L’INTERVENTO

Smart home, così l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’IoT

L’Ai è in grado di supportare l’evoluzione di tutto il mondo dell’Internet of Things, dalle lampadine agli elettrodomestici, grazie all’apprendimento automatico. Centrale il ruolo delle reti domestiche wi-fi “smart”. L’analisi di Fabio Iaione, country manager di Qualcomm Italy

Pubblicato il 28 Mar 2019

Fabio Iaione

Country manager Qualcomm Italy

smart-home-171107153638

L’Intelligenza Artificiale non è solamente la parola chiave del futuro, ma siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione industriale, che sta già cambiando il mondo come lo conosciamo. Oggi siamo in grado di costruire macchine che sono effettivamente in grado di imparare e migliorare, e che quindi possono realmente essere utilizzate per elaborare e analizzare dati utili, anche all’interno delle abitazioni.

Ci troviamo infatti a vivere in un mondo con sempre più oggetti connessi, grazie all’Internet of Things. Ormai in ogni casa ci sono diversi dispositivi connessi – la media per famiglia è di 7. I dispositivi connessi hanno quindi bisogno di rete, e se pensiamo alle connessioni, nell’ultimo decennio abbiamo visto come i provider di servizi Internet (Isp) hanno spesso adottato una strategia che integra la tecnologia modem, portando l’internet ad alta velocità nelle case e la tecnologia Wi-Fi, che fornisce connettività wireless in tutto.

I dispositivi presenti nelle case sono in continua evoluzione. Se nel 2017 solamente un decimo degli smartphone aveva funzionalità AI integrate, ovvero la fascia premium, le previsioni di Gartner, la principale società di ricerca IT, prevedono che entro il 2022 l’80% degli smartphone avranno accesso a queste features.

L’IA è in grado di supportare l’evoluzione di diversi dispositivi del mondo IoT, da quelli ordinari (come lampadine e termostati) a quelli più avanzati (come gli assistenti intelligenti e gli elettrodomestici). I dati raccolti da sensori, microfoni e telecamere in questi dispositivi tecnologicamente più avanzati creano infatti diverse opportunità l’apprendimento automatico.

Siamo partiti dal trasformare le case in cui abitiamo grazie a dispositivi che fungono da assistenti personali per la casa, informando di dove ci troviamo o dialogando con i dispositivi di familiari e amici per sapere quando sono liberi e possono mettersi in contatto con noi. La piattaforma Snapdragon 410 permette al dispositivo di avere diverse funzioni, come calcolare la scena 3D completa di ciò che sta accadendo e tenere traccia di come vengono mossi gli oggetti. Attraverso il dispositivo è possibile rilevare attività in modo estremamente accurato.

Spesso tutti questi passaggi si creano proprio all’interno del dispositivo stesso, per ragioni che vanno dalla privacy alla latenza più bassa e una maggiore affidabilità. Se pensiamo ad una videocamera di sicurezza domestica intelligente, la capacità dell’applicazione di realizzare un tracciamento facciale per analizzare localmente un feed video sulla telecamera consente di essere molto più reattivo, dal momento che non c’è attesa per inviarlo avanti e indietro tra la rete e il cloud per l’elaborazione. Questo tipo di progressi sono in parte dovuti all’utilizzo della biometria. I vantaggi in termini di tempo di risposta e larghezza di banda degli algoritmi di esecuzione localmente sul dispositivo sono importanti per molte funzionalità di intelligenza artificiale, ma è particolarmente importante quando sono sensibili al fattore tempo, come lo sono molti usi biometrici.

La capacità dell’IA di elaborare i dati vicino alla sorgente consente di sbloccare la bassa latenza, la massima privacy, un’affidabilità superiore e un utilizzo incredibilmente efficiente della larghezza di banda. Dobbiamo pensare all’AI all’interno del cloud come a un enorme cervello, l’intelligenza artificiale ai margini sarà una mente alveare di molti cervelli più piccoli che lavorano insieme in modi auto-replicanti e auto-organizzanti. L’intelligenza artificiale reagirà come gli uomini, imparando dall’ambiente circostante per poter prendere velocemente le migliori decisioni.

Elemento chiave per la rivoluzione della smart home è il Wi-Fi. Quest’ultimo in particolare è straordinariamente significativo per i progressi recenti delle reti mesh, le cosiddette reti intelligenti.

Si chiede alle reti velocità di connessione ma anche capacità. Come abbiamo visto, è infatti aumentata a dismisura la quantità di dispositivi che devono essere connessi in contemporanea: non solo PC e smartphone ma anche quella gamma sempre più ampia di dispositivi smart, dalle lampadine alle tapparelle, dagli apparecchi per pulire a quelli per ascoltare musica.

Le reti attuali devono necessariamente essere reti in grado di organizzarsi, anzi di auto-configurarsi per massimizzare la potenza e la copertura del segnale, anche e soprattutto nel contesto domestico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati