il progetto

Sparkle attiva il Pop nel data center Aruba. Roma si rafforza come hub di connettività globale



Indirizzo copiato

Grazie al collegamento l’Italia si inserisce al centro del corridoio India-Middle East-Europe. Focus sulla sostenibilità: nel nuovo polo sistemi di raffreddamento e impianti altamente efficienti alimentati da energie rinnovabili. Bagnasco: “Rispondiamo alle esigenze di aziende che necessitano di grandi capacità di interconnessione internazionale”

Pubblicato il 10 lug 2024



ArubaServer

Sparkle e Aruba uniscono le forze nell’attivazione del nuovo Punto di Presenza (PoP) Sparkle presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba, il più grande data center campus di Roma di prossima inaugurazione.

L’accordo tra Aruba e Sparkle rafforza Roma come hub di connettività globale tra l’Europa, l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia grazie al collegamento con BlueMed, il nuovo cavo di Sparkle che aumenta la connettività nel bacino del Mediterraneo collegando vari Paesi – tra cui Francia, Grecia, Israele e Italia con approdi a Roma, Genova, Palermo e Golfo Aranci.

Uno dei primi progetti sul corridoio Imec

BlueMed è parte integrante del progetto Blue & Raman Submarine Cable Systems, in partnership con Google e altri operatori, nuova infrastruttura digitale tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia con estensione fino all’India, tra i primi progetti in realizzazione sul corridoio Imec (India-Middle East-Europe Economic Corridor) istituito nel G20 del settembre 2023.

Connessioni internazionali ad alta velocità

Progettato con architettura “open cable system” e “open landing station”, BlueMed assicura la massima apertura verso altri operatori e lo sviluppo di ecosistemi di interconnessione di traffico Internet. Con quattro coppie di fibra e una capacità di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offre a operatori e imprese connessioni internazionali ad alta velocità e alte prestazioni da Roma verso tutte le destinazioni di Sparkle nel mondo.

Attenzione alla sostenibilità ambientale

Il nuovo PoP di Sparkle è stato attivato presso l’Hyper Cloud Data Center (IT4) di Aruba, campus tecnologico situato presso il Tecnopolo Tiburtino, un distretto in cui operano oltre 150 aziende, dall’aerospazio all’Ict, in un ambiente progettato anche per sostenere la crescita e lo sviluppo di nuove imprese e startup. Il data center campus si estende in un’area di 74.000 m² e a pieno regime comprenderà cinque data center indipendenti per un totale di 30 MW di potenza IT, di cui il primo (DC-A) già certificato Ansi/Tia Rating 4. Progettato nel rispetto dei massimi standard di resilienza e qualità infrastrutturale, il nuovo polo prevede l’utilizzo di energia rinnovabile, sistemi di raffreddamento e impianti altamente efficienti.

Una risposta al bisogno di interconnessione internazionale

“Con l’attivazione del nuovo PoP integrato con BlueMed, intendiamo rispondere alle esigenze di aziende e operatori che necessitano di grandi capacità di interconnessione internazionale”, ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle. “Avviciniamo Roma ai maggiori punti di scambio della connettività mondiale grazie a un percorso unico e a bassa latenza verso Marsiglia e Palermo, integrato con i principali cavi sottomarini che attraversano il Mediterraneo e le altre destinazioni della rete globale di Sparkle.”

“Condividiamo con Sparkle l’obiettivo di servire al meglio aziende ed operatori che hanno necessità di grandi capacità, non solo di connettività ma anche di spazio e potenza all’interno di Data Center allo stato dell’arte e che siano sufficientemente grandi per supportare anche i piani di crescita più importanti – aggiunge Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba -. La possibilità di ospitare un PoP Sparkle e la disponibilità di BlueMed sono tasselli importanti per consolidare i nostri Data Center come asset strategici a livello nazionale ed europeo e sono perfettamente in linea con la nostra filosofia carrier neutral. Tale approccio è pensato per consentire ai clienti di fruire, in massima autonomia, di soluzioni di connessione a Internet estremamente affidabili e ad altissime prestazioni, e favorire lo sviluppo di interconnessioni a beneficio dell’intero ecosistema, ponendo Roma come ulteriore punto di snodo di connettività e centro di erogazione di servizi IT e cloud per la Capitale e tutto il Centro-Sud Italia”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3