APPROFONDIMENTO

Si allarga la Cloud Team Alliance, più vicina la “nuvola” europea

Con l’ingresso nel gruppo dell’italiana Enter e della spagnola Gigas sale a sei il numero dei provider. L’Europa punta a diventare strategica nel mercato globale del cloud

Pubblicato il 12 Gen 2015

internet-reti-fibra-131210183033

L’arrivo di Enter, internet e cloud service provider italiano, nella Cloud Team Alliance (il gruppo di public cloud provider dell’Unione europea) di cui abbiamo dato notizia ieri è l’opportunità per vedere a che punto è e quali sono i protagonisti di questo consorzio tecnologico. La Cloud Team Alliance infatti è composta da un gruppo di provider profondamente radicati sul territorio nazionale e che si rivolgono al settore pubblico, alle grandi imprese e alle Pmi che operano all’interno dell’Unione. L’intento condiviso da tutti è aprire un fronte di discussione e offrire una risposta europea ai bisogni infrastrutturali delle imprese di tutto il continente. La Cloud Team Alliance nasce con l’ambizione di essere pronta a supportare qualsiasi tipo d’impresa che abbia esigenza di servizi cloud europei.

Facciamo il punto sull’alleanza. Con questi due nuovi ingressi, la Cloud team Alliance conta oggi sei membri in Europa. Ci sono innanzitutto i due fondatori: Numergy (Francia) e Proximus (Belgio). E poi gli altri partner: Kpn (Olanda), Portugal Telecom (Portogallo), Enter (Italia) e Gigas (Spagna). Ma in dettaglio chi sono le aziende che compongono la Cloud Team Alliance? Ecco una breve scheda di approfondimento per ciascuna realtà.

Il profilo di Numergy: creata nel settembre 2012, Numergy è una società specializzata nella creazione e implementazione di infrastrutture cloud in Francia e nel resto d’Europa. Supportata dai propri shareholder SFR, Bull, e Caisse des dépôts, Numergy è stata concepita per essere una reale “stazione di digital power” a supporto della crescita economica. La missione di Numergy è: “Offrire alle imprese (piccole, medie, grandi) e al settore pubblico risorse di computing sicure, efficienti e competitive”. Numergy assicura e si impegna a garantire l’alta affidabilità delle proprie infrastrutture, ma anche a mantenere i dati sul territorio francese. http://www.numergy.com

Il profilo di Proximus: l’azienda offre a utenti finali e a clienti professionali un ampio portfolio di telefonia fissa e mobile, tv, servizi Internet e soluzioni ICT in Belgio. La rete fissa ad alta qualità che copre tutto il territorio nazionale colloca Proximus tra i leader mondiali che offrono copertura e servizi su fibra. Proximus continua ad aggiornare la propria rete di accesso perseguendo un percorso di continua evoluzione sulle tecnologie VDSL. Questa crescita consentirà ai clienti di Proximum di beneficiare di una capacità di banda sempre maggiore. Proximus ha in particolare una posizione di rilievo sul mercato dei servizi alle imprese perché sostiene di poter garantire soluzioni agili, disponibili sempre e dovunque, su ogni dispositivo. http://www.proximus.be

Il profilo di KPN: è un provider leader in Olanda per le telecomunicazioni e i servizi ICT. Offre servizi di telefonia fissa e mobile, internet e TV al mercato consumer, servizi di telecomunicazioni end-to-end e soluzioni ICT a clienti business, in Germania e in Belgio. KPN persegue una strategia da “sfidante” nel mercato wireless e ricopre la posizione numero tre attraverso E-Plus e BASE. KPN offre servizi di rete in modalità wholesale a terze parti e gestisce un’efficiente infrastruttura basata su IP, su scala globale e sul segmento wholesale internazionale attraverso iBasis. http://www.kpn.com oppure http://www.kpn-wholesale.com

Il profilo di PT: Portugal Telecom è un player del mercato ICT globale con più di 100 milioni di clienti in tutto il mondo. In Portogallo, dove occupa una posizione di assoluta leadership, PT ha diversificato il proprio business portfolio, di cui qualità e innovazione sono attributi essenziali. L’attività dell’azienda copre qualsiasi segmento del settore Ict: servizi di telefonia fissa e mobile, multimedia, dati, cloud e soluzioni corporate. Questi servizi sono disponibili in Portogallo, Brasile ed Africa. Per erogare i propri servizi cloud, PT gestisce una rete globale composta da 18 datacenter, tra i quali quello di più recente costruzione, Covilhã, spicca per essere uno dei più grandi, efficienti ed ecologici al mondo. http://www.telecom.pt

Il profilo di Enter: è un Internet Service Provider dal 1996. Da allora, l’azienda offre alle imprese servizi Internet, servizi dati/voce e, adesso, anche servizi di cloud computing. L’offerta di Enter si basa su un’infrastruttura di rete proprietaria, un backbone Carrier Ethernet costituito da cinque punti di presenza “POP” internazionali (Milano, Francoforte, Amsterdam, Londra e Parigi): questo significa pieno controllo su tutto lo stack di rete, maggiore flessibilità e livelli di performance e di servizio più alti per i propri clienti di classe enterprise. Enter ha integrato nel proprio modello di business il concetto di “giving back”: condividere le proprie infrastrutture attraverso l’offerta di servizi più efficienti, più sostenibili, più avanzati, vendor free, più facili da utilizzare, coerentemente con i nuovi paradigmi della sharing economy. http://www.enter.it e http://www.entercloudsuite.com

Il profilo di Gigas: l’azienda spagnola offre una piattaforma di cloud hosting tra le più scalabili, semplici da utilizzare e flessibili al mondo. Sul mercato da 3 anni, Gigas è considerato dagli analisti come cloud service provider leader in Spagna e come una forza emergente nell’America Latina. Facendo leva sulla propria competenza nazionale e internazionale, Gigas è diventato il cloud provider di riferimento per un numero sempre crescente di brand globali e di startup locali. Con oltre 3.400 clienti, datacenter in Spagna e in USA e sedi in cinque Paesi, Gigas sta rapidamente conquistando una larga fetta dei mercati di lingua spagnola in tutto il mondo. http://www.gigas.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati