RISULTATI

Sap cresce sulle ali del cloud, shopping da 2,4 miliardi per espandersi negli Usa

Le attività legate a software e cloud rappresentano il 63% del fatturato 2017; oltre 7.900 i clienti di Sap S/4Hana; migliora il margine operativo. Il Ceo McDermott loda la riforma fiscale di Trump e annuncia l’acquisizione di Callidus

Pubblicato il 30 Gen 2018

tera-data-cloud-160914125315

Il 2017 è stato un anno di crescita per Sap grazie all’offerta cloud e a un Digital Core Business che registra un +46% anno su anno e conta oltre 7.900 clienti di Sap S/4Hana. Il fatturato per cloud e software è cresciuto del 6% a 23,46 miliardi di euro (secondo lo standard internazionale IFRS); le entrate per cloud subscriptions & supporto e per supporto software hanno rappresentato il 63% delle revenue totali l’anno scorso, 1 punto in percentuale in più rispetto al 2016. Il new cloud bookings nel corso del 2017 è stato pari a 1,45 miliardi; le nuove licenze per cloud e software sono cresciute del 17% a tassi costanti anno su anno.

Il colosso tedesco ha avviato un programma di riposizionamento strategico che punta sullo sviluppo della piattaforma cloud S/4 Hana, un programma che è stato accompagnato da una serie di acquisizioni: l’ultima in ordine di tempo è stata annunciato oggi dal Ceo di Bill McDermott: Sap spenderà 2,4 miliardi di dollari per comprare l’azienda americana Callidus, un’ulteriore spinta alle entrate dal cloud e al miglioramento dei margini. McDermott ha dichiarato all’agenzia di stampa Reuters che la strategia cloud sta dando i suoi frutti e il margine operativo si sta stabilizzando: nel quarto trimestre è del 35,2%. Tra il 2012 e il 2014, Sap ha comprato Ariba, Concur Techologies e SuccessFactors, spendendo complessivamente 15 miliardi di dollari.

“Abbiamo promesso di crescere velocemente nel cloud – e abbiamo mantenuto l’impegno! Solo Sap continua a crescere contemporaneamente su tre fattori cloud, software e utile di gestione”, ha detto il Ceo Bill McDermott commentando i risultati finanziari del 2017. “L’adozione record di Sap S/4Hana ha infiammato l’intero Sap cloud. I clienti stanno inventando il prossimo modello di azienda intelligente con Sap Leonardo. Il futuro di Sap è solido come una roccia!”.

Il profitto operativo 2017 è di 4,88 miliardi di euro, gli utili per azione sono aumentati del 10% a 3,36 euro, grazie anche a benefici da tassa una-tantum da trasferimenti intra group, diritti di proprietà intellettuale per Sap SE e la riforma fiscale negli Stati Uniti. A questo proposito, il Ceo McDermott ha avuto modo di elogiare la strategia di Donald Trump sulla tassazione corporate in un intervento al World Economic Forum, come riportato da Bloomberg.

La veloce crescita nel cloud di Sap è confermata dai risultati del quarto trimestre 2017. I new cloud bookings sono cresciuti del 22% a 591 milioni di euro; il fatturato per cloud subscriptions e supporto è cresciuto del 20% a 995 milioni (metodo IFRS); il fatturato software è stato di 2,06 miliardi; il fatturato cloud e software è stato di 5,81 miliardi. Il fatturato totale è stato di 6,81 miliardi di euro, in crescita dell’1% anno su anno. Il profitto operativo dell’ultimo quarter è cresciuto dell’1% anno su anno, salendo a quota 1,96 miliardi.

Nel corso del 2017 Sap ha lavorato per migliorare il suo margine operativo. Il margine operativo non-IFRS a tassi costanti è diminuito di 1,4 punti percentuali anno su anno, nella prima metà del 2017, per poi migliorare fino a 0,9 punti percentuali anno su anno nel terzo trimestre. Come pianificato, il quarto trimestre ha segnato l’inizio di una svolta con un declino di solo 0,1 punti percentuali anno su anno.

Per il 2018 Sap ha come obiettivo di portare il fatturato Non-IFRS per Cloud Subscription e supporto fino a 5 miliardi di euro e quello totale a circa 25 miliardi (sempre non-IFRS), alzando al tempo stesso il margine operativo; per il 2020 conferma il forecast di profitto operativo non-IFRS a 8,5 – 9,0 miliardi di euro e revenues comprese tra 28 e 29 miliardi di euro.

Sap ha registrato solidi risultati nella regione Emea con fatturato cloud e software in crescita del 3% e fatturato per cloud subscriptions e supporto cresciuto a ritmi eccezionali (+ 51%) grazie soprattutto alle performance di Germania e Russia. Sap ha anche registrato una crescita a doppia cifra per il software in Russia, Svizzera e Olanda.

L’azienda è stata influenzata sensibilmente dalle oscillazioni contrarie dei tassi nella regione americana. Il fatturato per cloud e software è decresciuto del 3% (IFRS), ma è in crescita del 6% secondo non-IFRS a tassi costanti. Nella regione Asia-Pacifico, Sap ha avuto una performance molto positiva sia per il fatturato cloud che software e anche per il fatturato per cloud subscriptions e supporto nonostante tassi di cambio non favorevoli. Il fatturato cloud e software è cresciuto del 4% (IFRS) e dell’11% (non-IFRS a tassi costanti), trainato dai risultati di Cina, Giappone, Australia e Singapore.

Sap S/4Hana, la nuova generazione di Erp di Sap, rappresenta il cuore dell’Azienda Intelligente, permettendo ai clienti di semplificare  la loro infrastruttura IT, gestire il proprio business in modalità live e reinventare i modelli di business per l’economia digitale sia con sistemi cloud che on-premise. Sap Leonardo combina insieme expertise  di processo e di industry, metodologia avanzata di design thinking e funzionalità software avanzate come IoT, Big Data, Machine Learning, Analytics, e Blockchain. Sap Leonardo orchestra queste funzionalità per creare nuove modalità di lavoro e nuovi modelli di business.

Sap offre anche SuccessFactors e Fieldglass per la gestione di tutta la forza lavoro sia relativa ai dipendenti che ai consulenti e soluzioni per il Customer Engagement and Commerce (CEC) per aziende sia B2C che B2B presenti in diversi settori, tra cui retail, TLC, servizi finanziari, produzione e settore pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati