I FORUM DI CORCOM

Software, le conseguenze del cloud. Contratti e licenze nel mirino

Cessioni e dismissioni dei programmi sono sempre più difficili e cresce l’aggressività del mercato. E soprattutto si richiede un approccio aziendale più efficiente. Come possono le aziende utilizzatrici difendersi dall’irruenza dei grandi produttori? Quali sono le indicazioni dell’Europa? Questi i temi al centro del Forum organizzato da CorCom con alcuni fra i principali protagonisti del settore

Pubblicato il 20 Nov 2015

convegno-151118170739

Le conseguenze del cloud. Mentre il mercato del bene-software (le licenze dei programmi acquistati dalle aziende) in Europa vale tra i 50 e i 60 miliardi di euro (il “software usato”, cioè la cessione a terzi delle licenze di software, conta pochissimo: si ferma a 150 milioni), l’Ue punta sul cloud. Entro il 2020, 1,5 milioni di nuovi posti di lavoro con la nuvola, che varrà 160 miliardi, di fatto l’1% del Pil europeo. Il cloud, cioè il software come servizio, cambia le carte in mano ai grandi produttori.

Che cercano di rivalersi con le aziende utilizzatrici finali: cresce l’aggressività sul mercato, con alcuni vendor che fanno vere e proprie “missioni punitive” trasformando gli audit in un’emergenza aziendale che può diventare molto costosa. Non è detto però che debba essere così. «C’è quasi sempre spazio per le trattative – dice Anna Maria Italiano, avvocato di P4I –. Per quanto possa sembrare duro l’approccio dei vendor quando fanno audit, in caso di contestazioni il vendor ha più interesse a chiudere in maniera transattiva che non ad andare in tribunale, come dimostrato dal fatto che in Italia il contenzioso generato da questo tipo di contestazioni è bassissimo; inesistente per la cessione delle licenze». Il fenomeno tuttavia è complesso. «Rispetto al passato – dice Pasquale Dongiovanni, Direzione acquisti PA, acquisti beni e servizi It, Consip –, quando ogni amministrazione doveva andare all’ufficio acquisti e controllare sul cartaceo, abbiamo fatto passi da gigante. È cambiato questo e nel pre-acquisto le amministrazioni adesso possono accedere a listini diversi confrontando le varie offerte. Rispetto a pochi anni fa, poi, oggi ci sono gli strumenti che possono cambiare l’approccio alla spesa del software».

Da cosa dipende però la complessità attuale? «C’è stato un cambiamento nel corso degli anni – dice GianPietro Caputo, Managing Director softwareONE Italia – del concetto di costo del software. Dalla vendita delle box fisica con licenza e cd di installazione, siamo arrivati a un modello in cui non ci sono più oggetti fisici da contare, le licenze passano dal web, il cloud e la virtualizzazione hanno presentato prospettive diverse. Il concetto di costo del software si è cominciato ad allontanare dalla spesa reale. I vendor fanno contratti più stringenti e con gli audit vogliono sapere quanto software è usato realmente. Per le aziende l’hardware è più facilmente gestibile, ma è la parte più piccola della spesa It. Il software è più complesso e richiede un approccio più efficiente.

Con la governance delle licenze software in aziendale si gestiscono al meglio anche i successivi audit dei vendor». Non finisce qui. «Fra le problematiche di gestione dell’asset software – dice Gaetano Scebba, cio del Gruppo Api – ne sottolineo due. La prima è relativa alla licenza originaria, che viene portata avanti con i rinnovi dei contratti ma è sempre la medesima e che, ad esempio, può non prevedere il parcheggio o la cancellazione delle licenze. Con alcuni vendor oggi non si ha la possibilità di mettere un certo numero di licenze in parcheggio (ad es. SAP) ma casomai di cambiarle con quelle di altri prodotti. Invece, sulla ripartizione dei costi delle licenze, in realtà il conteggio delle postazioni è la parte minore rispetto a quella dei moduli. E questo ha un impatto sui costi perché».

La risposta, osserva Gabriele Faggioli, legale di P4I e Adjunct professor al Mip del Politecnico italiano, è semplice: «La tutela del software passa anche dall’elaborazione giurisprudenziale, oltre che da quanto previsto dalle normative. Ricordiamo, ad esempio, che, nel 2012, la Corte di giustizia UE ha riconosciuto che i contratti di licenza d’uso a tempo indeterminato sono in realtà delle compravendite. Questo comporta che, una volta ceduta la copia del programma, i vendor perdano il diritto di impedirne la successiva rivendita». Non tutte le strade sono aperte, però. «Il cloud – dice Simona Simoni, architetture IT di Rete Ferroviaria Italiana – sicuramente è una opportunità trasformativa del mercato, che permette risparmi ed efficientamenti. Non a tutti è possibile però: i gestori di infrastrutture critiche nazionali hanno ricevuto indicazione di utilizzare, per ragioni di sicurezza, solo servizi in cloud erogati da strutture localizzate su territorio italiano, o al limite europeo. Come evidenziava l’avvocato Faggioli non si tratta di un vincolo normativo europeo ma una scelta regolamentare».

Come osserva poi Claudia Nardelli, responsabile acquisti ICT presso la Funzione Acquisti Servizi e Ict di Terna Rete Italiana, «ci sono alcuni aspetti problematici, tra gli altri, nella gestione del software e nella compliance contrattuale con i grandi vendor. Uno è il problema della dismissione: in molti casi non è di fatto possibile dismettere parzialmente i prodotti che non si usano più. Questo, soprattutto in un’epoca in cui il mercato delle imprese è in difficoltà e si cerca di fare efficienza anche nella PA, potrebbe essere sia un ostacolo nelle ottimizzazioni dei costi che addirittura restrittivo della concorrenza. Alcune modalità contrattualistiche dei vendor rischiano di chiudere il mercato anziché aprirlo». «Il problema – dice Francesco Colasuonno, dirigente ufficio “Demand e processi digitali” dell’Inail – è anche il governo della spesa. Ma, la domanda di fondo è una a cui è difficile trovare risposta. Esistono valori di riferimento, metriche, modelli di ritorno dell’investimento, per sostenere la creazione di una risposta organizzativa e di processo con policy, regole e obiettivi di ottimizzazione di costi? Quanto costa farlo? Quali sono i modi migliori? Entro quanto si ripaga l’investimento? Sono domande aperte».

Tuttavia, come dice Alessandro Colasanti, SAM manager di softwareONE, «legare i progetti di SAM a un Roi è fuorviante, perché molto difficile da calcolare. Ci sono studi Gartner e di altri analisti su questo tema, ma l’approccio esclusivamente contabile è riduttivo». C’è chi ha seguito su questa strada. «Abbiamo realizzato – dice Carlo Lenza, Asset licence management, Telecom Italia IT – un progetto interno di Software asset management (SAM). La nostra strategia è stata quella di partire dalla fase alta, dall’analisi, e successivamente dai tool. Prima le persone per creare il processo della governance e poi si sono decisi i tool, vista la complessità di un’azienda grande come Telecom Italia. Un elemento che ci è apparso chiaro è stato che era necessario gestire il licensing con priorità iniziale sui principali fornitori, per indirizzare un maggior controllo strutturato. La parte interessante però è che, quando il progetto è partito, si era stimato il beneficio non solo sulla base di un ROI, ma anche sulla percezione qualitativa verificata con controllo semestrale relativamente alla risk avoidance ed alla gestione di eventuale rischio di esposizione commerciale».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati