I CONVEGNI DI CORCOM

TelcoCloud, i player: “Le soluzioni siano carrier-grade e interoperabili”

Il cloud per le telco ha declinazioni specifiche e richiede fornitori di soluzioni esperti. Dovranno essere garantiti ambienti aperti e prodotti standard, ma anche la sicurezza, con un’implementazione necessariamente a step

Pubblicato il 05 Feb 2015

tavola2-150205180053

Sfide tecnologiche e benefici attesi nella trasformazione Telco Cloud al centro della seconda tavola rotonda dell’evento The TelcoCloud Revolution organizzato da CorCom con Nokia Networks e moderata dal Caporedattore di CorCom Mila Fiordalisi.

Ermanno Berruto, Responsabile Technology Architecture & Security, Wind: Le soluzioni cloud per le telco devono avere caratteristiche specifiche, essere carrier-grade (in particolare per quanto riguarda la latenza e il throughput) e occorre una interoperabilità garantita. L’interoperabilità di software e hardware è il vero nodo da sciogliere. L’evoluzione verso il cloud è comunque graduale, avverrà per step: per soluzioni completamente cloud occorrerà un sistema di gestione capace di capire l’infrastruttura cloud nel suo complesso, per sapere come il servizio virtualizzato sia stato implementato sull’infrastruttura. Il cloud sicuramente porta vantaggi, ma non può essere realizzato senza controllo e gestione da parte di figure specializzate. Per il full-cloud fondamentale sarà anche l’interoperabilità con soluzioni legacy della rete. Per l’evoluzione architetturale un altro aspetto chiave sarà la sicurezza: quando si va verso piattaforme aperte, reti su Ip e soluzioni cloud il requisito di security è molto importante.

Dario Boggio-Marzet, Head of Technology, Nokia Networks Italy: Il cloud per le telco ha sue esigenze e applicazioni specifiche: non è il cloud informatico. Nokia pensa anche che il TelcoCloud si attui sulla base dell’esperienza di fornitori abituati a servire le telco: noi abbiamo esperienza nella virtualizzazione software e hardware e diverse applicazioni che sono virtualizzate e indipendenti dall’hardware. Questo è il primo passo verso il cloud. Abbiamo anche sempre lavorato con gli operatori e sulla standardizzazione per offrire soluzioni commerciali. Il nostro è un approccio aperto: siamo in grado di fornire il sistema completo ma anche solo pezzi specifici secondo le esigenze degli operatori. Gli elementi fondamentali del TelcoCloud sono l’ambiente aperto, i prodotti standard e il dialogo tra gli attori dell’ecosistema.

Sara Trabucchi, Head of Enterprise Solutions, Vodafone Italia: Un approccio più razionale e strutturato alla rete riduce complessità e rischi, l’orchestrazione e l’SDN garantiscono un importante controllo per l’operatore. Vodafone è consapevole di questi vantaggi e sta lavorando sul cloud, sia dal lato NFV che da quello SDN, con una precisa roadmap che prevede una serie di obiettivi da qui al 2018: abbiamo già virtualizzato alcuni pezzi di rete, come il voice over wifi, e ora aggrediremo altre parti, a cominciare dalle vecchie reti a commutazione di circuito. In tutto questo non perdiamo di vista la sicurezza, un aspetto fondamentale per l’evoluzione delle reti basate su standard aperto. Questa trasformazione è un processo delicato perché dobbiamo garantire milioni di clienti, privati e business, che usano i nostri servizi.

Sandro Dionisi, Global Advisory Services, Telecom Italia: Una delle valenze maggiori dell’approccio cloud è che rende più facilmente fruibili e innovabili i servizi all’interno della rete e dà grande velocità di roll-out dei nuovi servizi; in più permette alle telco di diventare abilitatori di servizi per altri, un’opportunità monetizzabile. Il percorso delle telco verso il cloud viene svolto per gradi; è già cominciato a livello di service layer e control layer mentre la parte più difficile da ‘cloudizzare’ è l’accesso – che tra l’altro è quella dove si spende il 70% del Capex: per questo il processo per realizzare il cloud totale e coglierne tutti i benefici di risparmio è lungo. Ma intanto soluzioni aperte, standardizzate e interoperabili sono la chiave per creare le nuove architetture TelcoCloud e già organismi internazionali come l’Etsi ci stanno lavorando, mettendo insieme operatori telecom, fornitori di software, aziende del web e dell’It.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati