IL SUMMIT CORCOM-DIGITAL360

Telco per l’Italia, la nostra agenda (work in progress)

Appuntamento a Roma il 15 giugno dalle 9.30 alle 17.00. Una giornata full immersion per fare il punto sulle questioni stringenti: la crisi delle Tlc in Italia, lo stato di avanzamento dell’infrastrutturazione a banda ultralarga e il ruolo degli over the top, le strategie e i servizi per la doppia sfida digital & green e soprattutto, il ruolo del Governo e delle istituzioni. Partecipa il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti. In campo le telco, a partire dall’Ad di Tim Pietro Labriola

Pubblicato il 10 Mag 2023

Immagine2

Appuntamento a Roma il prossimo 15 giugno con l’edizione 2023 di Telco per l’Italia (QUI PER AGENDA E ISCRIZIONE). Faremo il punto della situazione con i rappresentanti del Governo e delle istituzioni nazionali e internazionali, delle associazioni, dei sindacati e soprattutto con i player dell’industry, le telco e quest’anno anche con le big tech per affrontare la questione del coinvolgimento degli Ott nell’infrastrutturazione a banda ultralarga, piano a cui lavora la Commissione europea nell’ambito del nuovo Connectivity Package.

Riflettori sulla crisi delle Tlc e sulle possibili vie di uscita: ne parleremo con i rappresentanti delle associazioni di settore, dei sindacati e del forze politiche.

Fondamentale la doppia transizione digital & green: si evolvono i modelli di business e soprattutto le offerte e i servizi dei player di mercato a sostegno della ripresa e di una nuova competitività.

La nostra Agenda

Ad aprire i lavori sarà come da tradizione il presidente di Digital360 Andrea Rangone. A rappresentare il Governo il Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, e sarà con noi Franco Accordino, Head of Unit “Investment in High-Capacity Networks” della Commissione Europea. Sul fronte istituzionale anche Massimiliano Capitanio, commissario Agcom.

Associazioni e sindacati si confronteranno sul tema della crisi delle Tlc e dell’evoluzione dello scenario nazionale e internazionale: con noi  Alessandro Gropelli, Vice Direttore generale Etno, Laura Di Raimondo, Direttore generale Asstel, Luigi Piergiovanni, Presidente del Gruppo Tlc Anie. E i rappresentanti delle tre principali sigle sindacali: Alessandro Faraoni, Segretario generale Fistel Cisl, Fabrizio Solari, Segretario generale Slc Cgil e Salvo Ugliarolo, Segretario generale Uilcom.

A dibattito anche i rappresentanti dei partiti politici: Andrea Dara, Deputato Lega e componente Commissione Trasporti e Tlc Camera, Salvatore Deidda, Deputato Fratelli d’Italia e Presidente Commissione Trasporti e Tlc Camera, Maurizio Gasparri, Senatore Forza Italia e Vice Presidente del Senato, Antonino Iaria, Deputato Movimento 5 Stelle e componente Commissione Trasporti e Tlc Camera, Roberto Morassut, Deputato Partito Democratico e Vice Presidente Commissione Trasporti e Tlc Camera e Giulia Pastorella, Deputata Azione e componente Commissione Trasporti e Tlc Camera.

Ma i veri grandi protagonisti saranno i rappresentanti dell’industry, dalle Tlc agli over the top, e della filiera dell’Ict e del digitale. La nostra agenda è work in progress. Confermata la presenza di Pietro Labriola, Amministratore delegato Tim, di Gianluca Corti, Amministratore delegato di WindTre e di Benedetto Levi, Amministrore delegato di Iliad. Con noi anche Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy Google Italy, Federico Protto, Amministratore delegato Retelit e Irideos, ancora, Giada Cosentino, Presales Director Zte Italia, Francesco De Bettin, Presidente Dba Group, Lisa Di Feliciantonio, Chief External Relations & Sustainability Officer Fastweb, Michele Gressani, Managing Director Sirti Telco Infrastructures, Luca Rubaga, Managing Director, Sirti Digital Solutions e Franco Spicciariello, Director Public Policy Italy & East Central and South-East Europe Amazon Web Services, Federico Naldi, Country Sales Account Telco Comarch, Cosimo Buccella Chief tecnology officer di Opnet.. Farà la sua prima uscita pubblica a Telco per l’Italia il neo Amministratore delegato Nokia Italia, Stefano Grieco.

Vi aspettiamo il 15 giugno a Roma presso Roma-Eventi Piazza di Spagna

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati