INNOVAZIONE

Cloud, Snowflake vale 12,4 miliardi di dollari. Guanto di sfida ad Aws

La startup, che ha raccolto 479 milioni di dollari da Dragoneer Investment Group e Salesforce, ha scippato 2.500 clienti al servizio di data warehousing di Amazon Web Services. Tra questi, Adobe, Instacart, Deliveroo e Strava

Pubblicato il 10 Feb 2020

cloud_768274144

Il valore di Snowflake, fornitore di software via cloud, ha raggiunto i 12,4 miliardi di dollari. È uno dei più alti di tutta la Silicon Valley. Ha contribuito in maniera significativa non solo un anno nel quale l’azienda ha fatturato più di 100 milioni di dollari, ma anche un nuovo round di investimenti: 479 milioni di dollari raccolti da Dragoneer Investment Group con la collaborazione della divisione corporate venture di Salesforce.  L’iniezione di capitale fresco è strumentale nella strategia di Snowflake, che mira a competere con i grandi fornitori di infrastrutture cloud: Amazon, Microsoft e Google. Secondo il ceo di Snowflake, che nel 2012 ha lavorato alla quotazione di ServiceNow, il contributo di Salesforce (che negli ultimi anni ha investito in varie altre aziende software che poi si sono quotate in Borsa), aiuterà Snowflake nella sua “strategia dei contenuti”.

Snowflake, secondo il Ceo, ha portato via almeno 2.500 clienti al servizio di data warehousing Redshift di Amazon Web Services (AWS). Tra questi, Adobe, Instacart, Deliveroo e Strava.
Snowflake ha una stretta collaborazione con Salesforce: i clienti di quest’ultima possono cominciare a utilizzare i servizi di Snowflake senza bisogno di alcuna configurazione. Salesforce conserva i dati della clientela delle aziende che utilizzano i suoi servizi, e permette di combinarli con quelli conservati da Snowflake e poi visualizzarli con servizi come Tableau (sempre di proprietà di Salesforce).

Il nuovo round di finanziamenti triplica il valore di Snowflake, che nel 2018 era stato fissato a 3,9 miliardi di dollari. Slootman ha detto che l’azienda non ha neanche toccato i 450 milioni di dollari che ha raccolto in quel round di finanziamento. Nonostante questo, però, Slootman ha detto che l’azienda non è ancora in utile in parte a causa del meccanismo di compensi basati su stock options. «Occorre parecchio tempo», ha detto il manager, per superare la soglia della profittabilità.
A dicembre Slootman aveva dichiarato che stava lavorando per preparare la quotazione dell’azienda, ma che non c’era ancora una tabella di marcia stabilita e soprattutto che non era sicuro che si farà nel 2020, a causa delle elezioni presidenziali.

«Abbiamo la dimensione e la velocità per quotarci – ha detto – ma stiamo aspettando che il momento sia quello giusto. Quando ci quoteremo, vogliamo che l’azienda venga presentata nel miglior modo possibile, anziché fare le cose di corsa».
Con il nuovo round di finanziamenti l’azienda ha una riserva di contante molto grande. Slootman comunque non dice ancora se vuole che l’azienda sia quotata tramite una offerta pubblica iniziale di acquisto delle azioni o con una iscrizione diretta al listino delle aziende quotate, cosa che permetterebbe di portare Snowflake in Borsa senza far entrare altro capitale. «Dobbiamo preparare l’azienda a una traiettoria in base alla quale potremo avere investitori che possono possedere posizioni da miliardi di dollari e possederle per 10 e più anni, intraprendendo un viaggio molto lungo con noi», ha detto Slootman.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati