Spoletini (Oracle): “L’Italia investa di più su giovani, skill e cloud”

Marketing, risorse umane, finanza e Industria 4.0 i focus di una strategia che mira a favorire l’ammodernamento dei sistemi IT, facendo leva sulla completezza delle soluzioni offerte, sulla sicurezza delle infrastrutture digitale e l’apertura verso altre tecnologie

Pubblicato il 15 Lug 2016

spoletini-160712163856

Investire maggiormente sulle nuove generazioni, facilitando il loro ingresso in azienda e sfruttando la loro esperienza di vita digitale. Ma anche supportare le imprese nell’avvicinamento di business e IT, rompendo il muro di diffidenza che le separa dal cloud, e spingere le Pubbliche amministrazioni verso un utilizzo più efficiente di banche dati e un maggiore interscambio di informazioni. Sono questi gli elementi fondamentali della ricetta di Oracle per la digital trasformation, spiegata a CorCom da Fabio Spoletini, country leader per l’Italia del colosso californiano: “Non parliamo solo di riduzione dei costi ed efficienza operativa, ma di accesso a tecnologie che permettono un lavoro real-time su un patrimonio esteso di dati”.

Marketing, risorse umane, finanza e Industria 4.0 i focus di una strategia che mira a favorire l’ammodernamento dei sistemi IT, facendo leva sulla completezza delle soluzioni offerte, sulla sicurezza delle infrastrutture digitale e l’apertura verso altre tecnologie.

Partiamo dal tema delle competenze digitali. L’Europa ha da poco creato un’Agenda ad hoc: oltre a cogliere gli input di Bruxelles, cosa dovrebbe fare l’Italia?

Dobbiamo investire di più sui giovani. La difficoltà economica frena l’ambizione delle imprese e l’ingresso delle nuove generazioni in azienda. Il tema delle digital skill non è legato solo all’istruzione, ma anche ai comportamenti delle nuove leve. Il re-skill è utile ma non basta, bisogna indirizzare le aziende verso quella fascia di mercato che oggi è più attratta dall’innovazione.

Come Oracle siamo impegnati su due iniziative principali. Con Oracle Academy e Oracle University lavoriamo in tandem con le università, fornendo corsi di training sui nostri prodotti software informatici, mentre tramite collaborazioni con alcuni atenei, tra cui la Luiss di Roma, partecipiamo alla docenza di alcuni master per formare i professioni del futuro. Oggi non bisogna pensare al business e all’Information Technology come due entità separate: il digitale ha rotto questa barriera.

In che modo un maggior allineamento tra queste due componenti favorisce l’innovazione?

Business e IT più vicini aiutano a comprendere meglio la grande quantità di dati generati dal digitale. Se sfruttati bene possono fare la differenza. La digitalizzazione ha rotto il paradigma della separazione, investendo tutte le divisioni aziendali da quelle di finanza fino a quelle che si occupano di marketing. Capire i comportamenti dei nuovi clienti digitali è importante anche per saper mirare meglio gli investimenti. Questa nuova generazione di dati digitali offre maggiore visibilità, flessibilità e agilità ai business. Già esiste sul mercato un’ampia offerta cloud che supporta la gestione di queste informazioni e aiuta a superare i sistemy legacy più obsoleti e datati. La trasformazione digitale di un’azienda richiede maggiore collaborazione fra tutte le aree del business, dalle risorse umane fino al marketing. Bisogna partire da un maggior allineamento tra i responsabili delle diverse divisioni interne, perché il loro approccio si riflette su tutto il resto dell’azienda.

Cosa manca al cloud per fare definitivamente breccia nel mercato italiano?

L’Italia affronta spesso una difficile comprensione iniziale dei nuovi sistemi Ict. Raramente siamo dei pionieri delle innovazioni digitali, ma quando le nostre aziende superano il muro della diffidenza e capiscono i vantaggi delle nuove soluzioni corrono velocemente.

Credo che entro un anno il mercato italiano chiarirà i suoi dubbi sul cloud, spinto dalla necessità di essere competitivi e di agire in un mercato globale. Non parliamo solo di riduzione dei costi ed efficienza operativa, ma di accesso a tecnologie che permettono un lavoro real-time su un patrimonio esteso di dati. Esistono settori che stanno accelerando sull’adozione di soluzioni in cloud, come ad esempio il marketing e le risorse umane.

Come sta cambiando la sensibilità delle aziende rispetto alle sfide della digital transformation?

Il nostro tessuto industriale è sempre più consapevole dei benefici che le nuove tecnologie. Basti pensare a come il cloud abbia favorito la democratizzazione della tecnologia. Parliamo di soluzioni accessibili anche alle aziende più piccole e che permettono di gestire e analizzare i dati in tempo reale e non più avere un dato a sé stante che non si trasforma mai in un’informazione.

Qual è lo scenario all’interno della Pubblica Amministrazione?

La PA sta lavorando con molte attività importanti sul digitale. I problemi non riguardano la tecnologia e le competenze, o meglio non solo questi due aspetti. Un aspetto chiave è quello legislativo, politico e organizzativo. Ci sono tutti i presupposti per creare nel settore pubblico una strategia digitale chiara sull’interscambio delle informazioni tra le amministrazioni e sull’utilizzo efficiente delle banche dati.

Quali sono le priorità della vision di Oracle?

La nostra strategia sul cloud si basa su 4 pilastri. Le nostre soluzioni sono innanzitutto enterprise grade, cioè dedicate alle aziende e in grado di garantire livelli di servizio elevati per sistemi mission-critical. Il secondo tema riguarda la sicurezza, intesa come protezione dei dati e delle infrastrutture aziendali. Un altro elemento chiave è l’apertura verso le altre tecnologie, secondo un’ottica open source che permetta una continua evoluzione. C’è infine il tema della completezza, ossia la possibilità di avere un portafoglio di offerta ampio composto da applicazioni, piattaforme e infrastrutture.

Le acquisizoni che continuiamo a fare (le ultime sono Opower e Textura) si inquadrano in questa strategia di ampliamento e completamento del nostro portafoglio anche in senso verticale.

Su cosa state concentrando i vostri sforzi per consolidare la vostra posizione nel mercato italiano?

Stiamo investendo decisamente sulle soluzioni cloud per il marketing e per la gestione dei processi in ambito HR. Poi il focus è oggi nell’area finanza, che riteniamo uno dei fattori abilitanti per l’ammodernamento di sistemi legacy customizzati e per dare alle imprese la possibilità di focalizzarsi con maggiore decisione sui fattori competitivi. A breve però la partita si giocherà sul mondo Mission Critical.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati