SMART CITY

Telecom Italia, cloud e big data per la PA digitale

Rivelati i servizi che si avvalgono delle più avanzate tecnologie per l’autenticazione dell’identità, dalla fatturazione elettronica all’energy management fino alla didattica digitale

Pubblicato il 26 Mag 2015

identità-digitale-identità-140627161527

Telecom Italia rivela innovative soluzioni di Information & Communication Technology in grado di abilitare la digitalizzazione dei processi delle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali e di favorire lo sviluppo di modelli di Smart City efficienti e sostenibili, sull’esempio realizzato per Expo 2015. In particolare l’offerta di servizi, basata sulle più avanzate tecnologie, dal cloud ai big data, comprende le piattaforme evolute sviluppate da Telecom Italia|TIM, in qualità di Official Global Partner, per la Centrale di Comando e Controllo di Expo 2015, oltre a soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi energetici, la didattica digitale, la dematerializzazione e la fatturazione elettronica, l’autenticazione dell’identità attraverso tecnologie digitali, i sistemi per l’archiviazione e la condivisione della informazioni in ambito sanitario ed i servizi per supportare aziende e istituzioni nei processi di cloud transformation.

Per la Smart City di Expo 2015, Logbook consente agli operatori di Expo dislocati sul sito espositivo di segnalare attraverso dispositivi mobili, in maniera semplice ed immediata, la presenza di situazioni che richiedono interventi sul territorio, offrendo alla Centrale di Comando e Controllo uno strumento evoluto per processare le segnalazioni ricevute e prendere decisioni rapide ed efficaci in tema di gestione e monitoraggio del territorio stesso.

Nell’ambito dei progetti di Big Data Analysis viene proposto un nuovo modello di interpretazione dei dati, che utilizza un approccio predittivo e di deduzione di informazioni raccolte da una molteplicità di sorgenti (rete radiomobile, social network, social media, open data applicativi, open data pubblici, siti multimediali) in ambito territoriale. La soluzione presentata, integrata con un motore di Business Intelligence, è una personalizzazione realizzata per le esigenze di Expo 2015 ed in particolare consente il monitoraggio degli spostamenti di masse nelle aree analizzate e la verifica della “sentiment analysis” , configurandosi come uno strumento per offrire una ottimale esperienza di visita attraverso una efficiente organizzazione delle informazioni e degli interventi sul territorio.

Nuvola It Energreen è l’offerta per tutte le realtà pubbliche e private che devono affrontare il tema dell’efficienza, del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. La soluzione prevede tre livelli di intervento: infrastruttura di monitoraggio e alerting, per la raccolta dei dati ambientali e del consumo energetico degli impianti; servizi di Energy Management Remoto, per individuare le aree di inefficienza e controllare i costi associati alle forniture; audit sul campo, per definire la politica energetica e progettare azioni di miglioramento.

Il KIT Scuola Digitale è una proposta completa, integrata e modulare delle migliori soluzioni digitali in grado di supportare la Scuola nel percorso di innovazione didattica e di efficientamento amministrativo. L’offerta KIT Scuola Digitale è comprensiva di: infrastruttura abilitante (Connettività Internet, Wifi & Security), servizi gestionali per la scuola (gestione amministrativa, Registro Elettronico), servizi di didattica digitale (applicativo integrato con store e-book scolastici) e device (tablet per User e schermi e Lavagna Interattiva Multimediale – LIM per la Classe).

Per l’Identità Digitale c’è la soluzione di autenticazione Trusted Identity che permette di veicolare l’identità dell’utente alle Pubbliche Amministrazioni, oltre che ai siti web di aziende private, in piena sicurezza, utilizzando un’app dedicata per smartphone e tablet per registrarsi e accedere in modo semplice e sicuro ai servizi online della PA, con la possibilità di firmare documenti digitali.

Nuvola It Paperless Flow, è la suite di servizi cloud per la dematerializzazione e la gestione dei documenti comprensiva della soluzione di fatturazione elettronica. Il servizio consente alle aziende e alle istituzioni di adeguarsi alla normativa che impone l’utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione e l’invio e la ricezione attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), permettendo, inoltre, di utilizzare strumenti per l’efficientamento dei ciclo di lavorazione delle fatture come la conservazione digitale a norma e la firma digitale.

Per la Sanità Digitale Telecom Italia|TIM presenta soluzioni di Health Cloud ed in particolare una piattaforma per l’integrazione delle diverse aree informative delle Strutture Sanitarie che abilita l’interoperabilità, consentendo la condivisione dei documenti tra gli attori coinvolti, in conformità alle normative vigenti e accrescendo l’efficienza nell’erogazione delle prestazioni.

Grazie alle proprie infrastrutture Cloud ad elevatissima affidabilità dislocate sul territorio nazionale, Telecom Italia|TIM è in grado di proporre il servizio Nuvola IT Service Recovery, comprensivo di numerosi profili di offerta studiati per coprire tutte le esigenze di gestione dei tempi di ripristino delle infrastrutture in caso di interruzione, fino a prestazioni estremamente performanti in funzione della criticità dei dati e dei sistemi presenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati