back office. Un salto non da poco in un settore già affollato, ma per il top management di Sap il mercato dei Crm offre enormi opportunità di crescita, specialmente se le soluzioni vengono abbinate a piattaforme di intelligenza artificiale e il software viene distributo anche via cloud. La nuova frontiera della digital transformation è proiettare non solo la prima attività ma anche l’intera supply chain verso il cliente, secondo Sap.

A novembre scorso il gruppo tecnologico tedesco ha messo a segno la sua acquisizione più costosa di sempre comprando l’americana Qualtrics International, specialista del software per l’experience management (XM) sborsando 8 miliardi di dollari. L’obiettivo di Sap è rafforzare l’offerta per far fronte a concorrenti come Salesforce.com vendendo  software che aiutano a capire meglio esigenze e orientamenti dei clienti, hanno commentato gli analsti: i prodotti di Qualtrics potenziano in particolare l’offerta di Sap nel Crm, “che ha un tasso di crescita del 20% e sta diventando uno dei mercati più grandi nell’ambito software”, ha detto Holger Schmidt, esperto di Bankhaus Metzler. “Si tratta di raccogliere più dati: sui prodotti, sui clienti, sulle supply chain”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati