SPONSORED STORY

Supernap Italia, Beltramino: “Mercato in crescita grazie a Cloud e IoT”

Il managing director: “Il nostro Data center di Siziano è un’infrastruttura strategica di ultimissima generazione, che assicura ai nostri clienti il massimo della sicurezza”

Pubblicato il 13 Dic 2017

Supernap-SUI-IT-Gear

Prosegue senza sosta la crescita di Supernap International, la società titolare della licenza esclusiva per i protocolli operativi e i progetti brevettati dei data center Switch al di fuori degli Stati Uniti.

Dopo aver inaugurato nel 2016 il data center Italiano a Siziano (PV), vicino a Milano, la settimana scorsa è stata la volta di quello di Supernap Thailand che ha aperto i battenti presso il Bangkok Campus, situato all’Hemaraj Industrial Estate in Chonburi.

Entrambe le strutture nascono dalla tecnologia più avanzata del mondo e brevettata dalla società americana Switch che ha ottenuto tre certificazioni rilasciate dall’Uptime Institute (la struttura internazionale dedicata agli standard nel settore dei data center che classifica i livelli da I, basso a IV, alto), ovvero Tier IV Facility, Tier IV Design e Tier IV Gold Operations.

I data center Supernap si rivolgono tipicamente ai grandi operatori internazionali che si occupano di servizi di Cloud, IoT, Big Data, Analytics e in generale di storage e/o analisi dei dati e alle aziende sia di piccole che di medie dimensioni, nazionali o internazionali. Non vanno dimenticati poi i cosiddetti “carrier”, gli operatori di telecomunicazioni che forniscono a terzi la rete di cui necessitano, una categoria che sta crescendo rapidamente e che richiede sempre più spazio nei data center.

Supernap Italia ha infatti sotto contratto oltre 10 carrier, il cui numero potrebbe crescere ulteriormente, tra cui Cogent, Fastweb, Interoute, Level3, Retelit, WindTre, Telia Carrier Italy e Mix.

Davide Binaghi, Managing Director Telia Carrier Italy, uno degli operatori con una delle più grandi reti in fibra ottica al mondo, ha recentemente sottolineato: “La scelta del Data Center di Supernap Italia è stata fatta da Telia Carrier per varie ragioni, quali elevati standard di sicurezza, disponibilità ed espandibilità oltre alla neutralità ed alla posizione geografica”.

Stesso sentimento per Supernap è stato dimostrato da Joy Marino, Presidente di Mix, l’internet Exchange milanese: “Mix ha accolto con entusiasmo la nascita di Supernap perché è un passo fondamentale verso la costituzione anche in Italia di un ecosistema maturo, insediato su più punti focali, che consenta di ottenere quella affidabilità e resilienza che sono richieste oggigiorno dalla pervasività di Internet in tutti gli aspetti della vita sociale ed economica. Naturalmente Mix deve essere presente con il suo ruolo di facilitatore e catalizzatore. Per Mix, d’altra parte, è importante puntare su nuovi siti di aggregazione di Data Center che godano delle migliori potenzialità di successo: tra queste, oltre all’ampiezza dell’investimento, la disponibilità di interconnessioni in fibra e la qualità dell’infrastruttura di DC, è essenziale il principio della neutralità rispetto a qualsiasi carrier di TLC. Questa è la combinazione vincente per la creazione di un circolo virtuoso che crei fiducia nell’iniziativa, attragga operatori di accesso, garantisca un mercato aperto dei servizi, e a sua volta attragga operatori di contenuti e OTT, e così via crescendo…”.

Ricordiamo che l’accordo sottoscritto tra Mix e Suspernap Italia prevede l’offerta dei servizi di peering di Mix dentro il Data Center di Siziano (PV) e l’interconnessione con l’hub di MIX di Milano Caldera, tramite un anello realizzato su due percorsi distinti in fibre ottiche dedicate.

“Quello dei Data Center è un mercato in crescita – afferma Luca Beltramino, managing director di Supenap Italia – confermato da tutti i principali istituti economici che prevedono, grazie all’Iot e all’intelligenza artificiale oltre 30 miliardi di oggetti connessi nei prossimi anni e una crescita stimata in termini di traffico dati da 5 a 500 ZB entro il 2020. Sempre entro il 2020 circa un terzo dei dati passeranno dal Cloud e chi eroga questo servizio ha bisogno di infrastrutture strategiche e il data center di Supernap Italia risponde e anticipa questo bisogno di infrastrutture di ultimissima generazione, il tutto nella massima sicurezza”.

Leggi qui l’articolo in inglese – Growth Continues for Supernap

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati