STRATEGIE

Sawiris sfida Amazon e investe sul cloud

Il magnate egiziano investe 85 milioni di dollari per l’acquisizione di Joyent, uno dei motori informatici dietro a LinkedIn e Facebook. E spinge l’acceleratore sul business della Rete

Pubblicato il 24 Gen 2012

P.A.

“Naguib Sawiris parte all’attacco di Amazon e lancia la guerra al ‘cloud computing’”. Lo scrive oggi il Sole 24 Ore, secondo cui il magnate egiziano, persa la presa sul gruppo telefonico nato dalla fusione di Orascom con Vimpelcom, sta rilanciando gli investimenti su internet, forte del portale Libero, e punta sullo sviluppo del cloud.

E così, mentre all’interno del gruppo Vimpelcom-Wind, Sawiris si avvia a rimanere solo azionista di minoranza, con la migrazione del top management targato Weather nella nuova galassia del magnate egiziano, ieri “Weather II, la scatola lussemburghese di Sawiris, ha messo sul piatto una parte degli 85 milioni di dollari per comprarsi la maggioranza della start-up californiana Joyent”. L’acquisizione di Joinet si andrà a integrare con il portale Libero.

La dotcom, precisa il Sole 24 Ore, è uno dei motori informatici dietro a LinkedIn e Facebook, potendo contare fra i soci-finanziatori su grossi nomi della Silicon Valley, da Intel a Dell, senza dimenticare Telefonica. Joyent ha ricavi per 50 milioni di dollari.

Joyent, la società californiana fondata da Jason Hoffman che sta aggredendo negli Stati Uniti l’offerta di cloud pubblico, in diretta concorrenza con Amazon. Weather II, con il 38% circa, diventa il maggior azionista di Joyent, seguito da Telefonica Digital, il braccio operativo per gli investimenti dell’operatore spagnolo (azionista anche di Telecom che peraltro offre un servizio simile alle grandi aziende in Italia), Intel e Dell, investitori storici di Hoffman.

Il fund raising complessivo di Joyent in Europa è stato di 85 milioni di dollari. L’operazione è stata conclusa con la consulenza del fondo di private equity di Sawiris, Accelero Capital, di cui è co-ceo Khaled Bichara, che ha appena lasciato i vertici di Wind e che ieri a Roma ha parlato di altre operazioni all’orizzonte. "Questo con Joyent è solo il primo stadio di un progetto più complesso e stiamo già pensando ad altre mosse". I

ll cloud è come un terreno ricco di miniere d’oro per ora abbandonato ai liberi pascoli, delle praterie sconfinate che attendono solo i nuovi conquistatori. E Sawiris vuole essere della partita in Europa. Tutte le aziende, non solo quelle tecnologiche ma anche quelle che fanno parte della cosiddetta old industry, stanno passando alle nuvole in virtù di una riduzione dei costi significativa. Con il cloud le aziende non avranno più bisogno di data server. "Libero che ha stretto un accordo con Joyent già da novembre e che ha già iniziato il passaggio al cloud risparmia il 50% dei costi" ha fatto i conti ieri Antonio Converti, ceo del portale italiano. Il punto di forza del modello creato da Sawiris sta nella formula global più local. Amazon è il player più importante del settore ma le normative europee prevedono che, soprattutto per i dati sensibili, le informazioni debbano risiedere localmente. Curioso il fatto che degli imprenditori di Paesi in crescita trovino ancora stimolante investire in Europa, considerato un mercato maturo. Ma per Bichara è proprio qui che il turnaround offre e offrirà occasioni di investimento.

“Dal matrimonio con i russi di Vimpelcom, cui ha portato in dote l’impero di Wind e Orascom, Sawiris ha escluso le attività internet (il portale Libero e la società di reselling internazionale Wis) – scrive il quotidiano – Ora la fase due riparte da qui e si va ristrutturando intorno ad una nuova società, Accelero. La newco è un ibrido fra un fondo di private equity e una management company: l’obiettivo è farne il braccio finanziario di Weather”.

Nel mirino di Sawiris c’è il business della custodia e della conservazione dati a livello centralizzato su server, che rappresentano “il prossimo boom delle telecomunicazioni”. Un business, quello dei web services, dominato da Amazon, e che Sawiris è intenzionato ad intercettare.

Tanto più che nel mirino dell’imprenditore del Cairo ci sarebbe anche Matrix, la società di Telecom Italia che gestisce il portale Virgilio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati