Tej Kohli: “Cloud ibrido per le Pmi del futuro”

Flessibilità, personalizzazione e rapidità: Avaya punta sullo storage online per il midmarket

Pubblicato il 11 Mar 2016

tej-kohli-160302120151

Scalabilità, rapidità e sicurezza. Questo è il mix alla base delle nuove soluzioni hybrid cloud lanciate per le Pmi da Avaya, fornitore globale di sistemi di comunicazione e collaborazione. La compagnia statunitense, che a maggio 2015 ha acquisito il provider software Esna Technolgies, è convinta che il mondo enteprise sia ormai pienamente cosciente di cosa chiedere alle nuove frontiere dello storage online. “I nostri clienti vogliono essere in grado di rispondere ai bisogni specifici del proprio mercato di riferimento”, spiega a CorCom Tej Kohli, vicepresidente e general manager Cloud Solutions di Avaya, sicuro che la nuova suite sarà in grado di accelerare la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese di tutto il mondo.

La strategia di Avaya è fortemente focalizzata sulle nuove frontiere del cloud ibrido. È questo il driver della digital transformation in azienda?

Le esigenze dei nostri clienti coprono un ampio raggio, dal cloud on-premise (software installati ed eseguiti direttamente sulle machine locali, ndr) per i privati fino agli strumenti ibridi per il public cloud. Ma oggi il nostro parco clienti non ci dice più che il cloud è un’evoluzione, ma una rivoluzione di cui ha bisogno subito.

La trasformazione digitale condurrà la maggior parte dei mercati verso sviluppi ibridi, offrirà molte opportunità inedite pure cloud e numerosi clienti continueranno a chiedere soluzioni on-premise sempre più sicure e personalizzate. Sarà il ritmo individuale della digital transformation all’interno delle imprese a guidare lo sviluppo di modelli di consumo migliori e, per tale motivo, aumenterà la necessità di modelli di cloud ibridi.

Per una delle due soluzioni cloud che avete sviluppato la vostra scelta è ricaduta su Google Cloud Platform. Cosa vi ha spinto a preferire la compagnia di Mountain View agli altri competitor?

Google rappresenta un pioniere tecnologico sul versante del cloud e un partner hi-tech di primo rilievo. Si tratta di una compagnia importante tanto per il team di Avaya quanto per il nostro modello di customer engament. Le nostre soluzioni cloud sono state personalizzate per sfruttare al meglio i vantaggi delle feature che Google Cloud Platform è oggi in grado di offrire.

Qual è stato il primo feedback rispetto alle nuove soluzioni in cloud?

La risposta è stata davvero positiva e importante, ma non abbiamo intenzione di accontentarci. Infatti, nonostante il buon feedback ottenuto finora, stiamo continuando a lavorare in tandem con i nostri partner giorno dopo giorno.

Dal vostro punto di vista, quali sono i principali vantaggi per i clienti e i partner che scelgono di sposare le nuove frontiere del cloud? Quali sono le esigenze più pressanti che arrivano dal mondo enterprise?

Il mondo enterprise sa benissimo cosa si aspetta e cosa vuole esattamente dai servizi cloud. Oggi le imprese vogliono tale tipo di soluzioni per adattarsi a esigenze e bisogni specifici dei rispettivi mercati. Vogliono sapere di poter scegliere in che modo il cloud può essere utilizzato e sfruttato, soprattutto sul versante della scalabilità e della sicurezza informatica. I clienti e i partner ci stanno scegliendo perché sanno che Avaya è in grado di offrire strumenti flessibili senza compromessi.

Noi oggi riusciamo a mettere sul piatto modelli ibridi, una scelta di partner affidabili, localizzazione e personalizzazione, consistenza e qualità. Fattori che ci consentono di garantire una business value maggiore ai nostri clienti finali.

Quanto è stato forte l’impatto del cloud computing sulla vostra strategia di ricerca e sviluppo? Come avete reagito al boom di questi nuovi strumenti di storage?

Avaya continua ogni giorno a innovare e focalizzarsi sui vantaggi che oggi le nuove tecnologie possono offrire. Tutto il nostro team e la nostra strategia di customer engament sono stati fortemente ‘virtualizzati’. Oltre il 70% del nostro business è attualmente software-based. Presto annunceremo anche una nuova linea di prodotto interamente basata sul cloud.

Quale è stato il ruolo e l’importanza dell’acquisizione di Esna all’interno della vostra strategia globale di business?

Avaya ha indubbiamente beneficiato dell’acquisizione di Esna sotto diversi punti di vista e oggi siamo in grado di giocare d’anticipo più di quanto non fossimo in grado di fare prima, operando con le infrastrutture di altri vendor e all’intero di esse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati