LA SVOLTA

Sap scommette sull’Internet of things e svela una piattaforma ad hoc

Migra sulla nuvola anche S4Hana, la versione presentata al mercato meno di 3 mesi fa. Vantaggi in termini di costi, velocità e memoria per i clienti: 291 aziende nel mondo, tra cui Facebook e Google. In Italia: Enel, Calzedonia, Piaggio e Trenitalia

Pubblicato il 07 Mag 2015

fotina-sito-cloud-131104111958

Sap continua a scommettere sulla nuvola e lancia la prima piattaforma in cloud riservata all’Internet of things. Ciò significa che le attuali soluzioni Iot offerte dalla multinazionale tedesca del software da oggi potranno transitare sul cloud, con conseguenti vantaggi per i clienti in termini di costi e di velocità della trasmissione dei dati. Senza dimenticare che questa infrastruttura consente anche maggiore capacità di memoria. Ma a “migrare” sulla nuvola è anche S4Hana, la versione aggiornata della piattaforma informatica di Sap presentata al mercato neanche 3 mesi fa, che dunque da adesso sarà disponibile anche in cloud.

Gli annunci sono stati dati a Orlando, in Florida, durante Sapphire Now, il grande evento organizzato da Sap in questi giorni al quale stanno partecipando analisti, partner industriali del gruppo, grandi e piccole aziende che si affidano alle soluzioni della multinazionale tedesca per gestire molteplici attività: da quelle di gestione finanziaria a quelle logistiche. Ormai il futuro è tracciato, come ammesso dallo stesso Sven Denecken, Vice presidente Co-Innovation and strategy S4Hana di Sap. “Nei prossimi anni”, ha dichiarato Denecken a Corcom, “assisteremo a una sempre più rilevante diffusione del server cloud nelle imprese, soprattutto perché questo consente di gestire con maggior facilità ed efficienza molti processi aziendali. La sfida di Sap sarà quella di garantire un’offerta integrata, combinando le infrastrutture tradizionali con quelle in cloud”.

Per quanto riguarda la piattaforma in cloud per l’Internet of things, Sap ha già avviato due collaborazioni strategiche con Siemens e Intel, per garantire loro, attraverso la nuvola, una migliore elaborazione e analisi di dati industriali in quantità rilevanti. Il bacino d’imprese che potrebbero utilizzare questa piattaforma è potenzialmente molto ampio. Attualmente Sap ha, infatti, tra i propri clienti oltre 291mila aziende e istituzioni che operano in ogni campo. Nel suo portfolio ci sono Facebook, Google, ma anche molte industrie retail, imprese logistiche, energetiche e aereonautiche.

Forte anche la presenza della multinazionale nei Paesi dell’area europea, medio orientale e africana, dove “nell’ultimo trimestre”, ha sottolineato a Corcom Steve Tzikakis, Managing director del gruppo per i Paesi Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), “i ricavi di Sap hanno registrato la migliore performance di sempre, crescendo del 13% complessivamente in tutta la macro area e del 18% in Italia, dove sono stati avviati progetti di spessore, come ad esempio quello con Enel, già storico cliente della multinazionale, per la digitalizzazione delle bollette energetiche, ma anche quelli con Calzedonia, Piaggio e Trenitalia”.

“Dal 2010 c’è stata una grande evoluzione. Abbiamo puntato sul cloud, sui big data, sulla digitalizzazione dei servizi, perché pensiamo che l’elaborazione dei dati in tempo reale sarà sempre più una chiave di successo per le aziende”, ha detto Bill Mc Dermott, Ceo di Sap, davanti a una nutrita platea di industriali e analisti finanziari venuti a Orlando da tutto il mondo. Da qui la costante innovazione di prodotto e offerte, che ha portato Sap a realizzare circa 800 applicazioni, attualmente disponibili anche in cloud, soluzioni che consentono alle aziende di analizzare e gestire una molteplicità di dati e processi aziendali per monitorare costantemente le esigenze dei propri clienti e agire di conseguenza, rimodulando l’offerta in base alle necessità del loro target di riferimento. Servizi dietro i quali ci sono grandi investimenti, che, tuttavia, sembrano per il momento essere “ripagati” dalle entrate, considerando che solo nell’ultimo trimestre il fatturato di Sap è cresciuto del 22%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati