MERCATO

Storage, l’archiviazione “a freddo” diventa low cost

Backup, immagazzinamento e ripristino rapido: Google presenta Nearline, servizio intermedio tra archiviazione in rete e archiviazione offline

Pubblicato il 02 Apr 2015

google-news-141211112303

Con il complicarsi della vita digitale di persone e piccole e medie imprese, si complessifica anche l’insieme delle soluzioni che vengono offerte dai nuovi attori di mercato. In particolare, il settore dell’archiviazione dati, molto complesso e articolato, dopo la rivoluzione del cloud che ha portato la versione “easy” delle tecnologie delle grandi imprese anche ai piccoli, piccolissimi e addirittura ai privati, adesso vede un cambiamento in cui le cose si fanno più complicate. Così ritorna lo schema tripartito dell’archiviazione dei sistemi aziendali: storage offline, nearline e online, cioè archiviato su sistemi “freddi”, archiviato su sistemi automatizzati in remoto e su sistemi in linea sempre disponibili.

Il motivo è dato sicuramente dalla crescita delle esigenze degli utenti: la quantità di dati che viene prodotta nel mondo è sbalorditiva e continua a crescere a una velocità esponenziale. Archiviare tutti questi dati è estremamente costoso e, come conseguenza, si è costretti ad archiviare solo i dati aziendali cruciali o i dati necessari a livello normativo. Si rischia cosi di perdere dati preziosi e di diminuire il grado di competitività che può scaturire dall’analisi di tutte queste informazioni.

Google ha presentato dunque la Cloud Storage Nearline, un servizio di archiviazione che l’azienda definisce “semplice, veloce e a basso costo con funzioni di backup, ripristino e accesso rapido ai dati”. Molti utenti, secondo l’azienda, utilizzano un sistema di archiviazione dei dati su più livelli, in cui i dati vengono spostati dalla più costosa archiviazione online all’archiviazione offline (“cold storage”). Dal momento che Google ritiene che per la sua clientela possa essere importante avere l’accesso a tutti i dati su richiesta, ha strutturato Nearline in modo che consenta di eseguire con facilità il backup e l’archiviazione di quantità di dati illimitate a un costo molto basso e di potervi accedere in qualunque momento in pochi secondi.

A differenza delle soluzioni tradizionali, spiega Google, Nearline offre prezzi e prestazioni senza pari per l’archiviazione a lungo termine. Google individua le seguenti: il basso costo: i prezzi si basano sulla capacità e partono da 1 cent per gigabyte per i dati inattivi; le prestazioni veloci: tutti i benefici del cold storage con il vantaggio di avere i dati immediatamente disponibili. A differenza della concorrenza, Nearline vanta tempi di risposta di circa 3 secondi per il recupero dei dati e accordi sul livello del servizio migliori.

Inoltre secondo Google, ci sono altri elementi caratterizzanti la nuova offerta. La sicurezza: l’archiviazione ridondante in diverse località fisiche protegge i dati. I controlli per l’accesso granulare garantiscono una protezione efficace e configurabile. L’integrazione: pienamente integrato con altri servizi Google Cloud Storage, il servizio utilizza un metodo di accesso uniforme in tutti i prodotti della linea Google Cloud Storage. La semplicità: nessun bisogno di adottare nuovi modelli di programmazione, poiché il processo di manipolazione dei dati rimane uguale in tutti i servizi Google Cloud Storage.

Google ha annunciato che sta anche lavorando con una serie di provider di soluzioni per il backup e l’archiviazione per offrire consentire una transizione fluida verso Nearline. Sino a questo momento i partner di Google nella sua strategia per l’archiviazione dei dati sono i seguenti:

Veritas/Symantec: NetBackup è il leader di mercato nel software di backup aziendale e supporterà Google Cloud Storage Nearline nella versione 7.7. L’integrazione di NetBackup con Google Cloud Storage Nearline vi consentirà di incrementare l’efficienza aziendale e la disponibilità delle informazioni. I clienti possono gestire il ciclo di vita dei backup senza interruzioni e mantenere un catalogo e un punto di ripristino centralizzati per tutte le informazioni protette, indipendentemente dal luogo in cui sono archiviate.

NetApp: SteelStore è un dispositivo che deduplica, codifica e comprime i dati prima di inviarli rapidamente a Google Cloud Storage Nearline. SteelStore riduce i volumi dei dati fino a 30 volte e abbrevia i tempi di trasmissione dei dati del 400%, rendendo facile e veloce la transizione dei vostri dati verso la cloud.

– Iron Mountain: stiamo lavorando con Iron Mountain per progettare una transizione verso la cloud tramite un servizio di importazione offline che si appoggia sulle capacità di Iron Mountain per la gestione dei dati, la logistica e la sicurezza. Se avete grandi volumi di dati e connettività di rete limitata, potrete semplicemente spedire i vostri dischi a Iron Mountain, dove saranno caricati direttamente in Google Cloud Storage Nearline.

– Geminare: offre soluzioni DRaaS (Disaster Recovery as a Service) compatibili con Google Compute Engine e Google Cloud Storage Nearline. Geminare consente di utilizzare la cloud come data center secondario, permettendo la modernizzazione dei processi di ripristino di emergenza e, per la prima volta, la replica efficiente ed economica dei vostri data center attuali.

Google Cloud Storage Nearline nell’intenzione dell’azienda di Mountain View offre il vantaggio di utilizzare una soluzione di archiviazione molto economica e durevole per l’archiviazione di quantità illimitate di dati ai quali è possibile accedere in qualunque momento. L’obiettivo principale di Google è anche cercare di ampliare gli usi dell’archiviazione digitale rispetto a quanto si fa solitamente da parte delle Pmi e degli utenti privati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati