L'INTERVENTO

Sirti Digital Solutions, Rubaga: “Edge computing e IoT per trasformare le reti”

Sono i trend tecnologici chiave nel processo di trasformazione digitale delle infrastrutture. Efficienza operativa e data analysis fondamentali nella sfida 5G. Ma bisognerà scegliere system integrator specializzati. L’azienda a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 01 Giu 2023

Luca Rubaga

Managing Director di Sirti Digital Solutions

Luca-Rubaga_team_Sirti

Esistono due trend tecnologici chiave nel processo di trasformazione digitale delle reti, e in generale di digitalizzazione dell’intero Paese.

Si tratta dell’edge computing e dell’Internet of Things ossia “l’internet delle cose”, che descrive la rete degli oggetti con sensori, software e altre tecnologie integrate e che permette di connettere e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi. Questi saranno i protagonisti delle infrastrutture del futuro.

La sfida 5G

Grazie alla diffusione del 5G, l’edge computing consente di elaborare e analizzare i dati in prossimità delle sorgenti di generazione, migliorando l’efficienza complessiva del sistema e riducendo considerevolmente, rispetto ai modelli tradizionali, la necessità di elaborare i dati in un data center remoto.

In questo contesto, facendo leva sull’IoT, la capacità di raccogliere, analizzare e gestire i dati vicino alla loro origine consente di garantire i requisiti di servizio a quelle applicazioni che richiedono tempi di risposta particolarmente ridotti. Le applicazioni, infatti, possono beneficiare di un percorso dei dati più breve verso una vicina piattaforma di edge, invece che verso un cloud centralizzato e distante.

Fondamentale il ruolo dei system integrator

In questo scenario – che caratterizzerà in maniera crescente lo sviluppo delle reti nei prossimi mesi e presenta complessità significative – risulta di fondamentale importanza l’intervento di system integrator specializzati come Sirti Digital Solutions.

Oltre alla selezione e configurazione dei dispositivi edge, allo sviluppo di software e all’integrazione con i sistemi esistenti, un player come Sirti Digital Solutions è in grado offrire alle organizzazioni un supporto anche nel ruolo di advisor tecnologico, con il compito di valutare lo sviluppo dei progetti in base alle diverse complessità delle infrastrutture.

La mission di Sirti Digital Solutions

Sirti Digital Solutions Spa è l’azienda del Gruppo Sirti specializzata nella system integration e nella trasformazione digitale. Grazie al nostro ampio portfolio di soluzioni e alle nostre competenze tecnologiche specialistiche e le capacità operative siamo in grado di abilitare il settore pubblico e privato alla digitalizzazione.

Con un team di 450 professionisti e più di 1.700 certificazioni tecnologiche personali sviluppa ricavi per circa 226 milioni di euro (anno 2022) nel solo comparto delle soluzioni digitali.

L’azienda progetta, realizza e manutiene soluzioni innovative in ambito IoT, cyber security, networking, cloud, data center e impianti tecnologici e garantisce il supporto attraverso una consolidata struttura di Managed Services attivi in modalità h24/7. Una vasta rete di partnership con i più influenti player tecnologici di livello globale come Cisco, Nokia, Juniper, HpeAruba, Fortinet e la sistematica adozione del paradigma dell’open innovation completa una value proposition che rende Sirti Digital Solutions tra i più qualificati partner di riferimento sul mercato italiano per lo sviluppo della trasformazione digitale del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati