LA RICERCA

Sda Bocconi: Digital Transformation “bestia nera” delle Pmi italiane

Secondo una ricerca della Sda Bocconi le imprese sono poco preparate a gestire il cambiamento: meno del 50% può vantare un elevato tasso di adozione di tecnologie e servizi digitali. Mobile, Analytics e Big Data le chiavi di volta

Pubblicato il 12 Gen 2015

identità-digitale-identità-140627161527

Pmi italiane sono in ritardo sulla Digital Transformation. A dirlo una ricerca condotta dalla Sda Bocconi su un campione significativo di 487 imprese, in maggioranza di piccole dimensioni (68%) e del settore manifatturiero (59%): questa aziende hanno forti aspettative sulla possibilità di trasformare il business grazie alle tecnologie e ai servizi digitali, ma non assumono in prima persona le redini del cambiamento. Di conseguenza, la percezione del valore potenziale della tecnologia è spesso superiore all’effettiva adozione delle soluzioni e le imprese si trovano “a metà del guado”: consapevoli dei benefici della sfida digitale, ma poco preparate a gestire il cambiamento culturale e organizzativo necessario per vincerla.

La “digital transformation” è intesa come un processo di cambiamento incrementale, gestito e promosso dalla direzione aziendale, determinato dall’impiego di nuove tecnologie (mobile, Big Data, cloud) e dallo sviluppo di digital capability (data governance, integrazione dei sistemi, continuità dei servizi) che riguarda i principali fattori di business, ad esempio i processi operativi dell’azienda.

La ricerca, guidata da Paolo Pasini, direttore dell’Unit Sistemi Informativi e da Angela Perego, ha adottato un modello originale di calcolo per arrivare a un “DT Index”: una fotografia del processo di cambiamento che sta avvenendo, con modi e tempi molto diversi, nelle piccole e medie imprese italiane. Il suo valore riassuntivo è 61,2/100, ma lo stato di avanzamento delle tre componenti è molto diverso: c’è più consapevolezza dei potenziali benefici che effettiva adozione delle tecnologie e dei servizi.

Entrando nel dettaglio della ricerca sulle Pmi, emerge che il settore dei beni di largo consumo (Consumer Packaged Goods) è il più maturo sul fronte della trasformazione digitale e fa storia a sé anche dal punto di vista dell’analisi. Le Pubbliche amministrazioni centrali e locali sono invece le meno avanzate.

Per il resto, è possibile riassumere il mercato in tre cluster: settori avanzati con alto valore percepito, elevata adozione e readiness organizzativa medio-alta (automotive, informatica e tlc, petrolchimico); settori medio-alti per valore percepito, ma medi per adozione e readiness (banche, retail, energia e utility, trasporti); settori medio-bassi per adozione e readiness, nonostante il medio-alto valore percepito (media, consumer electronics, Pubblica amministrazione e sanità.)

Allo stato attuale, meno del 50% delle Pmi italiane coinvolte nella ricerca dichiara un elevato stato di adozione delle tecnologie e dei servizi digitali. Le soluzioni tecnologiche più diffuse sono gli strumenti tradizionali di security e business intelligence, quelle meno diffuse il cloud, il web conferencing e il content sharing.

Anche sul fronte delle scelte IT per il futuro, la security figura al primo posto nelle risposte: il 70% prevede un’elevata diffusione, ma l’attenzione si sposterà sulla difesa degli ambienti social e collaborativi. Il 60% prevede un incremento per business intelligence e analytics, con focus sulle soluzioni per analizzare dati e business in tempo reale.

Stessa percentuale per il mobile (in particolare, le tecnologie a supporto della logistica e dei trasporti) e per le applicazioni di messaging rivolte a clienti diretti o indiretti dell’azienda.

La business intelligence e le analytics, il mobile, la gestione multicanale, i software per la collaborazione sono tutti strumenti per raggiungere i livelli di eccellenza richiesti dal mercato, con il duplice obiettivo di contenere i costi e gestire al meglio l’esperienza del cliente: le priorità di investimento in tecnologie devono tener conto dei loro obiettivi finali. È indispensabile partire da un’ampia valutazione (assessment) dei punti di forza e di debolezza dell’impresa e solo il top management o un comitato direttivo (e un’accurata scelta dei partner) possono fare.

La mancata propensione degli amministratori delegati e direttori generali delle Pmi a prendere per mano la “trasformazione digitale” contrasta quindi con le best practice del mercato, che indicano alcune scelte decisive per abilitare la tecnologia come fattore di business: una road map chiara e la nomina di un eLeader tra i top manager, che assuma il compito di guidare il cambiamento digitale dell’intera impresa.

Ne consegue, spiegano gli esperti Sda Bocconi, la necessità di sensibilizzare i vertici delle PMI italiane a un cambiamento culturale, spingendo verso la creazione di business case solidi per dimostrare in termini di performance aziendali i vantaggi delle tecnologie digitali. Per generare valore, in pratica, bisogna preparare il terreno organizzativo.

Nelle Pmi italiane, i Sistemi Informativi e il Marketing sono le funzioni aziendali più ottimiste sulle potenzialità del cambiamento digitale. Le risposte fornite da imprenditori e business manager delle piccole e medie imprese costituiscono, invece, un campanello d’allarme e un invito alla funzione IT a “cambiar pelle” senza perdere la propria identità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati