LA TRIMESTRALE

Sorpresa Amazon, profitti in calo del 28%. Riviste le stime per fine 2019

I ricavi sono saliti del 24% a 70 miliardi di dollari, ma il colosso dell’e-commerce ha registrato un utile netto di 2,1 miliardi, in discesa dai 2,9 di un anno fa. Le azioni perdono il 7%

Pubblicato il 25 Ott 2019

amazon-171004120332

Un trimestre in chiaro-scuro, che costringe la società a rivedere l’outlook per fine anno. Amazon fa il pieno di ricavi, ma i profitti scendono rispetto a un anno fa. I 70 miliardi di fatturato, il 24% in più rispetto al 30 settembre 2018, non bastano infatti a “compensare” il risultato dell’utile netto, che passa da 2,9 a 2,1 miliardi, pari a un ribasso di quasi il 28%. Un risultato che ha fatto perdere al titolo il 7% nelle contrattazioni dopo la chiusura di Wall Street. E le attese per il quarto trimestre non sono incoraggianti, tant’è che la società prevede risultati al di sotto di quelli stimati dagli analisti: la forchetta è posizionata fra gli 80 e gli 86,5 miliardi di dollari contro gli 87,37 miliardi del mercato.

Il caso Capital One sul tavolo dell’Antitrust

E per il colosso dell’e-commerce si mette male anche sul fronte Antitrust: i Democratici Usa hanno appena chiesto alla Ftc, la Federal Trade Commission di avviare un’indagine in merito al cyberattacco a Capital One. Indagine che mira a verificare se la società abbia ignorato gli avvisi di sicurezza su una vulnerabilità che ha poi provocato l’attacco informatico a danno dei clienti di Capital One.

In una lettera, il senatore Ron Wyden dell’Oregon e la candidata alla presidenza Elizabeth Warren, hanno evidenziato che Amazon non è riuscita a proteggere i suoi clienti da un noto problema di sicurezza nel suo sistema di cloud computing, in cui Capital One archiviava le sue informazioni. Il problema era stato segnalato un anno prima e la Ftc è chiamata dunque a indagare sulle mancate misure per prevenire l’attacco che potrebbero configurarsi come una “pratica commerciale scorretta” in violazione dunque delle normative federali.

A luglio, Capital One è stata oggetto di un’intrusione che ha comportato l’accesso a oltre 100 milioni di account e applicazioni e numeri di carte di credito dei clienti nonché a informazioni sensibili, tra cui numeri di previdenza sociale e di conti correnti.

L’inchiesta Ue sull’uso dei dati

E le indagini a carico di Amazon non finiscono qui. Il dossier dell’Unione europea su Amazon e l’uso dei dati dei merchant è ufficialmente diventato un’inchiesta: l’Antitrust europeo ha aperto a luglio un’indagine formale “per valutare se l’utilizzo da parte di Amazon di dati sensibili raccolti dai venditori indipendenti presenti sulla sua piattaforma violi le norme Ue sulla concorrenza”, si legge in una nota di Bruxelles.

E nei giorni scorsi l’Antitrust britannico ha ufficialmente aperto una indagine sull’accordo tra Amazon e Deliveroo, il gigante della consegna di pranzi e cene a casa. Si tratta di una indagine istruttoria che vedrà il primo passaggio formale il prossimo 11 dicembre, data ultima entro la quale l’Autorità per la competizione e i mercati britannici deve decidere se proseguire con le indagini oppure no.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati