IL PIANO 2025-2027

Tim, 6 miliardi di investimenti. Labriola: “Saremo la più grande piattaforma telco-digital d’Italia”



Indirizzo copiato

5G, cloud, IoT e intelligenza artificiale i pilastri del new deal. E forte focus su infrastrutture sostenibili, cybersecurity e trasformazione tecnologica. Stimata una crescita media annua del 3% dei ricavi e tra il 6 e il 7% per i margini. Remunerazione per gli azionisti dal 2026

Pubblicato il 13 feb 2025



labriola tim

Circa 6 miliardi di investimenti, focus su 5G, cloud, IoT e intelligenza artificiale nonché su Esg e innovazione, facendo leva su quattro pillar: crescita delle persone, infrastrutture sostenibili, cybersecurity e trasformazione tecnologica. Questi in sintesi i pilastri del piano strategico 2025-2027 di Tim approvato dal cda. Un piano che “punta a posizionare il Gruppo come la migliore e più grande piattaforma digitale e telco in Italia e come il più efficiente operatore di Tlc in Brasile” spiega la telco guidata da Pietro Labriola che grazie alla generazione di cassa punta a ridurre ulteriormente la leva e remunerare gli azionisti, mantenendo al contempo flessibilità finanziaria e una solida struttura del capitale.

La svolta 2024

“Il 2024 è stato un anno di grande trasformazione per il nostro Gruppo, segnato dal completamento della cessione di NetCo e dal rafforzamento della nostra posizione nei mercati di riferimento. Per il terzo anno consecutivo abbiamo centrato tutti gli obiettivi fissati, trasformando l’azienda in un Gruppo più solido e focalizzato”, evidenzia l’Ad Labriola sottolineando che anche a seguito dell’approvazione della vendita di Sparkle al Mef e Retelit “puntiamo a ripristinare la remunerazione per gli azionisti dal 2026 e prevediamo, per il biennio successivo, un payout pari al 70% della cassa generata. Sul fronte degli obiettivi, il piano prevede una crescita media annua del 3% dei ricavi e tra il 6 e il 7% per i margini, sostenuta dal miglioramento delle attività domestiche e dall’espansione in Brasile. Siamo pronti a consolidare la nostra leadership, investendo 6 miliardi in tecnologia e innovazione per continuare a creare valore per tutti i nostri stakeholder”.

I target finanziari 2025-2027

Al netto dell’operazione Sparkle e degli effetti del rimborso del canone concessorio 1998 la telco stima ricavi di gruppo in crescita di circa il 3% medio annuo nell’arco del piano (Cagr 2024-2027) da 13,7 miliardi di euro pro-forma nel 2024. Per Tim Domestic ricavi in crescita tra 2 e 3% medio annuo nel triennio da 9,4 miliardi di euro pro-forma nel 2024. Per il 2025 i ricavi di Gruppo sono attesi in crescita tra 2 e 3% e tra 1 e 2% per Tim Domestic.

Riguardo all’ebitda after lease di Gruppo si stima un balzo tra il 6% e il 7% medio annuo da 3,6 miliardi di euro pro-forma del 2024. Per Tim Domestic in crescita tra 5 e 6% nel triennio da 1,9 miliardi di euro pro-forma del 2024. Per il 2025 è previsto un ebitda organico after Lease di Gruppo in crescita di circa il 7% e tra 5 e 6% per Tim Domestic.

Il capex di gruppo è stimato al 14% circa dei ricavi nel 2025 e in riduzione a circa il 13% nel 2027. Per Tim Domestic tra il 12 e 13% nel 2025 e in riduzione a circa l’11% nel 2027.

L’equity free cash flow after lease ammonterà a circa 500 milioni quest’anno, per poi salire a 900 milioni nel 2026 e a 1,1 miliardi nel 2027, per un totale di circa 2,5 miliardi cumulati in arco del piano.

L’indebitamento

Prevista una riduzione organica dell’indebitamento di Gruppo, con un rapporto debito netto after lease/ebitda after lease inferiore a 1,9x nel 2025. E per il biennio 2026-2027 ulteriore calo dell’indebitamento con una leva potenziale pari a 1,1x. “Tim potrà cogliere tutte le possibilità garantite dall’evoluzione della propria posizione finanziaria, confermando l’impegno a mantenere, alla fine del 2027, una leva inferiore a 1,7x, che rappresenta un livello ‘best in class’ fra i peers europei”.

La remunerazione degli azionisti

Per gli esercizi 2026 e 2027 Tim punta a remunerare i propri azionisti con un importo pari a circa il 70% dell’equity free cash flow after lease generato, al netto dei dividendi per le minoranze di Tim Brasil, per una remunerazione di circa 500 milioni nel 2027 e circa 600 milioni nel 2028. La società punta, inoltre, a riconoscere ai propri azionisti, nel corso del 2026, un’ulteriore remunerazione legata alla vendita di Sparkle e pari a circa il 50% dell’incasso (circa 350 milioni).

Le linee strategiche

Tim Consumer

Per Tim Consumer si punta alla stabilizzazione dei ricavi del core business, con un miglioramento del trend di riduzione delle linee e una crescita dell’Arpu e con una maggior convergenza dei clienti fra fisso e mobile. In parallelo l’azienda accelera sul modello ‘Customer Platform’, attraverso l’espansione dei servizi attuali, il lancio delle utilities per le piccole e medie imprese nel 2025, da cui sono attesi 200 milioni di ricavi cumulati entro il 2027, e di altri settori ad alto valore aggiunto nel 2026, con una conseguente crescita dei ricavi ‘Beyond Connectivity’, che supereranno il 10% in arco di piano. “Gli investimenti sulla rete mobile permetteranno un’accelerazione nello sviluppo del 5G, che fa leva sul più ampio spettro di frequenze e sulla più vasta rete di trasporto dati del Paese, e continuerà la migrazione dei clienti verso l’Ftth”.

Tim Enterprise

Si punta all’accelerazione dei ricavi da servizi guidata da un’ulteriore espansione nel mercato Ict, con un’evoluzione dell’offerta verso servizi a maggior valore aggiunto, amplificata da un posizionamento sui settori chiave per la crescita (cloud, IoT, cybersecurity). Il mix di ricavi prevede un contributo stabile in valore assoluto dal business della connettività e una crescita dei ricavi Ict, che supereranno il 70% dei ricavi complessivi. Atteso in crescita a oltre 5 miliardi il valore dei contratti nel 2027. Sul fronte del cloud, Tim Enterprise continuerà a investire sulla propria rete di data center, con una nuova struttura che si aggiungerà alle 16 già esistenti e sarà operativa entro la fine del 2026, e con il potenziamento di altri due per un totale di circa 200 milioni di investimenti in arco di piano, che consentiranno di aumentare di oltre il 25% la capacità installata.

La riduzione dei costi

A livello domestico, il piano prevede inoltre un’estensione del progetto di trasformazione dei costi, con target cumulato di ulteriore riduzione costi e investimenti totali pari a oltre 700 milioni di euro al 2027, legato alla semplificazione e al ridimensionamento delle strutture di costo. Sarà posta una particolare attenzione all’efficienza nel settore Consumer e all’internalizzazione di risorse e competenze nell’area Enterprise, con l’obiettivo di mitigare l’andamento dei costi legato al cambiamento del mix di ricavi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5