LE NUOVE RETI

Se l’Internet of things si modella sulla botanica

Il mondo vegetale non “pensa”, ma potrebbe diventare un paradigma per lo sviluppo di IoT e robotica. Ecco le sperimentazioni in campo

Pubblicato il 11 Giu 2016

paginone-160601145405

Da che se ne ha memoria, nello sviluppo tecnologico l’uomo ha sempre cercato di progredire avendo come obiettivo il miglioramento delle proprie funzioni biologiche o la riproduzione di quelle di animali meglio adattati alla vita in ambienti estremi. Oggi che la sfida con la fisica meccanica, per lo meno sul pianeta Terra, è in buona parte stata vinta, la ricerca si sta rivolgendo agli aspetti più immateriali della realtà: comunicazione, relazione tra sistemi, raccolta ed elaborazione dei dati per descrivere, interpretare e influenzare organizzazioni di individui e macchine.

È il sogno dell’Internet of Things, e anche stavolta gli sforzi sono quasi esclusivamente rivolti all’emulazione della fisiologia umana, con la creazione di veri e propri sistemi nervosi artificiali formati da gangli e sensori che assorbono le informazioni, le condividono e le trasmettono al Cloud che, fungendo da cervello, suggerisce o addirittura prende in maniera autonoma decisioni utili alla collettività.

Ma c’è chi pensa a un’altra versione della storia. Sul globo terrestre oltre il 90% delle specie viventi è composto da piante. Sul piano squisitamente adattativo, è dunque quello vegetale il regno che ha ottenuto il maggior successo del pianeta. E ci sono precise ragioni: a differenza di quanto si immagini, le piante reagiscono all’ambiente circostante interagendo con i propri simili e altri organismi attraverso precisi segnali diramati per via chimica, elettrica o addirittura vibrazionale, attivando in maniera del tutto automatica difese, cambiamenti di stato, veri e propri comportamenti che influiscono sull’ecosistema, modificandolo.

Esistono specie che, se attaccate da insetti, emettono segnali olfattivi che vengono recepiti da individui della stessa famiglia permettendo loro di attivare difese contro i predatori. E non si tratterebbe solo di puro istinto: gli studi condotti da Monica Gagliano, docente della University of Western Australia, hanno dimostrato che la Mimosa Pudica (una pianta capace di ritrarre le proprie foglie in caso di eventi traumatici prodotti dall’esterno) è in grado di sviluppare un comportamento che rasenta ciò che in ambito animale sarebbe definito “esperienza”.

Facendo cadere la pianta più volte su una superficie di gommapiuma, che quindi non danneggiava i rami, dopo aver ripetuto l’esperimento, Gagliano si è accorta che la mimosa non ritraeva più le foglie, avendo la pianta “avvertito” che l’impatto non causava alcun effetto. La ricercatrice si è vista rifiutare la pubblicazione del proprio lavoro una decina di volte prima di riuscire a trovare una rivista scientifica disposta a condividere con la comunità mondiale i risultati dell’indagine. Se dunque lo scetticismo su alcune possibili conclusioni in questo ambito di ricerca è ancora molto diffuso, gli scienziati concordano sul fatto che in molti casi i vegetali possono sviluppare segnali o reazioni in maniera più efficace di quanto riesca a fare l’uomo. Gli esseri umani dispongono infatti di cinque sensi mentre, stando a quanto scoperto negli ultimi anni, le piante hanno almeno una ventina di tipi di ricettori, molti dei quali trascendono le nostre facoltà, essendo per esempio in grado di misurare con precisione anche livello di umidità, gravità e campi elettromagnetici, sfruttandone gli stimoli per avvantaggiarsene sul piano della sopravvivenza.

Si può dunque parlare di intelligenza delle piante? Secondo Daniel Chamovitz, ricercatore all’università di Tel Aviv e autore del saggio ‘What A Plant Knows’, no. “Le piante non pensano, sono semplicemente consapevoli dello spazio in cui sono inserite perché straordinariamente adattate a quello specifico ecosistema, che trasmette senza soluzione di continuità informazioni alle radici, alle foglie e ai fiori. Informazioni che vengono integrate pur in assenza di un cervello, attraverso un meccanismo di fatto ancora sconosciuto. Un meccanismo che dobbiamo scoprire”, prosegue Chamovitz, “visto che il cervello è di per sé una soluzione magnifica sotto il profilo evolutivo per l’elaborazione dei dati – fondamentale per scrivere una sinfonia o risolvere problemi di algebra lineare – ma di certo non è l’unica risposta alle esigenze di integrazione delle informazioni”.

Potrebbe dunque il mondo vegetale diventare un paradigma per uno sviluppo alternativo dell’Internet of Things e di alcune applicazioni della robotica? Stefano Mancuso, direttore del LINV – Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze, autore del libro ‘Verde brillante’ e tra i massimi esperti di una disciplina giovane ma già capace di attirare gli sguardi di molti investitori, ne è convinto. Come spiega qui a fianco nell’intervista concessa a CorCom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati