L'EVENTO

Satya Nadella: “Digitale strategico per l’Italia”

Il ceo al Microsoft Innovation Summit di Milano: “Cloud, AI e digital skill cruciali per la crescita del Paese”. L’Ad per l’Italia, Silvia Candiani: “Ora accelerare l’adozione di cloud e AI tra le aziende italiane di qualsiasi settore e dimensione”

Pubblicato il 30 Mag 2019

nadella-microsoft-161102171336

“Il digitale sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Impatta ogni aspetto dell’economia e della società, anche in Italia, dove stiamo collaborando con importanti organizzazioni per aiutarle a crescere in questo momento di grande innovazione tecnologica”. Lo ha detto Satya Nadella, Ceo di Microsoft, in occasione della visita in Italia, all’Università Bocconi. “Ho fiducia nel potenziale dell’Italia– ha detto Silvia Candiani, Ad Microsoft Italia -. È ora essenziale accelerare l’adozione di cloud e AI tra le aziende italiane di qualsiasi settore e dimensione. Microsoft si impegna affinché tutti, nessuno escluso, possano beneficiare delle opportunità della tecnologia. È questo il motivo per cui investiamo in programmi come Ambizione Italia”.

Nel corso del Microsoft Innovation Summit annunciati nuovi progetti di aziende italiane che stanno trasformando il proprio business grazie a cloud e all’Intelligenza Artificiale di Microsoft: Poste Italiane, Snam, illimity, Tim, Natuzzi e Istituti Clinici Scientifici Maugeri. Sarà inoltre estesa la collaborazione tra Microsoft e la Conferenza dei Rettori delle università Italiane a tre nuove aziende partner – Tim, Poste Italiane e EY – con l’obiettivo di integrare il curriculum studi dell’ultimo anno del corso di laurea magistrale.

Protocollo di Intesa con Borsa Italiana, che amplia l’ambito di azione di Ambizione Italia, integrando la formazione e l’aggiornamento di 500 top manager delle aziende quotate a Piazza Affari nei prossimi 2 anni.

Nel dettaglio, fa sapere l’azienda, “grazie alla tecnologia Microsoft, Poste Italiane ha intrapreso un viaggio a 360° verso la trasformazione digitale con l’obiettivo di migliorare produttività e collaborazione, contribuendo al rinnovamento della rete degli uffici postali e dell’ecosistema dei servizi per cittadini, aziende e PA”.

Presentato il progetto Tim, che ha scelto la piattaforma cloud di Microsoft per rendere più diretta l’interazione con la clientela e migliorare la personalizzazione dell’offerta. Il nuovo assistente digitale Angie si avvale della potenza computazionale del cloud e dei servizi cognitivi di Azure per permettere ai clienti di interagire con Tim in un dialogo in tempo reale. In futuro Tim punta a rendere ancora più naturale la relazione con il chatbot attraverso strumenti di miglioramento continuo dei dialoghi e della User Experience, che si amplierà nel tempo su altri media in aggiunta alla chat attuale.

Annunciata anche la partnership tra Microsoft e Snam, principale utility del gas in Europa: collaboreranno su alcuni driver di innovazione e trasformazione digitale, tra cui Cloud, Artificial Intelligence e nuovi paradigmi di Internet of Things per le reti energetiche.

Trasformazione digitale al centro del progetto Snamtec, promosso dall’utility per accelerare l’innovazione e porre le basi per l’azienda energetica del futuro, con un investimento totale di 850 milioni di euro entro il 2022.

Presentato il caso di illimity che, facendo leva su Microsoft Azure, si è affermata quale prima banca cloud native italiana. La startup bancaria di nuovo paradigma specializzata nel credito alle Pmi e nel Direct Banking per famiglie e imprese, ha creato un’infrastruttura IT scalabile basata sul cloud.

Infine Natuzzi Italia: grazie alla collaborazione con il Mixed Reality Partner Hevolus Innovation, ha fatto leva sulla Realtà Mista per ripensare il Customer Journey.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati