L'EVENTO

Telco per l’Italia: segui la diretta streaming

A dibattito il mondo dell’industry telco e della filiera dell’innovazione, i rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle associazioni e dei sindacati. Ecco la nostra agenda

Aggiornato il 11 Apr 2022

telco card

TELCO PER L’ITALIA

RE-INVENTARE IL FUTURO

3 MAGGIO- ROMA

SEGUI LA DIRETTA STREAMING

AGENDA DELLA MATTINA

Saluti e apertura lavori Mila Fiordalisi, Direttore Corcom

Intervengono

Andrea Rangone, Presidente di Digital360

Anna Ascani, Sottosegretaria al Ministero Sviluppo Economico

Franco Accordino, Head Unit Investment in High-Capacity Networks della Commissione Europea

Il dibattito con i player di mercato

 Banda ultralarga fissa e mobile, la roadmap delle telco

In crescita gli investimenti per le nuove reti, quali i piani degli operatori per chiudere i gap? Dalle città ai piccoli comuni passando per i distretti e le aree periferiche. Ma bisognerà fare i conti con burocrazia, norme inadeguate, personale insufficiente. Come sciogliere i nodi?

Roberto Basso, Direttore External Affairs and Sustainability di WindTre

Francesco Castelli, Responsabile Regulatory Strategy & Equivalence di Tim

Lisa Di Feliciantonio, External Relations & Sustainability Officer di Fastweb

Enrico Mondo, Head of Business Operations and Development di Retelit

Francesco Nonno, Responsabile Regolamentazione di Open Fiber

Claudia Pollio, External Relations and Regulatory Affairs Director di Linkem

Tiziana Talevi, Director of Regulatory Affairs & Competition di Iliad

Le questioni regolatorie e le gare

 

Antonello Giacomelli, Commissario Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Marco Bellezza, Amministratore delegato Infratel

Lavoro fra crisi e nuove opportunità

Laura Di Raimondo, Direttore Asstel

Salvo Ugliarolo, Segretario Generale Uilcom-Uil

AGENDA DEL POMERIGGIO

La doppia sfida delle telco europee: transizione verde e digitale

 Alessandro Gropelli, Deputy Director-General, Director of Strategy & Communications di Etno

Il dibattito con i player di mercato

 Servizi e tecnologie innovative per spingere la digital transformation

Dalla cloudification alla virtualizzazione degli asset, dalla pianificazione predittiva alle piattaforme convergenti, dalle architetture interoperabili alle funzionalità “premium”. Le partnership fra gli attori della filiera si fanno sempre più forti e necessarie. Come si sta evolvendo lo scenario e come affrontare le nuove sfide, inclusa quella del Green Ict

Claudia Angelelli, Senior Manager Solution Engineering di VMware

Gaetano Buglisi, Chairman di Hightel Towers

Sacha Busetti, Direttore Tecnico Impianti di Dba Pro

Lorenzo Caruso, Vice President Public Affairs & Communications di Prysmian Italia

Fabio Cerone, Director Emea Telco Business unit di Aws

Alessandro Colonna, Sales Director Enterprise & Corporate South di Dell Technologies

Marco Ferrauti, Presales Director Zte Italia

Daniele Gravina, Sales Director Telco di Aubay

Pierangelo Magli, Telco Media & Entertainment Pre-Sales Lead South Emea di Red Hat

Paolo Pinzoni, Head of Public Affairs & External Affairs Strategies di Vodafone Italia

Lorenzo Micheletti, Direttore Mercato Telco di Dzs Italy

Gea Smith, Telecoms, Media & Technology Director di Capgemini

Politica: le sfide sul tavolo

Enza Bruno Bossio, Deputata Partito Democratico, Commissione trasporti e Tlc Camera

Maurizio Gasparri, Senatore Forza Italia

Mirella Liuzzi, Deputata Movimento 5Stelle, Commissione Trasporti e Tlc Camera

Federico Mollicone, Deputato e Responsabile Innovazione Fratelli d’Italia

Luciano Nobili, Deputato Italia Viva, Commissione Trasporti e Tlc Camera

 

New call-to-action

Articolo originariamente pubblicato il 29 Apr 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati