MERCATO

Synergy Research: “E’ Ibm è la regina del cloud ibrido”

Secondo la società di analisi Big Blue è in testa nella corsa della nuvola “bicolore” e tra i primi fornitori nelle altre aree del mercato

Pubblicato il 12 Feb 2015

140611230706

L’articolazione del cloud offre diverse prospettive ed aree di criticità che si sovrappongono alle opportunità per le aziende. Capire le differenti prospettive porta anche a tradurre il mercato sulla base delle diverse offerte e posizionamento di mercato delle aziende fornitrici. In questo caso, la distinzione è tra cloud ibrido, pubblico e privato. E accendiamo il riflettere su quello ibrido grazie alla ricerca di Synergy Research.

Secondo la ricerca per il secondo trimestre consecutivo Ibm mantiene la posizione di leader nel cloud ibrido e privato. L’ultimo report di Synergy Research Group annovera l’azienda anche tra i primi fornitori nell’intero mercato cloud per quanto riguarda gli ultimi tre mesi del 2014.

Come confermano i risultati di Synergy Research sulla crescita specifica di Infrastructure-as-a-Service, Platform-as-a-Service, cloud privato (private cloud) e ibrido, il cloud di Ibm ha la velocità maggiore, grazie a una serie contratti conclusi recentemente in diversi settori d’industria.

In quest’area Ibm è dunque una delle aziende a più rapida crescita. Dal punto di vista del marketing di Big blue questo si deve all’ampio portafoglio di offerta: Ibm, sostengono i manager dell’azienda, permette alle aziende di affrontare uno dei più profondi cambiamenti mai osservati nel business: la rivoluzione digitale. Nessuna impresa è immune, secondo Ibm: tutte devono trasformarsi e la rapidità è essenziale. E in questo il cloud di Ibm può, secondo l’azienda, fornire grande valore alle imprese.

Nel 2014 Ibm ha registrato un giro d’affari di 7 miliardi di dollari nel cloud ampliando significativamente le sue iniziative: ha investito più di 1,2 miliardi di dollari per espandere la rete globale di delivery in 40 data center cloud situati nei più importanti mercati finanziari del mondo, tra cui Francoforte, Città del Messico, Tokyo, Mumbai, Londra, Amsterdam, Pechino, Hong Kong e vari altri; ha messo sul piatto un miliardo di dollari nello sviluppo della Platform-as-a-Service Bluemix, per aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni che promuovono il cloud ibrido; ha concluso accordi pluriennali, del valore di 4 miliardi di dollari, con Lufthansa, WPP, Thomson Reuters e ABN Amro, oltre ad accordi strategici con Sap, Microsoft, TenCent, AT&T e Intel che giocano un ruolo importante grazie al cloud di Ibm; l’azienda dispone ora di più di 120 offerte SaaS, supportando 47 delle prime 50 società Fortune 500.

«I risultati di Synergy – dice Jim Comfort, General Manager Cloud Services di Ibm – sono la dimostrazione dell’impegno di Ibm per aiutare le aziende ad affrontare le esigenze di business attuali e abilitarle alla crescita. Come piattaforma cloud per l’impresa, questo studio è un’ulteriore dimostrazione della costante leadership di Ibm nel settore».

Da più di un anno Ibm annuncia sistematicamente investimenti strategici nel cloud, di cui abbiamo spesso dato conto sulle pagine e sul sito di Cor.Com. Ibm a ampliato il suo global footprint in quest’area e ha creato la piattaforma di sviluppo PaaS Bluemix, per accompagnare gli sviluppatori verso l’era del cloud ibrido. Inoltre, l’azienda ha annunciato un nuovo Ibm Cloud marketplace che riunisce il portafoglio Ibm di funzionalità cloud e nuovi servizi di terze parti, fornendo un unico portale proprietario di accesso per le funzionalità in modalità “as a service” dei partner e di fornitori terzi, con la sicurezza e la resilienza richiesta dalle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati