FORMAZIONE

Scuola digitale, l’autocritica degli Usa: così non va, ripensare tutto

Ancora troppo skill gap nel mercato del lavoro americano: gli studiosi puntano a una riforma radicale che preveda un “blended learning”. Più compiti base per i software, maggior ruolo agli insegnati nella personalizzazione di progetti e ricerche

Pubblicato il 30 Set 2015

scuola-digitale-120903114800

Tecnologie a scuola, dopo il rapporto Ocse uscito questo mese sull’uso delle Ict nelle aule scolastiche e l’impatto sulle metodologie didattiche e l’apprendimento di base, anche gli Stati Uniti si interrogano su come preparare gli studenti di oggi alle sfide del 21mo secolo.

Secondo un commento del Wall Street Journal, le scuole e le università americane non stanno riuscendo ad adeguarsi alle esigenze di un’istruzione aggiornata. Anche negli States le capacità in matematica e lettura di chi esce dal liceo e persino le competenze di chi si laurea non sembrano all’altezza – e la dimostrazione arriva dal mercato del lavoro, dove si crea uno skill gap, specialmente nelle professioni altamente specializzate.

Secondo la testata economica, l’America non ha ancora capito come usare le tecnologie per aiutare studenti e insegnanti. Mentre nell’industria le tecnologie vengono già applicate con successo per accrescere la produttività e gli scienziati hanno sviluppato “algoritmi di apprendimento” che permettono alle macchine di emulare molte delle capacità umane, poco è stato fatto sul versante opposto, per aiutare le persone ad essere più intelligenti e capaci rispetto ai processi automatizzati in fabbriche e aziende. Il rischio è che le macchine sottraggano all’uomo e alla donna tutte le loro competenze e arrivino a fare tutto quello che potremmo fare noi. “Occorre una rivoluzione nelle tecnologie per l’insegnamento, tali da permetterci di sfruttare le macchine non per rimpiazzare gli esseri umani ma per potenziarne le capacità”, scrive il WSJ. “Dobbiamo investire nell’intelligenza umana quanto spendiamo nell’intelligenza artificiale”.

Un primo passo per gli americani sembra essere il cosiddetto “blended learning”, un mix in cui all’insegnante in carne ed ossa si affiancano gli strumenti hi-tech. Così i tradizionali compiti standard di un insegnante (spiegare una lezione, assegnare dei test) possono essere erogati da un software direttamente sui Pc e i tablet degli studenti. Ma la “educational technology” va molto oltre per disegnare programmi scolastici personalizzati: “L’idea che ci sia un libro di testo uguale per tutti è arcaica”, afferma Jose Ferreira, chief executive di Knewton, azienda software che usa l’adaptive learning per decidere esattamente quali lezioni e compiti dare a ogni singolo studente. Queste lezioni e test personalizzati si aggiornano in tempo reale, in base ai livelli di apprendimento raggiunti o ai problemi riscontrati. Ad adottare questi sistemi negli Usa ci sono già le scuole riunite nel gruppo K-12 Summit Public Schools la cui piattaforma web-based di “personalized learning” è stata di recente aggiornata da alcuni ingegneri di Facebook.

L’idea sembra contraddittoria: sostituire gli insegnanti con software-tutor proprio mentre si sostiene che le competenze delle persone devono “superare” quelle delle macchine? Ma gli esperti spiegano: al software si affidano compiti base per dare più tempo agli insegnanti di lavorare su progetti e ricerche, lezioni individuali e altre attività che nessun robot potrà mai svolgere. “Non vogliamo usare i computer per insegnare tutto. Sappiamo bene che se i ragazzi stanno tutto il tempo davanti al tablet non sapranno affrontare mai il lavoro e la vita di tutti i giorni”, afferma Max Ventilla, ex ingegnere di Google e fondatore di AltSchool, una catena di scuole private che vuole ridefinire i metodi di insegnamento per bambini e ragazzi nell’era di Big data, device mobili e cloud. Invece, prosegue Ventilla, si punta a innalzare la qualità del compito affidato all’insegnante in carne ed ossa: dovrà sviluppare negli allievi quelle “competenze caratteriali e capacità umane, sociali e di apprendimento che sono la parte più importante dei programmi educativi e che si devono saper applicare in ogni contesto della vita reale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati