LA SOLUZIONE

SecureDrive, Infocert blinda il cloud per professionisti e aziende

Memorizzare file e documenti sulla nuvola garantendo la privacy e senza rinunciare ai più alti standard di sicurezza. Sono le caratteristiche della nuova “cassaforte digitale” messa a punto dalla certification authority

Pubblicato il 29 Apr 2015

cloud-120312150239

Una cassaforte digitale che consente di memorizzare file e documenti elettronici in Cloud in maniera sicura, garantendo la riservatezza dei dati, grazie all’adozione dei più alti standard tecnologici di sicurezza e a condizioni contrattuali chiare e orientate alla tutela della privacy. Si tratta di SecureDrive, la soluzione messa a punto da Infocert per permettere ai propri utenti di memorizzare, condividere e accedere in mobilità ai propri dati più importanti con semplicità, ma senza dove rinunciare ai più alti standard di sicurezza, ripondendo così alle esigenze di Cloud Storage e Collaboration di aziende e professionisti “sempre più attenti alle tematiche di privacy, sicurezza e gestione delle informazioni sensibili”.

“Con SecureDrive – spiegano da Infocert, certification authority con più di cinque milioni e mezzo di certificati di Firma Digitale, un milione e quattrocentomila caselle di Posta elettronica certificata, circa seicento milioni di documenti conservati in modalità sostitutiva e oltre ventimila clienti per il servizio di fatturazione elettronica verso la PA – è possibile memorizzare in Cloud i propri file e sincronizzarli con tutti i dispositivi dell’utente, in modo da averli sempre disponibili e aggiornati all’ultima versione non solo sul pc dell’ufficio ma anche sul pc di casa o sul proprio tablet o smartphone. Grazie alla sincronizzazione continua e al versioning dei documenti, SecureDrive consente inoltre di effettuare il backup dei dati eliminando il rischio di perdita dei file per guasto dell’hardware o per una modifica accidentale”.

Il servizio di “Managed File Transfer” sicuro, spiegano dall’azienda, permette poi di condividere file con clienti e fornitori garantendo la confidenzialità delle informazioni e superando i limiti della email.

Per rendere il Cloud più sicuro, InfoCert utilizza una tecnologia brevettata che assicura completa integrità dei documenti e delle informazioni archiviate su SecureDrive, con brevetto industriale registrato in Italia, Europa e Stati Uniti, rendendo i dati sicuri contro modifiche, cancellazioni o ripristino di backup non autorizzati. All’interno di SecureDrive, inoltre, è disponibile un’area a sicurezza speciale: SecureVault. “Tale area – spiegano da Infocert – è protetta con un particolare sistema di cifratura ‘client-side’, che garantisce che i dati riposti al suo interno rimangano riservati non solo per gli utenti terzi, come accade comunemente con i servizi di Cloud storage, ma anche per InfoCert stessa. Imprese e professionisti hanno così la possibilità di portare in Cloud informazioni riservate e dati sensibili in piena tranquillità”.

“I clienti che adottano SecureDrive – proseguenil comunicato – possono scegliere come gestire i propri dati, adottando le politiche più adatte alle proprie esigenze. Le grandi aziende che hanno già fatto investimenti significativi possono scegliere di installare la soluzione presso i propri Data Center, oppure scegliere di adottare il servizio in modalità Cloud (pensata per esaudire le esigenze di Pmi e professionisti). In questo secondo caso i dati saranno gestiti da InfoCert con la garanzia di residenza di dati entro i confini Nazionali e condizioni contrattuali chiare e certe in termini di gestione della privacy e della sicurezza. Con SecureDrive i responsabili IT possono finalmente definire regole chiare di “Governance” sui dati Aziendali garantendo ai propri utenti la flessibilità di cui hanno bisogno”.

“Quando si parla di soluzioni Cloud, nel mondo business le perplessità e i timori sono ancora molti e riguardano in particolare la perdita del controllo sui dati e le possibili falle nella sicurezza – commenta Danilo Cattaneo, direttore generale di InfoCert – Con SecureDrive oggi vogliamo offrire ad aziende e professionisti una piattaforma realmente “trusted”, nella convinzione che un cloud sicuro, semplice e attento alle indicazioni normative, funzioni da facilitatore e acceleratore del business di aziende di ogni dimensione e professionisti di qualsiasi settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati