IL CONTRATTO

Sgambetto ad Amazon, Microsoft porta l’intelligence Usa su Azure

Il colosso di Redmond per la prima volta può fornire al governo americano anche la piattaforma cloud, oltre ai tradizionali prodotti software. Il Pentagono ha aperto la gara per un cloud provider: AWS è in pole position ma Microsoft vuole una fetta della torta

Pubblicato il 21 Mag 2018

azure-intelligenza-artificiale-140618100713

Microsoft porta a casa un contratto con il governo Usa per fornire soluzioni di cloud computing alle agenzie di intelligence e scalda i motori: vuole competere con la numero uno Amazon Web Services e conquistare almeno una fetta della maxi-fornitura decennale di servizi cloud messa in gara dal dipartimento della Difesa e ancora non assegnata.

L’accordo che il colosso di Redmond porta a casa oggi è parte del rinnovo di un contratto preesistente tra l’Office of the Director of National Intelligence e il gruppo dell’IT Dell che ha Microsoft come sub-contractor per il governo federale. Negli anni scorsi Redmond vendeva i tradizionali prodotti software, ma ora, per la prima volta, potrà includere la suite per il cloud Azure nella versione studiata appositamente per il governo americano: i dati sono conservati in database distribuiti in otto regioni geografiche e la piattaforma è in grado di distinguere le informazioni in livelli diversi di “riservatezza” (come fa anche il cloud di Amazon).

Microsoft ha riferito che il contratto ha un valore “di centinaia di milioni di dollari” e rappresenta “un risultato molto importante” per l’azienda e “una presa di coscienza” da parte dell’intelligence Usa. “Non ci si può basare su un unico fornitore cloud”, ha affermato da Dana Barnes, vice presidente della business unit national security di Microsoft. L’Office of the Director of National Intelligence include un totale di 17 agenzie,  tra cui la Cia, l’Nsa e parti del dipartimento della Difesa. In base all’accordo, ciascuna di queste agenzie può scegliere se e quando adottare il cloud di Microsoft, ha spiegato Barnes.

I colossi IT degli Stati Uniti si sono messi in lizza per assicurarsi il maxi-contratto di fornitura cloud all’intero dipartimento della Difesa, il cosiddetto progetto JEDI (Joint Enterprise Defence Infrastructure). Una commessa per dieci anni del valore di 10 miliardi di dollari che copre 3,4 milioni di utenti e 4 milioni di dipositivi e ha portato in gara anche Ibm e Oracle. Microsoft sostiene che il suo cloud ha una carta vincente: le funzionalità di intelligenza artificiale e riconoscimento vocale, oltre che la capacità di supportare efficacemente ambienti ibridi in cui tecnologie nuove e sistemi legacy convivono.

Amazon Web Services, cloud provider numero uno per il governo americano (ha tra l’altro già un contratto, siglato nel 2013, con la Cia per un valore di 600 milioni di dollari), viene percepito a Washington come il pioniere e lo specialista del settore, sottolinea Bloomberg, e l’azienda di Jeff Bezos sarebbe in pole position per apporre la firma alle forniture per il progetto JEDI. La grande incognita è rappresentata dall’atteggiamento ambiguo di Donald Trump: il presidente ha attaccato ripetutamente il modello di business di Amazon, considerato monopolistico, e minacciato interventi antitrust; inoltre non risparmia le critiche a Bezos, proprietario del Washington Post che, come tutta la stampa che fa opposizione, non piace a Trump. D’altro lato, il governo federale sarebbe pronto a dare priorità ad Amazon per la fornitura dei servizi di cloud computing alla Difesa.

Il Pentagono dice di puntare su un fornitore singolo ed è qui che Microsoft cerca di insinuarsi, sostenendo che il governo dovrebbe preferire per l’intelligence un fornitore dedicato; ora, secondo Barnes di Microsoft, l’apertura ad Azure significa che Washington si sta rendendo conto che più fornitori è meglio di uno. “Questo accordo conferma che siamo una piattaforma cloud robusta in cui il governo federale può riporre completa fiducia”, ha affermato. “Se le agenzie di intelligence si fidano di noi, l’intero Pentagono può dormire sonni tranquilli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati