Security, cresce a doppio digit il business “casseforti” per il clou

Il calo dei costi di licenza e di mantenimento fanno da driver alla crescita dell’adozione di soluzioni di sicurezza per la nuvola

Pubblicato il 13 Apr 2016

cloud-computing-gears-160406163709

Insicurezza delle nuvole. Mancano ancora i fondamentali: un sistema consolidato e studiato per rendere (ragionevolmente) sicuro il cloud. Tanto che il settore della security per le nuvole, secondo la società di ricerca di mercato Research and Markets, crescerà con un tasso composito del 20,91% all’anno nel periodo 2016-2020. A crescere saranno soprattutto i servizi nel cloud per rendere sicure le architetture cloud e le informazioni in esse contenute.

A fare da driver a questa tendenza in costante crescita nell’adozione di soluzioni di sicurezza cloud c’è il calo del costo complessivo (Tco), che vede scendere sia i costi di licenza che quelli mantenimento. Soprattutto, i fornitori delle soluzioni di sicurezza diventano responsabili per l’implementazione, il mantenimento, l’aggiornamento e il sistema di backup, riducendo conseguentemente il costo per l’amministrazione IT interna delle aziende. Il problema però è che sono molto i dossier aperti sul fronte della sicurezza cloud. E in costante evoluzione, vista la crescita del settore del malware e della Dark Internet. «Sicuramente – dice Tom Phelan, co-fondatore e Chief Architect di BlueData, azienda specializzata in machine learning – i big data, che sono una delle principali applicazioni per il cloud, richiederanno una sempre crescente integrazione di sicurezza, dato anche il processo di forte convergenza in atto nel mercato tra le piattaforme Hadoop, Spark e Cassandra con NoSQL e MongoDB. Entro un paio di anni avremo offerte da parte di Microsoft, Ibm e Amazon di BigData-as-a-Service basate su architetture a container, e anche qui la richiesta di sistemi di sicurezza sarà fortissima».

Quello della security è il vero tallone d’Achille della nuvola. Senza sicurezza, infatti, gli incidenti rischiano di moltiplicarsi, visto che la crescente digitalizzazione delle imprese e della vita privata porta con sé lo spostamento in rete delle cose di valore e la conseguente, crescente presenza di malintenzionati che vedono appetibile l’opportunità di compiere furti digitali.

Uno dei principali “mercati dell’insicurezza”, secondo gli analisti di Gartner e Idc, è quello dell’identità digitale e dei modi per la sua autenticazione. La creazione di registri e fascicoli digitali nei quali sono raccolti i dati degli individui pone infatti il duplice problema di come proteggerli e al tempo stesso come renderli accessibili alle persone che hanno diritto a vederli e utilizzarli. Sempre Research and Markets nota che la crescente realizzazione di servizi cloud da parte di diverse organizzazioni aziendali ha permesso ai grandi produttori di presentare servizi di Identity-as-a-Service (IDaaS).

Le soluzioni di Identity management, tuttavia, sono sempre prevalenti e vengono adoperate sempre più da parte degli utenti. Ma l’accettazione di soluzioni basate sul cloud da parte degli utenti finali porta a dare in prospettiva sempre più spazio alle IDaaS. Una tendenza emergente che cozza con significativi problemi di sicurezza.

Secondo una ricerca intitolata “World Cloud Security – Market Opportunities and Forecast” e pubblicata da Allied Market Research, il segmento della sicurezza cloud al 2020 varrà 8,9 miliardi di dollari. Le aree industriali più esposte a rischi di sicurezza sono quelle che che diventano più rapidamente dipendenti di tecnologie e applicazioni basate sul cloud, vale a dire i sistemi di pagamento e transazione finanziaria, i sistemi di archiviazione dati, i social media e i sistemi di eGovernment, soprattutto quelli legati alla sanità. Qui si trovano le informazioni sensibili e qui il furto diventa più pericoloso.

Tra gli analisti chi vede una crescita ancora più impetuosa da qui al 2022 del settore della sicurezza cloud è Acute Market Reports, che propone stime di crescita del 39,9% anno su anno. La scoperta dei danni indotti dai numerosi (e spesso nascosti) cyberattacchi ai danni di grandi imprese ed entità governative è uno dei fattori della crescita secondo l’analista, ma l’altro è dato invece dalla formula trovata dal mercato: gli accordi tra fornitori di servizi cloud e i fornitori di soluzioni di sicurezza informatica per servire meccanismi di security nella formula del Software-as-a-Service dal cloud. Tra le minacce che emergono sempre di più ci sono i cosiddetti ransomware, virus che crittano i dati sui computer della vittima e chiedono un riscatto (di solito in BitCoin) per dare la chiave che consenta di recuperarli.

Ovviamente questo poi non avviene mai: non bisogna pagare. «Una azienda – Dice David Wigley, Ceo di ContentKeeper Technologies – può raggiungere facilmente un livello di sicurezza del 90% senza bisogno di investimenti elevati: bastano i fondamentali, cioè firewall, difese anti malware e antivirus nei client. Per una protezione del 95% serve una spesa extra e il 98% infine richiede investimenti davvero ingenti, al di là del budget di moltissimi. Il 100% poi è impossibile da raggiungere perché violazioni e incidenti di sicurezza continuano in ogni caso: non esiste la sicurezza assoluta. Si tratta quindi di decidere dove ci si vuole collocare: è una scelta che, anche se non si vuole, viene fatta in ogni caso».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati