L'INIZIATIVA

Startup, l’assist di Microsoft: nasce l’incubatore a “investimento zero”

Debutta il “Founders Hub” a sostegno di tutti i nuovi imprenditori che puntano a realizzare la propria idea di business. Non vengono richiesti prerequisiti di capitale di rischio o la convalida di terze parti. Accesso al cloud Azure, GitHub e programmi di mentoring

Pubblicato il 10 Mar 2022

startup1

Microsoft scommette sull’ecosistema startup. E lancia Microsoft for Startups Founders Hub, nuova piattaforma che punta a sostenere i nuovi imprenditori a realizzare la propria idea di business, trasformandoli in “founder” e aiutandoli ad affrontare le sfide più comuni per le startup.

Per entrare nel programma non servono finanziamenti, ma solo l’idea di business. Il nuovo hub punta infatti a eliminare le tradizionali barriere di ingresso come i requisiti per attrarre venture capital o la validazione di terze parti, dando così a ogni founder le stesse possibilità indipendentemente dal background.

I vantaggi della nuova piattaforma

Grazie all’accesso gratuito a GitHub e Microsoft Cloud la piattaforma vuole velocizzare il ciclo di sviluppo delle startup, dando loro supporto per quelle necessità tipiche delle nuove realtà imprenditoriali, collaborando con aziende innovative come OpenAI, leader mondiale nella ricerca e implementazione dell’AI, che ha sviluppato sistemi di intelligenza artificiale come GPT-3 e Codex, capaci di fornire vantaggi esclusivi alle startup.

Viene inoltre garantito l’accesso a programmi di mentoring, offrendo la possibilità di connettersi con esperti del settore e seguire training formativi incentrati sull’avvio e la rapida innovazione delle startup.

“In Microsoft – si legge in una nota dell’azienda – miriamo a creare e mantenere un ecosistema sano in cui i nostri partner e clienti possano prosperare. Le startup svolgono un ruolo fondamentale in un ecosistema fiorente data la loro smisurata capacità di far avanzare l’intero ecosistema”.

Il sistema di crediti per l’accesso a Azure

Nonostante sia vitale per l’innovazione e la crescita, secondo alcune stime, oltre il 90% delle startup cesserà l’attività nel primo anno. Sulla base del feedback ricevuti da “migliaia di imprenditori di tutto il mondo”, l’azienda offre gli strumento a chiunque abbia un’idea facilitando la vita dei founder su alcuni temi chiave.

Non sono necessari finanziamento preventivi per partecipare. Microsoft fornisce invece alle startup importi progressivi di “crediti” Azure che vengono erogati lungo il percorso. Nella fase di ideazione le startup possono ottenere fino a 1.000 dollari di crediti all’anno, fino a un massimo di 120mila dollari alle aziende entrate nelle fasi finali.

La collaborazione con OpenAI

Microsoft illustra inoltre in un blog-post la nuova partnership con il laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale senza scopo di lucro OpenAI fondata nel 2015 da Elon Musk, fra gli altri. OpenAI ha ricevuto un investimento di 1 miliardo di dollari da Microsoft nel 2019. Come risultato della partnership, le startup partecipanti al programma avranno accesso a 1.000 dollari di crediti OpenAI, tre mesi gratuiti di licenza OpenAI Api Innovation e consulenza gratuita con un esperto OpenAI.

Inoltre i partecipanti avranno accesso a una serie di prodotti tra cui 20 postazioni di GitHub Enterprise e cinque di Visual Studio Enterprise per un anno. Sono inoltre disponibili 10  postazioni di Microsoft 365 e postazioni per le piattaforme Power e Dynamics 365. Sono inclusi servizi di tutoraggio, formazione, networking e supporto tecnico.

Ecosistema “aperto a tutti”

“Con Microsoft for Startups Founders Hub – fa sapere l’azienda -, immaginiamo un ecosistema di startup aperto a tutti, dall’idea all’uscita. A tal fine, a differenza di altri nel settore, non richiediamo alle startup di essere “sostenuto da investitori” per registrarsi e accedere ai vantaggi”.

“La nostra ambizione è rendere l’ecosistema delle startup globali più rappresentativo del mondo in generale, indipendentemente da background, posizione, progresso o passione”, ha affermato Jeff Ma, vicepresidente di Microsoft per le startup. “In qualità di fondatore esperto, l’accesso a una rete diversificata – per convalidare idee, ottenere consigli e coaching – è stato determinante per il mio successo ed è qualcosa che miriamo a fornire a ogni fondatore attraverso l’Hub dei fondatori di Microsoft for Startups”.

“Navigare con i venti contrari può essere impegnativo – dice Scott Guthrie, vicepresidente esecutivo, Cloud + AI, Microsoft –. Microsoft for Startups Founders Hub incontra i fondatori ovunque si trovino, offrendo i migliori strumenti per sviluppatori e un’ampia gamma di offerte cloud in ogni funzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati