lo scenario

Telecom & tech, il cloud protagonista numero uno di fusioni e acquisizioni



Indirizzo copiato

Le operazioni hanno totalizzato 61 miliardi in un anno, in crescita di oltre il 220%. Gli investimenti maggiori in soluzioni IaaS, PaaS e SaaS, per cavalcare l’onda dell’intelligenza artificiale, e sulle infrastrutture hyperscale ed edge computing. Ma l’inflazione persistente, i tassi di interesse, le questioni normative e le tensioni geopolitiche hanno creato un contesto difficile per il mercato

Pubblicato il 11 feb 2025




Nell’ambito delle attività di fusioni e acquisizioni (M&A) nel settore tecnologico, dei media e delle telecomunicazioni, il cloud è, a livello globale, uno dei temi dominanti. Se da una parte, infatti, l’inflazione persistente, i tassi di interesse relativamente elevati, la stretta normativa e le tensioni geopolitiche hanno creato nel corso del 2024 un contesto difficile per le dinamiche M&A, dall’altra la domanda di cloud computing continua ad aumentare: le aziende cercano maggiore scalabilità, agilità ed efficienza operativa, e compensano così le forze contrarie del mercato. L’analisi è di GlobalData, che nel suo rapporto “Global Tmt M&A Deals 2024 – Top Themes and Predictions – Strategic Intelligence”, evidenzia che le transazioni legate al cloud ammontano a 61 miliardi di dollari nel 2024, imponendosi come il secondo tema più importante tra le prime 100 transazioni e mettendo a segno un exploit del 221% rispetto all’anno precedente.

Come si trasforma il mercato sull’onda del cloud

Il valore complessivo delle operazioni di M&A nel settore Tmt (Tech, media, and telecom) è cresciuto del 27% nel 2024, raggiungendo i 514 miliardi di dollari, rispetto ai 403 miliardi dell’anno precedente. Tendenze simili sono state riscontrate nel volume delle operazioni, che ha totalizzato 512 operazioni nel 2024, con una crescita del 14% rispetto al 2023.

“Nell’attuale mercato, in rapida evoluzione, l’adozione di soluzioni basate sul cloud è essenziale per mantenere un vantaggio competitivo, mentre chi è lento ad adattarsi rischia di rimanere indietro”, commenta Priya Toppo, analista, Strategic Intelligence di GlobalData. “Per migliorare le prestazioni del cloud, le aziende hanno investito in soluzioni IaaS, PaaS e SaaS basate sull’AI, oltre a espandere l’infrastruttura cloud hyperscale e le capacità di AI edge”.

La più grande operazione sul fronte del cloud è stata l’acquisizione di AirTrunk da parte di Blackstone per 16 miliardi di dollari. Questa operazione è stata anche la più grande nella regione Apac (Cina esclusa) nel 2024. Seguono l’acquisizione di HashiCorp da parte di Ibm per 6,4 miliardi di dollari e l’acquisizione di Alteryx da parte di Clearlake Capital Group e Insight Partners per 4,4 miliardi di dollari.

“Una quantità significativa di attività di M&A è stata trainata dal settore del software applicativo, con 253 miliardi di dollari per 230 operazioni”, continua Toppo. “Seguono i settori dei servizi di telecomunicazione, dei servizi IT, della musica, del cinema e della Tv e dei giochi”.

L’evoluzione del trend

Studiando i temi che attualmente delineano le dinamiche del mercato delle fusioni e acquisizioni, il rapporto identifica anche i potenziali obiettivi futuri, corredati da una serie di motivazioni tematiche.

“Sebbene le operazioni sul fronte del cloud abbiano giocato un ruolo cruciale – con grandi aziende come Microsoft, Google, Amazon e Oracle che hanno acquisito aziende cloud native specializzate in AI, fornitori di cybersicurezza e società di analisi dei dati per rafforzare i loro ecosistemi cloud – il mercato è segnato da un sostanziale declino sia nel valore che nel volume delle operazioni”, chiosa Toppo. “Le prospettive per l’attività di M&A nel 2025 restano modeste; tuttavia, l’allentamento dell’inflazione e la riduzione dei tassi di interesse potrebbero portare a una graduale ripresa”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5