LA SOLUZIONE

Sostenibilità, le emissioni si mappano con AI e cloud

Oracle lancia Climate Change Analytics Cloud Service che consente alle banche di calcolare e valutare l’impatto della produzione di gas serra nelle loro attività e in quelle delle aziende che finanziano. Ecco come funziona

Pubblicato il 22 Apr 2024

Federica Meta

Giornalista

sostenibilità

L’Europa è l’area con il maggior interesse al mondo per quel che riguarda l’impatto ambientale delle istituzioni finanziarie. A dimostrarlo l’alto numero di banche che aderiscono alla Net Zero Banking Alliance delle Nazioni Unite – ben 9 sono italiane: Banca Ifis, MontePaschi, Popolare di Sondrio, Banco Bpm, Bper banca, CredEm, Intesa SanPaolo, Mediobanca, Unicredit – sia la diffusione di fondi Esg nel mondo. Secondo Reuters su 27 Paesi, la metà sono europei: Francia, Irlanda, UK, Svezia, Svizzera, Germania, Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda, Italia, Finlandia, Spagna.

La soluzione targata Oracle

In questo contesto in fermento, per aiutare le banche a valutare meglio il rischio climatico, Oracle lancia Oracle Climate Change Analytics Cloud Service. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, la nuova soluzione cloud di reporting e analytics aiuta le istituzioni finanziarie a comprendere le emissioni finanziate, ad adempiere alle normative e a mitigare i rischi legati al cambiamento climatico.   

“Se da un lato le banche si occupano attivamente dei rischi finanziari legati al clima che potrebbero colpirle direttamente attraverso le loro attività, dall’altro devono anche essere consapevoli del loro effetto indiretto sul clima attraverso le imprese che finanziano. Questa duplice responsabilità richiede la gestione critica sia del rischio che dei propri impegni Net Zero, il che richiede uno sforzo significativo da parte delle banche – spiega Jason Wynne, global VP per lo sviluppo dei prodotti di finanza, rischio e conformità di Oracle Financial Services – Oracle Climate Change Analytics Cloud Service consente alle istituzioni finanziarie di calcolare e analizzare l’impatto delle proprie emissioni di anidride carbonica e di monitorare gli obiettivi climatici sugli investimenti in corso e quelli pianificati, per ottenere un quadro completo della resilienza della banca e dei rischi legati al cambiamento climatico”.

Secondo il Financial Stability Board (Fsb) i rischi legati alle emissione di Co2 “sono di natura globale e avranno effetti su tutte le organizzazioni, i settori e le economie. L’ampiezza dei rischi legati al clima ha anche implicazioni per la resilienza del sistema finanziario”. Con l’aumento dei rischi legati al clima è fondamentale dunque che le banche possano comprendere meglio e tenere conto dell’impatto del loro portafoglio complessivo di attività, sia dal punto di vista normativo sia da quello della strategia aziendale. Grazie a modelli di calcolo e dashboard predefinite, il servizio può aiutare le banche a risparmiare tempo e fatica, a soddisfare i requisiti di rendicontazione dei cambiamenti climatici a livello globale e a incorporare il rischio climatico nelle loro future decisioni di rischio e investimento.

Valutazione semplificata del “rischio climatico”

Le banche si trovano a dover rispettare molteplici normative in diverse giurisdizioni e la raccolta e l’archiviazione dei dati necessari per soddisfare questi requisiti può essere difficile e complicata. Ciò è particolarmente vero quando si ha a che fare con clienti globali grandi e complessi. Grazie agli strumenti integrati di intelligenza artificiale e di elaborazione in linguaggio naturale (Nlp), la soluzione Oracle di Climate Change Analytics è in grado di scandagliare Internet alla ricerca di informazioni pubbliche disponibili sulle iniziative in materia di cambiamenti climatici delle società in cui la banca ha investito, che possono contribuire alla valutazione complessiva del rischio climatico.                                    
Anche secondo il Cdp (Carbon Disclosure Project), leader nell’aggregazione di informazioni globali sul clima relative ai portafogli delle banche, le emissioni del portafoglio di investimenti delle banche sono più di 700 volte superiori alle emissioni dirette – e i rischi legati all’immobilità sono enormi. Le istituzioni finanziarie devono urgentemente decarbonizzare i loro portafogli, rendendo noto l’impatto delle loro attività di finanziamento, fissando obiettivi basati su dati scientifici e allineando tutte le attività di finanziamento agli Accordi di Parigi.

Le funzionalità di Oracle Climate Change Analytics Cloud Service

  • Il nuovo servizio cloud di Oracle consente alle istituzioni finanziarie di calcolare le emissioni di varie classi di attività e giurisdizioni. Ciò comprende non solo le emissioni di gas a effetto serra delle attività e della catena del valore di un’organizzazione, ma anche le emissioni finanziate e agevolate dai suoi clienti. Ciò consente di calcolare un punteggio, o un “rating climatico” come controparte da parte della banca per il proprio portafoglio clienti e di integrare il rischio di cambiamento climatico in altre funzioni di gestione del rischio, come la pianificazione dei progetti e le verifiche e analisi dei rischi.
    Le principali funzionalità del Climate Change Analytics Cloud Service di Oracle comprendono:
    esecuzione del conteggio del carbonio calcolando le emissioni di gas a effetto serra in base al GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard;
    calcolo e divulgazione dei numeri delle emissioni finanziate, agevolate, evitate e della rimozione delle emissioni in base alle linee guida della Partnership for Carbon Accounting Financials;
    integrazione del rischio climatico nel processo decisionale complessivo relativo al rischio d’impresa e agli investimenti, grazie a un quadro di riferimento interno per la cd. “Climate Scorecard,” e grazie a modelli di probabilità di insolvenza (PD – Probability Default) e di perdita in caso di insolvenza (LGD – Loss Given Default) e heatmap rilevanti;
    accesso a più di 100 informative, analisi e visualizzazioni predefinite e valide per tutte le giurisdizioni, per soddisfare i requisiti delle autorità di standard e regolamentazione;
    analisi avanzata su origine, configurazione, archiviazione e analisi dei dati sui cambiamenti climatici dei clienti con modelli appositi;
    riduzione degli investimenti IT con una tecnologia cloud-native in grado di soddisfare i requisiti di reporting sui cambiamenti climatici in continua evoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati