Siglata l’alleanza con Williams in F1

Pubblicato il 05 Mar 2015

Accordo pluriennale di partnership tecnologica tra Bt e il team di Formula Uno Williams Martini Racing. La scuderia utilizzerà i servizi di networking ad alte prestazioni di BT a livello globale con l’obiettivo di rendere sicure e ultraveloci le comunicazioni, supportando anche tutte le esigenze di comunicazione fissa e mobile del team attraverso un unico servizio cloud.

BT – spiegano dall’azienda – renderà inoltre accessibile la propria suite di tecnologie e servizi di consulenza alla divisione advanced engineering di Williams, che ha il compito di trasferire la tecnologia e il know-how derivato dalla Formula Uno ai settori dell’automotive e del motorsport, e a quelli energetico, aerospaziale civile e della difesa”.

Le due società avevano già collaborato nel corso della stagione 2014, “a un innovativo progetto pilota, che ha evidenziato alcuni concreti benefici che la Williams potrebbe ottenere grazie a una rete in grado di fornire prestazioni più elevate – sottolineano da BT – Tra i vantaggi emersi vi è il miglioramento delle prestazioni delle vetture frutto di funzionalità strategiche aggiuntive, maggiore velocità nei pit-stop e nelle analisi video delle gare, migliore performance e affidabilità dei complessi processi di elaborazione dati, che includono anche applicazioni basate su video, telemetria e voce. I dettagli dell’intesa sottoscritta saranno ulteriormente esplicitati in seguito”.

“Siamo entusiasti all’idea di collaborare con Williams, uno dei team di Formula Uno più conosciuti e di maggior successo al mondo – commenta Gavin Patterson, chief executive officer di BT – Sia BT che Williams vantano una storia importante di vittorie nelle sfide al top caratterizzate da un livello tecnologico estremamente avanzato. È l’inizio di una vera collaborazione tra due brand britannici eccellenti, determinati a fare squadra per vincere in un contesto internazionale”.

Williams e BT condividono una serie di sinergie che hanno dato impulso alla creazione di questa partnership – aggiunge sir Frank Williams, team principal di Williams Martini Racing – ci affidiamo all’innovazione tecnologica per battere la concorrenza, amiamo i dati scientifici, abbiamo un Dna britannico ma con una visione globale e riteniamo la comunicazione efficace di importanza strategica per il successo nel business. In questi ambiti BT è un’eccellenza e grazie alle sue soluzioni per le reti di comunicazione e dati possiamo godere di una posizione ottimale per prendere decisioni strategiche in modo più veloce e collaborativo. Un team indipendente come Williams fa affidamento su un pool di partner fidati per scendere in pista e, con BT, ampliamo il nostro parterre di partner di alto profilo, con cui portare avanti la collaborazione negli anni a venire”.

“Siamo onorati di accogliere tra i partner del team un’azienda del calibro e della statura di BT – afferma Claire Williams, direttore commerciale del team Williams Martini Racing – Questa partnership prevede una collaborazione a livello tecnico finalizzata a garantire che il nostro personale sia sempre connesso e possa lavorare senza problemi in team ovunque si trovi nel mondo. BT sfrutterà inoltre la visibilità della Formula Uno e del brand Williams per presentare i propri prodotti e servizi ad una platea internazionale: non vediamo l’ora di sviluppare insieme fantastiche campagne di marketing per il 2015 e gli anni futuri”.

“Una rete di comunicazione nettamente più veloce può trasformare in modo radicale il nostro modo di lavorare – sottolinea Pat Symonds, Cto di Williams Martini Racing – I vantaggi per le nostre attività quotidiane sono evidenti e testimoniati dal sostanziale aumento della capacità di analisi ‘off site’. Tra i risvolti positivi meno ovvi riscontriamo la possibilità di accedere più velocemente a fonti di informazioni cruciali, indipendentemente da dove stiamo gareggiando. Ciò comprende, ad esempio, la capacità di interrogare a distanza il nostro sistema CAD che si trova in sede, realizzare nuovi assemblaggi ed esportare in pochi minuti le informazioni richieste per utilizzarle direttamente sul circuito“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati